QUEL CHE RESTA DI MIKE NICHOLS - NATO TROPPO TARDI PER FAR PARTE DELLA GREATEST GENERATION E TROPPO PRESTO PER ESSERE UN BABY BOOMER IL REGISTA DEL ‘’LAUREATO’’ OSSERVÒ IL BARATRO TRA I PADRI-FIGLI DELL’AMERICA FELICE E SPIEGÒ PERCHÉ NON SI SAREBBERO MAI PIÙ CAPITI

Paolo Mastrolilli per “la Stampa

 

mike nichols tom hanks 5mike nichols tom hanks 5

«Voglio dirti una parola. Solo una. Plastica». Può bastare una parola a definire la carriera, e magari la vita di una persona? Sostenerlo sembra un’eresia, soprattutto nel caso di Mike Nichols, che di parole ne ha pronunciate migliaia, al cinema, al teatro e in televisione. Anzi, se c’era una cosa che i suoi critici gli rimproveravano, era proprio il vizio di essere troppo prolifico e avere troppo successo.

 

Eppure quella plastica sinonimo di falsità, quel consiglio tanto serio quanto balordo, sussurrato dal signor McGuire all’orecchio del fresco laureato Benjamin Braddock, è diventata l’icona di una generazione. L’urto soffice, ma irriconciliabile, tra gli americani che avevano combattuto e vinto la II Guerra Mondiale, e poi avevano vinto anche il dopoguerra, e i loro figli viziati e disorientati, che invece avrebbero fatto del proprio meglio a cavallo tra gli Anni 60 e 70 per demolire la prima superpotenza della storia.

Nichols diceva che «diventare una leggenda è facile: basta fare una sola cosa». Quindi si infurierebbe a sentire che la gente lo ricorda solo per un film, Il Laureato. Infatti la lista dei suoi successi, da Chi ha paura di Virginia Wolf? a Conoscenza Carnale, dal cinema di Silkwood, al teatro di Morte di un commesso viaggiatore, alla tv di Angels in America, è infinita. L’unico ad aver vinto il premio Oscar, l’Emmy, il Tony e il Grammy.

 

mike nichols sidney poitier 11mike nichols sidney poitier 11

La lista delle glorie è appena più lunga di quella dei suoi flop, quando pur di lavorare, o preso dalla curiosità di progetti improbabili, si esponeva al rischio dell’irrilevanza. Del resto lui notava che «Modigliani era sconosciuto in vita, e aver avuto enorme successo dopo la morte non gli è servito a granché». Mike invece il successo lo voleva tutto e subito, se possibile, e lo ha inseguito in ogni direzione. Eppure il secondo film che aveva girato, nel 1967, aveva già definito la sua carriera.
 

Il fatto curioso, leggendo le agiografie uscite dopo l’annuncio della sua morte, è che non si capisce da dove sarebbe uscito tanto successo. Bravo con la camera, per carità, ma non visionario come un Martin Scorsese. Distinto, ma privo di uno stile marcato. Abile con le parole e ironico, però niente a che vedere con un Woody Allen. E poi questa smania di passare da un genere all’altro, come una persona incerta della propria identità, o decisa a provarle tutte pur di incassare qualcosa. Benjamin Braddock, in altre parole. Non a caso, la sua casa di produzione si chiamava Icarus Productions.
 

mike nichols philip seymour hoffman 2mike nichols philip seymour hoffman 2

Quando era nato, a Berlino nel 1931, Nichols si chiamava in realtà Mikhail Igor Peschkowsky. Figlio di un medico russo ebreo, che prima era scappato dalle persecuzioni sovietiche in Germania, e poi da quelle naziste in America. A quattro anni d’età Mike aveva perso tutti i capelli, a causa della reazione ad una cura per la tosse, e da allora in poi era sempre andato in giro indossando una parrucca.

 

Mimetizzato, quasi nascosto dietro una maschera, per osservare le vite degli altri. Quando aveva sette anni la sua famiglia si era trasferita a New York, e per sua stessa ammissione non aveva avuto un amico fino all’epoca in cui era andato all’università, a Chicago. Un analista direbbe che era rimasto così alienato, da non riprendersi mai più.

Tom e Monica hanno guardato il film Il Laureato Tom e Monica hanno guardato il film Il Laureato

 

Aveva osservato la società americana con il distacco che solo un non americano poteva avere, e quindi l’aveva afferrata meglio dei suoi membri originali. Aveva capito che il proprio disorientamento non era inusuale, anzi. Per lui almeno c’era la giustificazione di essere precipitato negli Stati Uniti da un altro mondo, ma per i ragazzi della sua generazione non esisteva neppure questo alibi.

 

I loro genitori erano stati tutti eroi, compreso il padre di Mike, che era riuscito a salvare la famiglia dalle persecuzioni. La «Greatest Generation», come l’avrebbe definita Tom Brokaw, e a ragione, perché provateci voi a crescere durante la Grande Depressione, sconfiggere i nazisti sulle spiagge della Normandia, e poi tornare a casa per costruire il sogno americano degli Anni 50.

 

il laureato il laureato

Mike, però, era nato troppo tardi per fare parte di questa generazione, e troppo presto per diventare un «baby boomer» devastato e disilluso dal Vietnam. La posizione ideale per osservarli entrambi, padri e figli dell’America felice, e spiegare perché non si sarebbero mai più capiti.

DUSTIN HOFFMAN FOTO DI CHUCK CLOSE PER VANITY FAIR DUSTIN HOFFMAN FOTO DI CHUCK CLOSE PER VANITY FAIR

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…