michele serra pane

DACCI OGGI IL NOSTRO PANE QUOTIDIANO – MICHELE SERRA CI VUOLE TRASFORMARE IN UN POPOLO DI PANIFICATORI: "UN PO' COME OGGI SI SCOPRE (TRAUMATICAMENTE) LA SCARSA AUTONOMIA ENERGETICA, LA GUERRA COSTRINGE A RISCOPRIRE QUANTO È IMPORTANTE IL PANE. SEMBRA UNO SLOGAN E FORSE LO È: MA SE FOSSIMO, OVUNQUE NEL MONDO, PIÙ PRODUTTORI E MENO CONSUMATORI, SAREBBE PIÙ SOLIDA LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA…"

Michele Serra per “la Repubblica”

 

pane

Si leggono previsioni apocalittiche sugli approvvigionamenti di cereali, e sulla fame prossima ventura nei Paesi meno autonomi dal punto di vista agricolo. I governi possono fare qualcosa, ma non molto, perché il mercato mondiale è in gran parte nelle mani di pochi soggetti privati; il prezzo del grano è oggetto di speculazioni colossali da ben prima di questa guerra, anche senza un legame apparente con l'andamento dell'annata agricola.

 

Può quasi dimezzarsi, quasi raddoppiare, senza che produttori e consumatori possano farsene una ragione, e calmierare un gioco speculativo che non tiene conto né degli uni né degli altri. Le varie associazioni contadine mondiali - a partire da Terra Madre - da almeno due decenni parlano di sovranità alimentare come via maestra per dare modo ai popoli di "fare da sé", ovviamente tenendo conto dei limiti climatici e geografici, ma cercando di rimediare alla preoccupante dipendenza di moltitudini che non possono più decidere cosa coltivare e come coltivarlo perché il latifondo si mangia la terra e perfino le sementi sono proprietà delle multinazionali che le hanno brevettate. Meno produttori, più consumatori: in sintesi è questa la tendenza della filiera del cibo.

michele serra

 

Un po' come oggi si scopre (traumaticamente) la scarsa autonomia energetica, con una affannosa rincorsa alle fonti alternative e alle risorse interne, la guerra costringe a riscoprire quanto è importante il pane, e quanto tortuosa e fragile è la via che lo porta nelle nostre case. Sembra uno slogan e forse lo è: ma se fossimo, ovunque nel mondo, più produttori e meno consumatori, sarebbe più solida la nostra vita quotidiana.

michele serra

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…