CARO AMICO, TI SCRIVO (MA NON NEL TESTAMENTO) - DALLA NON HA DESTINATO UN CENT DELL’IMMENSO PATRIMONIO AL SUO COMPAGNO MARCO ALEMANNO, CHE ANDRÀ AI SEI CUGINI - I DIRITTI D’AUTORE VALGONO 700-800 MILA € L’ANNO, SENZA CONTARE LA CASA-MUSEO DA 11 MLN €, LE PROPRIETÀ ALLE TREMITI E VICINO L’ETNA, E LE SOCIETÀ - E POI LO YACHT DI 22 METRI CON STUDIO DI REGISTRAZIONE INCORPORATO - CHISSÀ SE I CUGINI DARANNO VITA ALLA FONDAZIONE CHE LUCIO VOLEVA...

Francesca Lombardi per "Oggi"

Lui Lucio Dalla non lo dividerà con nessuno. Non lo farà diventare soldo, muro, carta. Marco Alemanno, compagno dell'artista scomparso lo scorso primo marzo, non sarà erede materiale. La notizia è arrivata ufficialmente nei giorni scorsi: non c'è nessun testamento, vince la legge dell'albero genealogico. Quella che se non hai una fede al dito non hai diritti, anche se sei compagno da dieci anni. Quella che di un legame guarda solo il sangue. Marco, dice un amico, sta cercando una nuova casa «con il telefono staccato».

Anche i sei eredi, cugini, tacciono. Parla l'avvocato di cinque di loro, Giovanni Canino: spiega che accettare l'eredità non significa conoscerne l'entità e che qualcosa sui numeri, forse, si capirà a settembre, quando saranno consegnati gli inventari. «Nulla è stato ancora deciso sull'istituzione di una fondazione», dice, «e questo è sintomatico della serietà degli eredi. Come si fa a dire sì con certezza prima ancora che sia fatta una stima del patrimonio?».

È a quel progetto che sono puntati gli occhi degli amici, dell'ex compagno e di quelli che conoscevano il dna di talent scout di Lucio. L'idea era quella di creare uno spazio per la promozione dei giovani talenti. «Forse Lucio», dice il suo storico press agent Michele Mondella, «non l'avrebbe chiamata proprio "fondazione", che è una parola austera, immobile. Forse avrebbe scelto un'espressione diversa, che ne so, "tra il mare e le stelle"». Ma tutto, per ora, rimane sospeso in un'assenza «imbarazzante».

«Lucio imperversava su tutti e tutto», continua Mondella, «e non c'era tregua. La sua presenza era ‘pesante' a tutti i livelli: amicizia, svago, sfogo, discussione. La sua mancanza è pazzesca». E allora non ci sono conti che tengano: i numeri sminuiscono tutto, figurarsi uno come Dalla che con la sua Caruso ha incantato il mondo.

Dopo il discorso e le lacrime in chiesa, Marco si era chiuso nel silenzio. Rotto solo tre mesi dopo, a inizio giugno, con un'intervista sfogo al Corriere della Sera: «Sono prigioniero in casa mia», dichiarò, riferendosi alla mega casa in via D'Azeglio dove vivevano insieme. E ancora: «I parenti fanno finta che io non esista, negano l'evidenza, da due mesi non ho più contatti diretti». Secca la replica del cugino del cantautore Simone Baroncini: «Al momento proprietario dell'eredità di Lucio è il tribunale».

UN "MUSEO" DA 11 MILIONI DI EURO
Ma se Marco Alemanno per legge non ha diritto a un centesimo (tranne quanto gli spetta per una quota societaria del 3,5% nella Assistime spa), il patrimonio che finirà nelle mani dei sei cugini è quasi inestimabile. Solo i diritti d'autore, secondo un calcolo dell'editore musicale Luca Segale esperto in diritti Siae, che durano almeno 70 anni, sarebbero di «700-800 mila euro l'anno».

«I pezzi di Dalla sono immortali e continuano a maturare nel tempo. Se i parenti li vendessero, potrebbero incassare almeno 50 milioni di euro», spiega. Poi ci sono le società di edizione, Assistime spa, al 93% di Dalla, e di produzione Pressing Line srl, presidente sempre Lucio. Entrambe con sede in via D'Azeglio 15 a Bologna, in quella casa di 2.400 metri quadrati valutata 11 milioni di euro che si dice ospitasse centinaia di opere d'arte, fra cui quadri di Amico Aspertini, Luigi Ontani e Domenico Paladino.

Dalla possedeva anche immobili alle Tremiti: la villa in cui spesso soggiornavano gli amici sull'isola di San Domino, sopra Cala Matano, e l'appartamento sull'isola di San Nicola, in una zona protetta, che dovrebbe valere più di 800 mila euro. E ancora, aveva una villa a Milo, vicino all'Etna, «ricca di profumi, piante da frutto, con l'orto e la vista sul mare». Quel mare che amava, che sentiva suo, che voleva lo cullasse nelle notti d'inverno, quando raggiungeva Rimini per dormire sullo yacht di 22 metri che aveva il nome dei suoi labrador, Brilla & Billy, del valore, nel 2003, di un milione e mezzo di euro.

L'aveva fatto costruire dal Cantiere Nautico Azzurro di Marotta, vicino a Fano, provincia di Pesaro-Urbino. Il titolare, Giordano Rosati, era diventato un amico. «Tutti i sabati», racconta offrendo birra e visciolata, «andavamo a pranzo insieme: era gentile con tutte le persone che incontrava e qualche volta è venuto anche qui, in campagna da me. Amava molto la porchetta e il coniglio. Un giorno mi ha fatto gli auguri di compleanno in tv e un'altra volta mi ha invitato a Urbino, dove aveva una casa, con Gianni Morandi e Luciano Pavarotti».

Dalla era un uomo speciale, dice Giordano, alla mano. Gli aveva fatto costruire una splendida barca in legno teak con uno studio di registrazione poi arredato con sculture e dipinti magnifici. «Il parroco che l'ha benedetta prima del varo mi ha detto che ha visto un'opera di grandissimo valore», spiega Rosati. Qualche mese prima di lasciare la terra, Dalla aveva commissionato a Rosati un altro yacht più grosso, di 26 metri, del valore di oltre due milioni di euro.

«Doveva avere quattro cabine, due matrimoniali e due con due letti singoli, ognuna con bagno e box doccia, lavanderia, uno studio di registrazione più grande. Aveva firmato il contratto ma i lavori non erano ancora iniziati». E chissà quanti altri capolavori avrebbe inciso, là dove il mare luccica, e dove sarebbe andato. Con Marco, gli amici, la musica e le stelle.

 

LUCIO DALLA ALLO STADIO PER IL BOLOGNA LUCIO DALLA CON LA MADRE FUNERALI LUCIO DALLA FUNERALI LUCIO DALLA LUCIO DALLA E MARCO ALEMANNO LUCIO DALLA LUCIO DALLAMARCO ALEMANNO E LUCIO DALLA

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DELLE AZIENDE MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….