salome kosky

“IL FATTO CHE L’OPERA DI ROMA ABBIA IMPORTATO LA “SALOME” DI KOSKY DA FRANCOFORTE DIMOSTRA CHE ATTUALMENTE È DI GRAN LUNGA IL MIGLIOR TEATRO ITALIANO” – ALBERTO MATTIOLI: “KOSKY PUÒ PIACERE O NO, MA NON C’È DUBBIO CHE SIA FRA I MAGGIORI REGISTI D’OPERA DEL MONDO, E INFATTI IN TUTTO IL MONDO SE NE SONO ACCORTI. EBBENE: IN ITALIA NON GLI HANNO MAI AFFIDATO UNA NUOVA PRODUZIONE, SOLO RIPRESE…”

Alberto Mattioli per lastampa.it - Estratti

 

salome

A parte il genio, non c’è niente. Soltanto delle quinte nerissime e un raggio di luce, onnipresente e onnipotente: la luna, continuamente invocata a fare da testimone alle follie umane. Al regista Barrie Kosky basta e avanza questo per realizzare all’Opera di Roma la “Salome” più potente e sconvolgente degli ultimi anni. Per nulla “provocatoria”, come si dice in cretinese, anzi del tutto coerente con Strauss e ancora di più con Wilde, a meno beninteso di non confondere la drammaturgia con il bric-à-brac del decadentismo più ovvio, il che è legittimo ma, come dire?, un po’ riduttivo.

 

Provocatorio, semmai, questo spettacolo è rispetto alla tradizione recente di “Salome”, dopo tante produzioni che mettono l’accento sulle ragioni per le quali la principessa reclama la testa del Battista con le relative perversioni necrofile.

 

Barrie Kosky

Quante volte ci sono stati raccontati la sua famiglia disfunzionale, il rapporto con la madre tremenda e il patrigno ambiguo e pedofilo: tutto giusto, per carità, ma a Kosky, nella sua estrema parsimonia di mezzi, non interessa. Ci racconta cosa succede, lasciando in ombra il perché. E lo fa con un niente in cui c’è tutto: l’occhio di bue illumina i singoli personaggi o addirittura solo dei dettagli dei loro corpi (come la mano di Erode quando si accorge che è sparito l’anello) e il resto è solo recitazione, e che recitazione: ogni nota un gesto, un’espressione, una trovata.

 

La danza dei sette veli consiste in lei che, vestita, si siede per terra, allarga le gambe e inizia a tirare fuori da dove potete immaginare delle lunghissime trecce di capelli: una ciocca l’aveva strappata poco prima a Jochanaan, e chi vuole intendere intenda. Kosky recupera anche la profonda ma dimenticata ironia del testo wildiano, che per essere black non è meno humour.

 

La coppia scoppiata Erodiade-Erode non è solo tremenda ma anche buffa, due goffi arricchiti, lei petulantissima nel suo tailleurino simil Chanel e lui commendatore invasato in doppiopetto e cravatta vistosa. Gli ebrei, ebbri delle loro dispute teologiche (a proposito: ottimo il quintetto, non capita spesso), hanno la testa coperta da cappucci, perché il dogmatismo acceca. 

 

(...)

SALOME

Naturalmente anche la parte musicale è di livello (quasi) equivalente. Marc Albrecht rinuncia alle squisitezze jugendstil e alle estenuatezze decadentistiche a favore di una lettura risolutamente novecentesca, secca e tagliente.

 

 

Questo rende, a mio gusto, un po’ arido il duetto fra Salome e il Battista (infatti quando lei ha cantato “Dein Leib ist weiß wie der Schnee auf den Bergen Judäas” non mi sono sciolto come al solito, scusate la testimonianza personale, ma per me è la più bella frase uscita dalla penna di Strauss); il seguito però è impeccabile, affilato come la lama di Naaman e altrettanto inquietante, un crescendo di tensione sonora dove quel che si ascolta si intreccia con quel che si vede e viceversa, e lo moltiplica: spiace, ma l’opera lirica è questo, non evasione o commozione, e consolatorie entrambe.

 

L’Orchestra dell’Opera conferma il suo attuale stato di grazia, ancora più confortante perché sul podio non c’era il direttore musicale ma un ospite. Salome è Lise Lindstrom: voce un po’ vuota in basso (ma lei evita intelligentemente di forzare) che si allarga e allunga nel registro superiore, sebbene qualche acuto di forza sia un po’ avventuroso.

barrie kosky

 

Ma l’interprete ha capito tutto del personaggio e della regia, e l’attrice è eccezionale. Notevolissimo anche vocalmente Nicholas Brownlee (sarà un discendente dell’altro baritono John, star dei mitici Mozart di Busch a Glyndebourne?), e poi un Battista che poco prima dell’inizio dello spettacolo esce in ciabatte e vestaglia dall’ingresso dei camerini per fumarsi serenamente una sigaretta dev’essere un uomo di tale strabordante simpatia che lo acclameremmo anche se ci cantasse “Quel mazzolin di fiori”. John Daszak è un altro grande artista, sapevamcelo, e questo suo tremilionesimo Erode lo conferma; idem Katarina Dalayman come Erodiade. Sono inappuntabili anche i comprimari, a cominciare dal Narraboth charmant di Joel Prieto.

 

francesco giambrone

Per finire, una considerazione in questi tempi di sovrintendenti scelti o da scegliere indipendentemente da qualsiasi valutazione artistica. Kosky può piacere o no, ma non c’è dubbio che sia fra i maggiori registi d’opera del mondo, e infatti in tutto il mondo se ne sono accorti. Ebbene: in Italia non gli hanno mai affidato una nuova produzione, solo riprese. Che l’Opera di Roma abbia importato questa “Salome” da Francoforte dimostra, almeno, che attualmente è il miglior teatro italiano. E di gran lunga.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…