1. MENTRE TUTTI PENSANO AL TOTO-CONCLAVE E AI GRILLINI E ALL’UVEITE DEL BANANA, IL PAESE CONTINUA AD ANDARE A ROTOLI 2. DOPO LA REMUNTADA DEL CAINANO, LA VERA PARTITA DELL’IMPUNITÀ SI GIOCA SUL QUIRINALE. AL CAVALIERE SERVE QUALCUNO CHE LO NOMINI SENATORE A VITA, ANCHE SE OVVIAMENTE NON LO SI PUÒ DIRE. GRANDI MANOVRE GIÀ APERTE

a cura di colin ward e critical mess (Special Guest: Pippo il patriota)

1 - LA REMUNTADA DEL CAINANO
Ok, ieri sera non è andata benissimo al suo Milan (che avrà detto, davanti alla tv? "La vedo nera"?), ma il Banana ha fatto un altro bel passo per uscire dall'angolo. E lo ha fatto grazie a Bella Napoli, che non vuole scherzi giudiziari al sultanino di Hardcore almeno fino a tutte le consultazioni per la formazione del governo, se non addirittura fino al 15 aprile, quando si comincerà a votare per il nuovo presidente della Repubblica. In cambio dell'esortazione ai giudici - il capo dello Stato presiede il Csm - è arrivata una modesta tiratina d'orecchi per la sceneggiata di lunedì al tribunale di Milano.

Ma è poca cosa rispetto a quello che ha portato a casa il Pdl, andando sul Colle a lamentarsi e a minacciare l'Aventino. Del resto ce lo ha insegnato il campionato di calcio: lagnarsi degli arbitri prima o poi paga. E ora vediamo come l'hanno messa i giornaloni di Lor signori "Il richiamo di Napolitano. ‘Garantire la partecipazione politica di Berlusconi'. Il capo dello Stato critica il Pdl per la marcia, ma chiede equilibrio anche ai magistrati" (Corriere, p. 1). Repubblica parla di "un premio ai sediziosi" e riporta: "Aberrante il sospetto di un complotto, ma va garantita a Berlusconi l'azione politica', Napolitano dopo il blitz Pdl: ‘Giusto processo, equilibrio da tutte le parti" (p. 12).

Pareggio fuori casa anche per la Stampa: "Giudici e Pdl, i richiami del Colle. Napolitano: garanzie per Berlusconi, ma il controllo di legalità valga per tutti" (p. 1). Il Messaggero vede così lontano ("Quel segnale forte del Quirinale che rilancia il governo del presidente", p. 7) da perdersi forse la notizia di giornata, ma solleva giustamente il problema della manifestazione di piazza del 23 marzo sulla giustizia, "che al momento resta" (p. 8).

Per il Cetriolo Quotidiano, "Berlusconi spaventa Napolitano. La gazzarra al Tribunale di Milano e la minaccia di Aventino del Pdl fanno effetto. Il Presidente deplora "la manifestazione senza precedenti', ma poi redarguisce le toghe: ‘Legittimo l'allarme per la sorte del leader durante la crisi fino ad aprile" (p. 1). Legittimo godimento per il Giornale di Feltrusconi: "Napolitano ferma i pm killer" (p. 1), "Da Napolitano schiaffo ai pm: un diritto del Cav fare politica" (p. 2).

2 - QUIRINAL PARTY
La vera partita dell'impunità si gioca sul Quirinale prossimo venturo. Al Cavaliere serve qualcuno che lo nomini senatore a vita, anche se ovviamente non lo si può dire. Grandi manovre già aperte, in vista del 15 aprile, compleanno di Gianni Letta. "Il Pdl ora vuole il Quirinale. ‘Rivendicarlo è un diritto'. L'ex premier: basta con i candidati di sinistra. Offerta la proroga a Napolitano. Timori per l'ascesa di Prodi. Letta sarà candidato di bandiera" (Repubblica, p. 14).

"Quirinale, il Cavaliere alza la posta: basta presidenti di sinistra. Altolà all'ipotesi D'Alema con i voti del Pdl circolata nelle ultime ore. Prodi e Amato i favoriti. La partita legata a quella per Palazzo Chigi" (Messaggero, p. 12). Intanto per la Stampa "Berlusconi alza il tiro, voto a giugno. In ospedale ha ricevuto gli ultimi sondaggi di Euromedia: il M5S e il Pd starebbero perdendo consensi. L'ex premier interviene sulla successione a Napolitano: ‘Basta presidenti di sinistra" (p. 4). Ma dai tempi di Pertini ne abbiamo mai avuti?

3 - LA BELLA POLITICA
"La democrazia stile Grillo: lui è il capo, suo nipote vice. Su Huffington Post spunta lo statuto del M5S a gestione familiare, il documento chiave per ottenere i rimborsi elettorali. E a sorpresa nell'atto costitutivo Casaleggio non compare" (Giornale, p. 6). "M5S, ecco l'atto costitutivo. Casaleggio non compare ma c'è il nipote di Beppe" (Messaggero, p. 9). Fulminante il titolo del Cetriolo Quotidiano: "M5S, c'è lo Statuto: Beppe Grillo presidente" (p. 5). Ah però.

4 - MA FACCE RIDE!
Renzi: "Non voglio boicottare Bersani" (Repubblica, p. 19).

5 - TOTO-GRANDE MERINGA
Prima fumata nera e primi retroscena, ovviamente ispirati dallo Spirito Santo. Per la Repubblica degli illuminati, "Frena la corsa di Sherer, stabile Scola e nel borsino del Conclave spunta Erdo. Contro l'italiano l'annuncio anonimo di un cardinale europeo: ‘Solleverò il caso Cl" (p. 4). Per il Corriere dei Sette Doni, "I dubbi sul ‘curiale' Sherer. Spunta il messicano Ortega. Il Wall Street Journal: Scola troppo legato alla politica e a Cl. Tutti dicono che non sarà lunga. Dolan prevede per domani il nuovo Pontefice" (p. 3). Per il Messaggero di Vot'Antonio, "Frenata su Scola, il rischio di uno stallo. In ascesa i cardinali americani, e favorito sembra ‘O Malley, il cappuccino terzomondista made in Usa" (p. 5).

6 - PIOVE SEMPRE SUL BENDATO
Nuove soddisfazioni morali dal famoso "modello Lombardia" che tanto piaceva al candido Formigoni. Ieri, altra retata. "Appalti nella sanità lombarda. Sette arresti per corruzione. Nei guai l'ex consigliere Guarischi. La difesa: io estraneo. In cella l'ex direttore della "Padania". Maroni: combatterò il malaffare. La barca, i viaggi e le tre visite all'ex governatore" (Corriere, p. 19). "Salute e tangenti, Lombardia senza pace. L'ultimo filone travolge tra gli altri l'Istituto dei tumori: 7 arrestati. Torna sotto i riflettori Guarischi, ex politico già condannato per mazzette nel 2000. Provati almeno due incontri con l'ex presidente della Regione Formigoni" (Stampa, p. 19).

7 - DISECONOMY
Mentre tutti pensano al Conclave e ai grillini e all'uveite del Banana, il Paese continua ad andare a rotoli. Dalla prima pagina del Sole: "Credito, la stretta costa 37 miliardi. Finanziamenti ridotti del 7% nel settore manifatturiero, ma si arriva al 23% nella chimica. Record di protesti e ritardi nei pagamenti. Visco: le banche sostengano le aziende innovative".

8 - POLTRONE ETERNE
Conti e nomine in Intesa, la prima banca italiana. "Intesa Sanpaolo, utile 2012 a 1,6 miliardi. Dividendo invariato a 5 centesimi. Cucchiani: adesso siamo più forti di un anno fa". I vostri clienti meno. "Bazoli e Gros Pietro per i nuovi consigli. Carbonato vicepresidente" (Stampa, p. 22). Vivono in un altro mondo. Più eterni di un papa.

 

 

PDL BERLUSCONI TRIBUNALE MILANO PROTESTA PARLAMENTARI PDL DAVANTI AL TRIBUNALE DI MILANO FOTO LAPRESSE jpegSILVIO BERLUSCONI IN TRIBUNALE A MILANO Giorgio Napolitano berlusconi-boccassini-stretta-di-manoMASSIMO D ALEMA E SILVIO BERLUSCONIOGNUNO VALE UNO - CASALEGGIO COME V PER VENDETTAgrillo casaleggio renzi e bersani

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…