1- MARCO GIUSTI: “CON LA FINE POLITICA DI BOSSI, SE NE VA UN’EPOCA. ANCHE TELEVISIVA” 2- E NON È UN CASO CHE ESCA DI SCENA CONTEMPORANEAMENTE AL DINOSAURO EMILIO FEDE, BURATTINO E BURATTINAIO DEL PIÙ SGANGHERATO E PARODISTICO TIGGÌ DEGLI ANNI ’90 3- IL BOSSI IGNORANTE CHE RUTTA E GRUGNISCE, PIÙ DIVERTENTE DEI SOSIA DEL BAGAGLINO E CAPACE DI ANIMARE DA SOLO I PRIMI GRANDI TALK DI GAD LERNER E I TEATRINI DI FUNARI, È QUELLO CHE PIACE NON SOLO AL SUO PUBBLICO, MA ANCHE A QUELLO DEI SALOTTI MILANESI 4- CI CASCA IN PIENO GIORGIO BOCCA: “BOSSI HA IL GENIO DEI NARRATORI POPOLARI”. E SE NE SERVE PER ATTACCARE “LA SUBCULTURA DI SINISTRA”, QUELLA “INTESSUTA DALL’UMORISMO CHE NON FA RIDERE, DALL’IRONIA CHE ANNOIA, DALL’ETERNO CONFORMISMO DEI VARI BENNI, GINO E MICHELE, AVANZI, PAOLO ROSSI E MEDIOCRISSIMA COMPAGNIA” 5- VA FUORI DI TESTA ENZO BIAGI, CHE SU “PANORAMA” (1992) LO PARAGONA A NAPOLEONE: “HO DOVUTO RAVVEDERMI: BOSSI È UN POLITICO FINE CON UN GRANDISSIMO ISTINTO. DICEVA TOLSTOJ CHE I NAPOLEONI NON NASCONO A CASO”

Marco Giusti per Il Manifesto

"La politica è un rischio mortale per chiunque la faccia", sosteneva Gianfranco Miglio. E infatti è andata così. Con la fine politica di Umberto Bossi, l'uomo che aveva salvato lo show business in un'Italia in piena tangentopoli, annoiata, tra la fine della Prima Repubblica e prima dell'arrivo di Berlusconi, lui, più divertente dei sosia del Bagaglino e capace di animare da solo i primi grandi talk show politici di Gad Lerner e i teatrini di Funari, se ne va un'epoca. Anche televisiva.

E non è un caso che esca di scena quasi contemporaneamente all'ultimo rimasto dei dinosauri televisivi di quell'epoca, cioè Emilio Fede, burattino e burattinaio del più sgangherato e parodistico tiggì degli anni '90. Potevamo detestare politicamente Berlusconi, ma Bossi, come Funari, Fede, il primo Ferrara, faceva comunque parte di un panorama televisivo così primi anni '90, che sono poi gli anni d'oro di tutta la nostra tv, che ci metteva, malgrado tutto, allegria.

Era probabilmente l'allegria di un paese ancora in grado di cambiare, di rinnovarsi, che non si era reso conto del pericolo politico dell'ascesa di Berlusconi e della pochezza della gioiosa "macchina da guerra" ochettiana, della inutilità di personaggi che allora sembravano interessanti come Mario Segni, dello scarso potenziale dei giovani rampanti Veltroni e D'Alema.

Bossi, l'uomo che già nel 1989 aveva dichiarato "fino a che io non rubo, nella Lega non ruba nessuno", e che di questa onestà lombarda aveva fatto la propria bandiera, si era platealmente adattato a tutti i modelli, non solo politici, che lo avevano preceduto. Rivoluzionario, bottegaio, piccolo borghese, militante, bravuomo, statatalista e antistatalista, pacifista e guerrafondaio, poeta e canzonettista.

Quando apriva bocca, se riusciva a superare gli scogli della grammatica e dell'italiano, passava dallo slang lombardo agli slogan rivoluzionari da leaderino del '68 precipitato dal pianeta Duplex dei vecchi albi di Nembo Kid. Era come se dall'esplosione dei politici di tutti i partiti fosse nata questa tartaruga Ninja che li aveva fagocitati e mal digeriti. Più un groviglio da sciogliere con l'Alka Seltzer che un personaggio postmoderno.

Una sorte di "briccone divino" mitologico che ce l'aveva sempre duro, armato di kalashnikov e di manico. Come il figlio Renzo, il Trota, aveva finto coi genitori di aver fatto esami a Medicina che non aveva mai sostenuto. Andava pazzo per le macchine, la Citroen amaranto, però e non il Porsche come il Trota. Un misto di Don Backy e di Celentano, che col nome d'arte di Donato aveva già tentato la sorte al concorso "Voci Nuove" di Castrocaro con la canzone "Col caterpillar" della quale sappiamo solo pochi, ma illuminanti versi: "noi siamo venuti dall'Italy/ Abbiamo un piano / per far la lira / Entriamo in banca col caterpillar / e ci prendiamo il grano". Magari, se avesse vinto a Castrocaro, le cose sarebbero andate diversamente...

Nei primi anni, qualcuno (ma chi?) tenta di costruire un'immagine diversa del leader della Lega. Un Bossi che legge: "Ero in vacanza al mare, a Finale Ligure, con moglie e figlio. Mi ero portato parecchi libri, ormai divoravo uno dopo l'altro volumi di storia, di filosofia politica di sociologia. Marcuse, De Felice, Pareto, Adorno, Weber e poi i classici del federalismo: Cattaneo, Gioberti...".

Mah? Intervistato poco dopo a "Mixer" da Giovanni Minoli, alla domanda sull'ultimo libro letto, Bossi rimane interdetto e non riesce a ricordare nemmeno un titolo. Ma proprio il Bossi ignorante che rutta e grugnisce, il Bossi armato è quello che piace non solo al suo pubblico, ma anche a quello dei salotti milanesi e televisivi.

Ci casca in pieno Giorgio Bocca, che ne parla come fosse un eroe moderno: "Bossi ha il genio dei narratori popolari per i paragoni che fa, le immagini che crea. Del resto è un movimento nato tra le montagne del Bergamasco... ", e se ne serve per attaccare quella che definisce "la subcultura di sinistra", quella "intessuta dall'umorismo che non fa ridere, dall'ironia che annoia, dall'eterno conformismo dei vari Benni, Gino e Michele, Avanzi, Paolo Rossi e mediocrissima compagnia". ("La Repubblica, 1993).

Ci casca per comodità Philippe Daverio ("E' come partire per il Vietnam!"), ma anche Donatella Pecci Blunt ("Voglio Bossi a casa mia"). Ci cascano Funari, Fede, Chiambretti e soprattutto Gad Lerner, il primo che ne vede le potenzialità televisive. John Moody, su "Time", scrive che "Bossi è il politico più temuto e genuinamente populista - se non popolare - che l'Italia ha prodotto dopo Mussolini".

E, infine, Enzo Biagi, che su "Panorama" (1992) scrive: "Ho dovuto ravvedermi: Bossi è un politico fine con un grandissimo istinto. Ha cavalcato il malessere che c'è nel paese, lo ha interpretato e lo ha espresso. Diceva Tolstoj che i Napoleoni non nascono a caso". Con tutta la stima per Biagi, questo paragone con Napoleone non è il massimo.

Bossi è un politico furbo, come dimostrerà nella sua unione con Berlusconi, ma non esprime mai grandi finezze, ricordate la gabina elettorale? Culturalmente si illumina solo quando parla di "Excalibur" e di "Braveheart". In vent'anni di potere Bossi e i leghisti riusciranno a produrre poco e niente, oltre a prendersi parte della Rai. Il "Barbarossa" di Renzo Martinelli, un mattone ridicolo che sarà un disastro al botteghino, dove Bossi apparirà come un fantasma in una sequenza.

Un programma tv, fortemente voluto da Bossi che ne ideò anche il titolo, "Follia rotolante", un mischione di rock lombardo e voci e volti delle valli del Nord. Ricordo anche un "Busto in fiore", marchettone su Busto Arsizio. Il meglio la Lega, e Bossi in prima persona, lo produrranno nelle esibizioni clamorose del leader. Il rituale dell'ampolla, l'invenzione della Padania, l'arrivo a Venezia, i raduni oceanici.

Lo hanno distrutto la famiglia, i figli impossibili, le voglie dei capi e dei capetti, il gioco delle poltrone. Lo aveva detto Miglio, "I nostri politici quando vanno a Roma si corrompono", che aveva avvisato i leghisti di stare lontano dalla capitale. Ma non era solo la capitale il male.

 

con33 funariUmberto Bossi beve una birraBOCCA ANERI E BIAGI PREMIANO ANTONIO RICCIbossi lega manifestobossi01bossi postmalattia01Umberto Bossi20080429 artefatti bossi comandanteBaciamano di Bossi al Papa Ratzinger Ansa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…