TE NE AND-RAI - L’AD DI SIPRA ALDO REALI SI DIMETTE PRIMA DEL SILURAMENTO DI GUBITOSI, ANNUNCIATO PER IL CDA DI MERCOLEDÌ. AL SUO POSTO È PRONTA OPUS LEI COL SUO RICCO STIPENDIO PER UNA PRESIDENZA SENZA DELEGHE - PENSIONATO DEL NOCE, PER RAI FICTION ARRIVA ELEONORA ANDREATTA, FIGLIA DI - MINEO PROMOSSO CAPO DELLA ALLNEWS CHE INCORPORERÀ IL MORENTE TELEVIDEO, E IL PDL BRONTOLA…

1- RAI: SI DIMETTE ALDO REALI, CONSIGLIERE E A.D. SIPRA
(ANSA) - "Il dott. Aldo Reali, recependo le istanze di discontinuità rappresentate dalla Capogruppo, ha rassegnato oggi le dimissioni dalla carica di Consigliere e Amministratore Delegato di Sipra SpA". Lo comunica la Rai che "ringrazia il dott. Reali per la sensibilità dimostrata ed esprime apprezzamento per il lavoro svolto in 28 anni di collaborazione con l'Azienda".


2- RAI, LA MOSSA DI GUBITOSI CAMBIO A SIPRA E FICTION DEL NOCE PREPENSIONATO, IN CORSA ELEONORA ANDREATTA
Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

I nuovi vertici Rai (la presidente Anna Maria Tarantola e il direttore generale Luigi Gubitosi) mercoledì prossimo, 5 settembre, dimostreranno durante il primo cda della ripresa che le vacanze sono servite a mettere a fuoco concrete misure operative. Prima novità: su proposta del dg Gubitosi, come prevedono i regolamenti Rai, saltano gli assetti della Sipra, la concessionaria Rai della pubblicità, cassaforte della tv pubblica.

Gubitosi ha chiesto le dimissioni all'amministratore delegato Sipra, Aldo Reali, che lascerà l'azienda. Mercoledì 5 proporrà al cda la sua sostituzione «per interruzione del rapporto fiduciario». Difficile per ora immaginare un candidato, anche se circola (da parte Pdl) il nome dell'ex dg Lorenza Lei.

Ma l'ipotesi appare ad alcuni incongrua perché era la stessa persona che guidava la Rai durante le disastrose sconfitte registrate dalla concessionaria, all'origine dell'allontanamento di Reali. Secondo i dati Nielsen gennaio-maggio la Sipra è stata travolta da un catastrofico -19,6% rispetto al 2011, contro il -11,2% di Mediaset e la crescita di +20,2% de La7 e di +12,8% di Sky, con un mercato tv che perde in media il 10%.

Agli occhi di Tarantola-Gubitosi è impossibile non invertire la tendenza che porterà un -50 milioni di incassi a fine 2012 rispetto alle previsioni ottimistiche del 2011. Soprattutto dopo le polemiche: com'è possibile che quella stessa tv pubblica confermata leader negli ascolti anche nei primi mesi del 2012 registri una flessione così spaventosa nella raccolta pubblicitaria?

In materia ci sono state persino interrogazioni parlamentari. La sostituzione di Reali, cresciuto alla scuola di Giuliano Adreani (ex direttore generale Sipra ma dal '96 potente presidente di Publitalia '80, concessionaria pubblicitaria delle tv berlusconiane) segna la fine di una specie di lunga, tacita non belligeranza Sipra-Publitalia, che in teoria dovrebbero contendersi il mercato senza esclusione di colpi. Condizione legata al duopolio e oggetto di mille polemiche politiche. Le accuse di «accordi» tra le due concessionarie sono state ricorrenti, soprattutto da parte del centrosinistra.

Il consiglio di amministrazione della Sipra scade tra nove mesi. Ed è possibile che si proceda a un ricambio anticipato anche del cda. In quel caso (ma sono voci) Roberto Sergio, presidente Sipra, potrebbe occupare il posto di capo delle Relazioni esterne Rai che Guido Paglia lascerà libero a fine settembre per raggiunti limiti di età.

Un'eventuale presidenza Sipra di Lorenza Lei (priva di poteri operativi) potrebbe mettere d'accordo molti nel consiglio Rai anche per non lasciare senza incarico un ex dg dipendente a tempo indeterminato e titolare di un alto stipendio. Un manager esterno come amministratore delegato? Il Pdl frena. Ma il centrodestra si trova ora in minoranza nel consiglio Rai. E il consigliere Antonio Verro, Pdl, protesta: «Si sta di fatto commissariando la Rai, come ho previsto. Col sistema delle deleghe alla presidente Tarantola il cda perde quasi ogni peso».

Altro nodo importante, Rai Fiction. Gubitosi ha raggiunto un accordo all'insegna della massima cordialità, con Fabrizio Del Noce. L'attuale direttore di Rai Fiction (altra cassaforte Rai: un centro di spesa sui 200 milioni di euro) dovrebbe andare in pensione nel febbraio 2013. In realtà lascerà l'azienda a fine ottobre 2012 per anticipare la successione e garantire un periodo di affiancamento col successore.

Si parla di Eleonora Andreatta (figlia di Beniamino), da anni apprezzatissima capostruttura di Rai Fiction, area cattolico-progressista. Circola pure il nome di Luca Milano (anche lui nella struttura direttiva di Rai Fiction). Infine, grandi novità per Corradino Mineo che sarà direttore del canale All News che unificherà la già sua Rainews 24 e Televideo.


3- RAI, SULLE PRIME NOMINE SI DIVIDONO I CONSIGLIERI PDL
Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

Anna Maria Tarantola e Luigi Gubitosi si preparano alla prima vera battaglia nel Cda Rai, martedì prossimo. Le nomine annunciate di Lorenza Lei alla Sipra, di Corradino Mineo al canale AllNews e di Eleonora Andreatta a Raifiction, con il siluramento di Aldo Reali dalla concessionaria pubblicitaria spaccano il Pdl e sollevano qualche dubbio anche nell'Udc. Il consigliere berlusconiano Antonio Verro attacca il direttore generale Gubitosi: «A quanto pare ha lavorato tanto per fare i compiti delle vacanze, ma come siano andati questi compiti io l'ho appreso dai giornali e mi sarei aspettato un metodo diverso».

Ma Luisa Todini, altro membro del Cda scelto dal centrodestra sostiene il direttore generale. «È bene che dopo tanti anni si facciano delle scelte rapide e usando risorse aziendali », dice Todini. Che è pronta a dare il suo voto sia a Lei che ad Andreatta. «Ottime risorse. E sono anche due donne».

La difesa di Reali è al primo punto nello schieramento Pdl. «Voglio capire - dice Verro - quali sono le motivazioni. Il calo della pubblicità è un calo fisiologico e poi bisogna valutare anche il calo degli ascolti visto che gli spazi pubblicitari si vendono in proporzione agli ascolti e quelli della Rai sono in calo «L'ho votata già come direttore generale e la voterei anche in questo caso, come amministratore delegato di Sipra». Ma gli altri nomi sono indigesti.

«Mi sarei aspettato che almeno sulle scelte editoriali si tracciasse un percorso condiviso in consiglio. Il metodo seguito da Gubitosi lo contesto in radice », avverte Verro.
Un sostegno aperto viene invece dal Pd. «E' positivo che il vertice della Rai risolva con rapidità, efficienza ed autonomia i nodi che da troppo tempo sono sul tappeto e che richiedono una risposta immediata», dice il vicepresidente della commissione di Vigilanza Giorgio Merlo. «E' persino scontato sottolineare che deve essere valorizzato il personale interno all'azienda e che si deve procedere senza titubanze. Lo richiedono o gli ascolti, troppo bassi, o gli introiti, troppo striminziti».

Ma la partita resta aperta. La promozione di Mineo è nel mirino del centrodestra. «Ci domandiamo se il ligio Gubitosi, in apparenza cosi attento ai dati, abbia controllato gli ascolti di Rainews24 prima di decidere». E ai nuovi vertici il pd Vincenzo Vita chiede non solo di procedere alle nomine ma anche di portare in Parlamento un piano di riforma c

 

Aldo RealiANNA MARIA TARANTOLA ARRIVA IN RAI IL NUOVO CDA RAI TARANTOLA GUBITOSI TARANTOLA GUBITOSIFOGLIO CONTRO LORENZA LEI NELLA BACHECA RAIlorenza lei LORENZA LEI ROBERTO SERGIO SIPRA GUIDO PAGLIA Antonio Verro foto Milestone 7l04 fabrizio delnoce

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?