paolo sorrentino e matteo garrone

C’ERAVAMO TANTO ODIATI - MATTEO GARRONE E PAOLO SORRENTINO, GLI EX VICINI DI CASA CHE SI DETESTAVANO CORDIALMENTE: “ORA L'ORIZZONTE È SERENO. IL RAPPORTO È BUONO. MA C'È STATO UN TEMPO NON LONTANO IN CUI, SE CI INCONTRAVAMO, DIMENTICAVAMO DI SALUTARCI. EPPURE ERAVAMO INQUILINI DELLO STESSO PALAZZO...”

Paolo Baldini per il “Corriere della sera”

 

PAOLO SORRENTINO E MATTEO GARRONE

Nessuno dei due torna volentieri sull' argomento. Così vile e fuori fuoco. Ma la rivalità esiste, eccome. Polarità differenti, tessere che non combaciano. Sensibilità e punti di vista divergenti sull' arte e il racconto per immagini. Percorsi paralleli uniti da un inevitabile antagonismo. Di qui, Matteo Garrone, romano, 50 anni, figlio del critico teatrale Nico Garrone, autore nel '96 del primo cortometraggio, Silhouette, colto da inaspettato successo nel 2003 con L'imbalsamatore, noir urbano costruito come un affresco fiammingo, consacrato nel 2008 grazie a Gomorra , dal libro di Saviano, manifesto del neorealismo ritrovato, oltre 10 milioni di incasso.

 

Di là, Paolo Sorrentino, 49 anni, napoletano, premio Oscar 2014 per La grande bellezza, talento scosceso che dopo Le conseguenze dell'amore attraversa Youth (2015), la serie tv The Young Pope (2016) e Loro, il pamphlet in due parti su Berlusconi. Di fronte all' eterna domanda, rivali o no?, i due tagliano corto: «Ora l'orizzonte è sereno. Il rapporto è buono. Ma c' è stato un tempo non lontano in cui, se ci incontravamo, dimenticavamo di salutarci.

Eppure eravamo inquilini dello stesso palazzo nella Roma multietnica di piazza Vittorio».

sorrentino moretti garrone

 

Garrone nel vecchio atelier con quadri e disegni, Sorrentino nell' attico degli Amarcord. «La cosa peggiore che può capitare a un uomo che trascorre molto tempo da solo è di non avere immaginazione», dice Toni Servillo, protagonista de Le conseguenze dell' amore , opera seconda di Sorrentino.

 

L'arte prima di tutto. Prima del cinema. Il pittore (Garrone) e lo scrittore (Sorrentino).

Il fuoco della rivalità è antico, ma si accende a Cannes quando Gomorra e Il Divo condividono il palmares: al primo va Gran Prix (bissato nel 2012 con Reality ), il secondo vince il Gran Premio della Giuria.

 

Doppio colpo: non capitava dal 1972 quando Il caso Mattei di Rosi e La classe operaia va in paradiso di Petri si divisero la Palma d' oro. Li batte Entre les Murs di Laurent Cantet. Ma i due si dicono «orgogliosi di rappresentare l'Italia e felici di essere uno stimolo per tanti altri registi in cerca di strade meno ovvie».

 

SORRENTINO GARRONE

Il dualismo serve: è benzina per le idee. I duellanti seguono tracciati diversi e si muovono sotto gli occhi di un arbitro imparziale, Nanni Moretti, oggi faro delle nuove generazioni e una volta ribelle ante litteram con quel Match in tv ('77) davanti ad Arbasino contro Monicelli e la commedia all' italiana. Fu Moretti a incoraggiare gli enfant prodige all' inizio. Fu lui a volerli in partecipazione speciale nel Caimano e con loro formò un indimenticabile terzetto a Cannes nel 2015.

 

L'Italia che ama le contrapposizioni, cresciuta straparlando di Coppi e Bartali, Mazzola e Rivera, Sophia e la Lollo si compiace e apre a due tifoserie: curva Pasolini per i garroniani, curva Fellini per i sorrentiniani. Il riferimento è allo stile. Quanto Matteo è verista, post moderno, fantasy, tanto Paolo è onirico, umbratile, grottesco, legato alla memoria e all' Amarcord. Tutti e due, Sorrentino e Garrone, hanno ragionato sulla «grande bellezza», che poi è diventato il successo (e il marchio di fabbrica) di Paolo.

 

SORRENTINO

E tanto meglio se sul ring si contrappongono registi speciali, veri intellò: è il segno che il cinema non vive di solo di cipria e glamour. Ovviamente se i due non sono pappa e ciccia «è colpa di giornali e tv». Così Garrone confermò in un' intervista al Guardian : «Tutti ripetevano che eravamo in competizione. Alla fine è accaduto davvero».

 

Rivali, non nemici. Come Bernardo Bertolucci e Marco Bellocchio, duellanti per forza per trent' anni, anche per ragioni di territorio: di Parma uno, di Piacenza l' altro. Nel '62 Bertolucci debuttava con La commare secca , nel '64 arrivava Prima della rivoluzione . L' anno dopo I pugni in tasca fu un caso.

 

MATTEO GARRONE 1

Ma la favola Garrone vs Sorrentino è soprattutto Pasolini contro Fellini: Il racconto dei racconti evoca Il fiore delle Mille e una Notte di PPP. In Youth - La giovinezza Michael Caine, come Mastroianni in 8 e mezzo, somiglia come una goccia d' acqua a Federico. Spiegazione: «I nostri film, con percorsi diversi, cercano di trasmettere uno sguardo personale sulla realtà e sul cinema». La nuova sfida è alle porte. Garrone prepara un Pinocchio fantasy con Benigni, Proietti e Marine Vacth, Sorrentino ha pronto il seguito di The Young Pope. Nelle rispettive curve la ola è pronta a partire.

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?