ANSELMI RISPONDE A MARCO GIUSTI SUI CINE-POLPETTONI: “SI PUÒ DAVVERO PROVARE NOSTALGIA PER IL CIPOLLA “CHE CANTAVA GIÀ-MA… GIÀ-MA… GIÀ-MAICACATOERCAZZO”?” - “NON È PER LA SCURRILITÀ, MA UN TEMPO IL FILM DI NATALE RIUSCIVA A MORDICCHIARE I VIZI ITALICI, POI PREFERÌ UNA COMICITÀ DA CARTONE ANIMATO PER ADULTI” - “DE LAURENTIIS PER 4 ANNI, SI AFFIDERÀ A LUCA E PAOLO, E PEGGIO MI SENTO: I DUE COMICI SI BRUCERANNO”…

Michele Anselmi per Dagospia

Marco Giusti è un critico bravo, brillante, provocatorio e spesso ha ragione. Si diverte da sempre a sbullonare la retorica del cinema d'autore, specie se programmaticamente "artistico", ma poi sa riconoscere i film di sicuro valore artistico, senza virgolette. E tuttavia, nonostante la mozione degli affetti esplicitata nel suo ampio intervento di giovedì, credo che sbagli nell'affermare che «il cinepanettone non si tocca».

Va toccato eccome, anzi buttato via: prima che diventi un mattone insipido o una poltiglia indigeribile, un genere comico "triste, solitario y final". Del resto, basterebbe dare uno sguardo alle numerose fotografie di scena da Dagospia messe a corredo della lunga requisitoria pro-cinepanettone per accorgersi di quanto siano vecchie e usurate quelle facce, quelle situazioni, quelle gag. Una malinconia infinita. Archeologia del cinema, il che non significa che i rimpiazzi siano tanto meglio, specie se si chiamano "I 2 soliti idioti", il nuovo film di Natale by Medusa-Valsecchi che dovrà vedersela con l'Antonio Albanese pirotecnico e trino di "Tutto tutto niente niente" by Fandango-Raicinema.

Mi domando. Si può davvero provare nostalgia per «i Fichi d'India che escono la buco del culo del tacchino gigante»? O per il Cipolla «che cantava Già-ma... Già-ma... Già-maicacatoercazzo»? O «per il pistolino di Boldi triturato in ‘Merry Chritmas" e le simpatiche scene nella doccia tra Christian e Boldi»? Più che altro quello di Giusti sembra un gioco cinefilo, in linea con la filosofia estetica dello "Stracult" a lungo teorizzata, pure con spunti felici.

Poi è vero: l'anno scorso Aurelio De Laurentiis ha tentato una sorta di "reboot" come s'usa dire oggi, una risuolatura del genere, con "Vacanze di Natale a Cortina", anche decente rispetto ai precedenti, ma i risultati commerciale sono stati deludenti: 11 milioni e 700 mila euro, non 13 come si ostina a dire De Sica, cioè meno di "Immaturi 2 - Il viaggio". Ci sarà un motivo o no? Tutta colpa del secondo "Sherlock Holmes"?

Guardate, a scanso di equivoci, non è questione di scurrilità. Se serve a far ridere, cari registi, siate pure scurrili. Ma la valigia nel sedere dell'ippopotamo in "Natale in Sudafrica, con tutto il resto che ne sgorgava, faceva ridere? Vero semmai, come scrive Giusti, che «se un genere popolare lascia un vuoto, di solito si trova subito chi è pronto a riempirlo, e se non si trova, si finisce con lo spostare verso il basso il film comico borghese più simile, in modo da volgarizzarlo inseguendo i gusti più facili del pubblico».

Solo che il pubblico alla fine non è così fesso: intuisce subito la fregatura perché il vuoto è nei fatti e nelle storie, sente che il massaggio cardiaco non rianimerà il cine-panettone infartuato, pure riempito di pubblicità grassa. Qualche anno fa Alessandro D'Alatri provò a far un film di Natale diverso, si chiamava "Commediasexy", con Paolo Bonolis e Sergio Rubini. Non era brutto, però passò quasi inosservato, fu respinto dalle platee allora mesmerizzate dalle farse di De Laurentiis-Parenti. Capita, anche se rivisto oggi, fuori dall'agone, quel film era sicuramente meglio di "Natale in India".

La verità? L'Italia del cine-panettone è cambiata. O magari, dopo ventotto anni, è invecchiato il cine-panettone. Un tempo, con l'intento di far ridere in chiave interclassista, il film di Natale punzecchiava mode e tic verbali, sfotticchiava burini arricchiti e bolsi aristocratici, dipingeva un'Italia vorace e invidiosa, pacchiana e malandrina. Faceva satira sociale all'acqua di rose, in forma di farsa fracassona, e tuttavia riusciva a mordicchiare i vizi di un certo costume nazionale.

Poi preferì una comicità survoltata, frenetica, da cartone animato per adulti, adolescenti e piccini, fantozziana ma senza retrogusto amaro, anche un po' desessualizzata nonostante il gran parlare di gnocca, se possibile priva di affondi triviali per non incorrere nelle polemiche sul buon gusto. Sostanzialmente soft. In "Natale in Sudafrica" c'era Belén ma non si vedeva neanche una tetta; quanto al Bunga Bunga berlusconiano, aggiunto in sala di doppiaggio a mo' di minaccioso coro tribale nella scena in cui i rattristati Ghini e Panariello rischiavano di finire impalati, era furbizia dell'ultimo momento, una strizzatina d'occhio alla cronaca politica e gossipara.

De Laurentiis quest'anno ci prova con "Colpi di fulmine", sapendo che sarà l'ultimo diretto dal già arrabbiato Neri Parenti. Si affida a Lillo & Greg e di nuovo a De Sica. Auguri! Ma non sarà facile, per lui, destreggiarsi tra i due rivali agguerriti, forse neppure trovare le sale. Poi, per quattro anni, si affiderà ai genovesi Luca e Paolo, e peggio mi sento. I due comici, che si fecero notare con "E allora mambo!", ma era il 1999, sono bravi in contesti corali, da soli rischiano d'esser caricati di una responsabilità eccessiva. Probabilmente si bruceranno.

Morale: bisogna trovare la forza di smettere, o almeno di saltare qualche turno, per rigenerarsi o andare in pensione. Lo dico, sommessamente, a Neri Parenti, ai fratelli Vanzina, a Salemme, a Boldi, a Pieraccioni, ad Aldo, Giovanni & Giacomo, a quel mondo lì. Perfino a Brizzi, che è sotto contratto per il Natale 2013 Medusa. Perfino a Checco Zalone, che però, saggiamente, ha scelto di non incasinarsi il Natale 2012, rinviando tutto a qualche mese dopo. Basta che non ci propini una "Cacada", per citare il titolo di una sua pure riuscita canzoncina sulla crisi economica nell'epoca "Full Monti.

 

stracult marco giusti Michele Anselminpe04 enzo salviI SOLITI IDIOTIROCCO SIFFREDI MASSIMO BOLDI ER CIPOLLA ENZO SALVI boldi desica 002 NATALENILOValeria Graci e Ricky Memphis in Vacanze di Natale a Cortina salvi boldi desica NATALENILOAURELIO DE LAURENTIIS

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”