big editoria crowdfunding

EDITORIA À LA CARTE - NEGLI STATES FIOCCANO INCHIESTE, ARTICOLI E RIVISTE PUBBLICATE GRAZIE AL CROWDFUNDING: SI PROPONE L’ARGOMENTO E ARRIVANO I CONTRIBUTI - LA PUBBLICITA' E' IN CALO, LA STAMPA E’ IN CRISI MA LE NOTIZIE CIRCOLANO LO STESSO

Arturo Zampaglione per “Affari & Finanza - la Repubblica

 

SARAH BUFKIN E JESSE WILLIAMSSARAH BUFKIN E JESSE WILLIAMS

Nell'estate del 2014 due ventenni "sudisti", Sarah Bufkin e Jesse Williams, decisero assieme a loro amico "nordista" Evan Walker-Wells di lanciare una rivista per raccontare ed esplorare l' identità culturale e le sfide politiche del profondo Sud americano. La chiamarono Scalawag, come il soprannome dato ai bianchi del Sud che sostennero la ricostruzione dopo la feroce guerra di secessione.

EVAN WALKER WELLSEVAN WALKER WELLS

 

Ma al di là di nomi e ambizioni, il problema era come pagare per il loro progetto editoriale. Non avevano soldi di famiglia, né banche disposte a prestarli, né "angel investor" pronti a scommettere su una start-up editoriale, più rischiosa persino di quelle della Silicon Valley. Così, seguendo l' esempio di altri giovani imprenditori, i tre si rivolsero a Kickstarter, la società leader nel crowdfunding, cioè nella raccolta di microfinanziamenti attraverso internet.

 

SCOTT ANDERSONSCOTT ANDERSON

La raccolta di fondi cominciò nel marzo 2005. Un mese dopo, i tre avevano incassato molto di più dei 20mila dollari su cui puntavano: 31mila dollari, per l' esattezza, versati da 374 persone sparse per gli States.

 

Così a giugno dell' anno scorso il primo numero di Scalawag è arrivato nelle edicole e da allora l' iniziativa si è allargata. La redazione nella Carolina del Nord, oltre alla rivista trimestrale, pubblica adesso anche una newsletter settimanale e ha un portale di informazione.

 

Il percorso seguito dai giovani di Scalawag per inseguire i loro sogni è sempre meno insolito nel panorama giornalistico degli Stati Uniti: dove la crisi dei media, e in particolare della carta stampata, è arrivata prima che in altri paesi; dove ha assunto dimensioni ancor più tragiche, con licenziamenti in massa, il ridimensionamento o addirittura la scomparsa di testate storiche; ma dove non ci si stanca di cercare nuovi "business model" capaci di resistere alle tempeste in atto.

 

SCALAWAGSCALAWAG

E il crowdfunding, anche se da solo non potrà salvare il giornalismo dalla sua crisi esistenziale, appare come uno strumento sempre più diffuso e capace di offrire alcune soluzioni.

 

La conferma viene dal Pew Research Center di Washington, uno dei più celebri think tank americani, che ha pubblicato i risultati di una ricerca sui 658 progetti media finanziati da Kickstarter, l' azienda leader nel crowdfunding, dall' aprile 2009, cioè da quando è stata lanciata la piattaforma per raccogliere i micro-finanziamenti, fino al 15 settembre dell' anno scorso.

 

kickstarter kickstarter

Dalle 17 iniziative media finanziate dal crowdfunding negli ultimi 9 mesi del 2009, si è passati alle 64 del 2010 e alle 173 dei primi nove mesi del 2015. Dai 49mila dollari raccolti il primo anno, si è passati a un totale di 1,7 milioni di dollari.

 

Dai 792 mini-finanziatori del 2009, si è passati a quasi 26mila nel 2015. "E' una crescita - commenta Amy Mitchell, direttore per le ricerche nel giornalismo della Pew - che evidenzia, in questo momento di rapido cambiamento del mondo digitale, la presenza di una nuova nicchia per un tipo di giornalismo non-tradizionale alimentato dall' interesse del pubblico".

 

crowdfunding crowdfunding

Il Pew è il primo a riconoscere che i progetti crowdfunded sono ancora poca cosa rispetto alla produzione giornalistica americana e a un mercato pubblicitario che, pure in forte calo, vale ancora 20 miliardi di dollari all' anno.

 

E nel mondo del crowdfunding, i media occupano un posto marginale rispetto ad altri settori: in sette anni di vita, ad esempio, la Kickstarter, che ha sede a Brooklyn ed è la più grande società del ramo (ma non l' unica), ha contribuito a 18mila progetti nel settore cinema e video, a 6mila nei videogiochi e 8mila nel campo artistico, rispetto agli appena 658 nel giornalismo.

 

Eppure, insiste Amy Mitchell, il crowdfunding sta aiutando la nascita di prodotti media che "altrimenti non vedrebbero mai la luce": non solo negli Stati Uniti, ma anche altrove, visto che il 36 per cento dei progetti riguardava operazioni in una sessantina di paesi stranieri.

FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016

 

La ricerca del Pew mostra la distribuzione dei progetti finanziati con il crowdfunding dal 2009 al 2015: il 20 per cento ha riguardato il lancio di riviste periodiche, il 16% portali web, un altro 16% libri di inchiesta, il 9 per cento radio e podcast, il 7 per cento i documentari, il 6 per cento i blog, il 4 per cento il fotogiornalismo, il 2 per cento i giornali, e il 12 per cento formati multipli. Ma al di là dei numeri e dei format, il documento conclusivo di 27 pagine pubblicato dal Pew, evidenzia alcuni trend. Ecco i tre principali.

 

poh prende il sole in arizonapoh prende il sole in arizona

1)Oltre a finanziare iniziative più tradizionali (come Scalawag), il crowdfunding si rivela quasi indispensabile per progetti insoliti. All' inizio dell' anno scorso, Scott Thomas Anderson, un cronista di nera, è riuscito a raccogliere su Kickstarter 3600 dollari che gli sono poi serviti a tradurre in un libro i dati raccolti in 16 mesi di lavoro con le forze dell' ordine.

 

2)Grazie alla stessa strada di micro-finanziamenti diffusi, hanno visto la luce una storia dei vigili del fuoco nelle terre abbandonate degli Stati Uniti, una inchiesta in Tanzania sul rospo dello spruzzo di Kihansi e un libro sul primo parco di divertimenti stile-Western.

 

3) Sette progetti su dieci sono legati a una sola persona o a un gruppetto ridotto. Tre studenti di teologia, ad esempio, hanno ottenuto 1051 dollari per lanciare un podcast mensile su temi religiosi.

 

supai, arizona supai, arizona

Ma al tempo steso il crowdfunding è stato utilizzato da organi di stampa più robusti: così il Tucson-Sentinel ha raccolto i soldi per fotografare l' intero confine tra Arizona e Messico, che poi ha pubblicato in un libro e su cui ha incentrato una mostra.

 

4) Mentre la metà dei progetti di crowdfunding riguardava attività giornalistiche già in corso, a cominciare dalle inchieste di ProPublica, la società giornalistica no-profit, l' altra metà perseguiva obiettivi del tutto nuovi: quindi più difficili da presentare ai potenziali finanziatori.

 

Di qui l' importanza di una campagna capace di coinvolgere amici e conoscenti dei promotori e di sensibilizzare l' opinione pubblica: proprio come hanno fatto (con successo) i tre giovani di Scalawag.

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...