ricchi e poveri

ZITTI, PARLA LA “MORETTA” DEI “RICCHI E POVERI” - ANGELA BRAMBATI: “LA PRIMA VOLTA ANDAMMO A SANREMO CON ‘LA PRIMA COSA BELLA’ CHE ERA STATA RIFIUTATA DA MORANDI. LA CANZONE ‘CHE SARÀ’, ERA DI JIMMY FONTANA, CHE SI ARRABBIÒ TANTISSIMO: NON VOLEVA DARE L’AUTORIZZAZIONE”

Paolo Giordano per www.ilgiornale.it

 

RICCHI E POVERIRICCHI E POVERI

Basta dire brunetta dei Ricchi e Poveri e si accende l'icona di una cantante che trasmette allegria cantando canzoni molto popolari. E anche oggi Angela Brambati (68 anni) sprizza buonumore parlando con il suo accento appena un po' genovese: «Mi piacerebbe fare il clown per bambini», sorride.

 

E anche quando fa i collegamenti con il programma I Sociopatici di Radio2 condotto da Andrea Delogu, Francesco Taddeucci e Saverio Raimondo, ha quella parlata chioccia e rotonda che si ascolta con il sorriso: «Una collaborazione nata per caso che però mi diverte». Con i Ricchi e Poveri ha partecipato dodici volte a Sanremo in tre decenni diversi, lanciando classici (ad esempio Sarà perché ti amo) e diventando parte importante della storia del Festival: «Ma noi non facevamo mica chissà che cosa, niente vita spericolata, stavamo in camerino ad attendere il turno».

 

ricchi e poveri ricchi e poveri

Però la prima volta sarete stati emozionati: era il 1970, eravate quasi debuttanti.

«Ci siamo andati con La prima cosa bella e siamo arrivati secondi. Pensi che quella canzone era stata rifiutata da Gianni Morandi, o per lo meno l'etichetta non gliela fece cantare. E accadde così anche l'anno successivo con Che sarà».

 

Un successo mondiale.

«Altro secondo posto. La cantammo con Josè Feliciano e ci sono tante versioni in giro per il mondo».

 

Però la canzone non è vostra.

«No è di Jimmy Fontana e sa come s'è arrabbiato?».

ricchi e poveri ricchi e poveri

 

Dicono tanto.

«Tantissimo. Non voleva concedere l'autorizzazione. Poi avrà detto mannaggia!».

 

E perché

«Beh, visto il successo che ha avuto quel brano...».

 

Fino al 1973 avete fatto quattro festival consecutivi.

«Ogni anno eravamo là ma per vincere abbiamo dovuto aspettare la settima volta, nel 1985, con Se m'innamoro, che magari ha avuto meno successo di altri che non sono arrivati alla vittoria. È l'incognita del Festival».

 

Siete considerati gli Abba italiani.

ricchi e poveri ricchi e poveri

«Però loro si sono formati dopo di noi eh! Per carità nessun paragone, loro sono bravissimi e, soprattutto, sono stati gestiti molto bene. Noi invece ci siamo sempre barcamenati da soli, a parte quando lavoravamo con Freddy Naggiar. Per affidarsi a un produttore bisogna soprattutto fidarsi».

 

Ma perché si è creato un legame così lungo tra i Ricchi e Poveri e l'Ariston?

«Beh credo per il nostro repertorio, innanzitutto. E poi perché eravamo bene assortiti non solo vocalmente: una bionda, un biondo, una moretta e un nasone...». (ride - ndr)

 

La bionda (Marina Occhiena) ha lasciato nel 1981. Ritornerete in quattro?

«Nooooo, ormai siamo in tre da tanti anni. Le divergenze possono anche essere passate ma sarebbe proprio sbagliato professionalmente ripresentarsi con la vecchia formazione».

 

RICCHI E POVERIRICCHI E POVERI

Però un passaggio a Sanremo potreste ancora farlo.

«Perché no? Lo faremmo di sicuro. Ma Carlo Conti non ci ha invitato e il motivo bisognerebbe chiederlo a lui. Forse hanno un altro progetto, forse quest'anno ci sono già i Pooh, chissà. Magari il prossimo anno».

 

Sarebbe la vostra tredicesima volta su quel palco.

«Come sono cambiati i tempi dalla prima. Anche grazie al Festival sono diventata la brunetta dei Ricchi e Poveri».

 

Le pesa quest'etichetta?

«Per la gente significa tutto un mondo ma a volte è limitativo. Dentro di me ci sono tante altre cose, magari più importanti, insomma mi sento più complessa di quello che appare».

 

Per tanti aveva anche sex appeal.

«Madonna mia, ma pensa tu. E dire che nella vita privata non mi è andata molto bene, ho un figlio di 39 anni ma sono ormai separata dal mio compagno».

 

Torniamo ai vostri dodici Festival.

RICCHI E POVERI NELLA PRIMA FORMAZIONERICCHI E POVERI NELLA PRIMA FORMAZIONE

«Facevamo una vita ordinata in quella settimana».

 

Litigi, gelosie, scorrettezze degli altri concorrenti?

«Ma no, niente che mi venga in mente».

 

A Sanremo non avete mai incrociato Pupo.

«Ma con lui abbiamo fatto tante tournèe, dalla Russia al Canada. Ci sedevamo a tavola a mangiare e poi iniziavamo a raccontare barzellette e alla fine arrivavano anche quelle più spinte... Quante risate».

 

Su Twitter gli avete chiesto di insegnarvi a diventare social come lui.

«E abbiamo fatto anche un appello alla Pausini. Mi piacerebbe collaborare, magari fare qualcosa per i bambini, che sono la mia passione».

 

E un nuovo disco dei Ricchi e Poveri?

«Sarà difficile, ormai abbiamo centomila anni (ride - ndr) cosa vuole che facciamo?».

RICCHI E POVERI  RICCHI E POVERI

 

In attesa di tornarci come ospite, quest'anno guarderà il Festival?

«Io lo seguo sempre ma quelle canzoni mi appartengono sempre meno: oggi c'è proprio un altro modo di fare musica rispetto a quello che mi piace».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…