ORIANA PER SEMPRE - NUOVI ESTRATTI DELLA SPLENDIDA BIOGRAFIA SULLA FALLACI: “NON ERO NEANCHE UNA DONNA IN UN MONDO DI UOMINI: ERO UNA BAMBINA IN UN MONDO DI UOMINI”

Foto Collezione Personale Oriana Fallaci

Estratto dal libro di Cristina De Stefano, "Oriana: una donna" (Rizzoli), pubblicato da "l'Espresso"


C'è chi la ama e chi la detesta. È stato così in vita ed accade ancora oggi. Tanti però di Oriana Fallaci ricordano solo l'ultima invettiva, nata con "La Rabbia e l'Orgoglio" dopo l'11 settembre 2001, ignorando la sua carriera internazionale di giornalista, i suoi romanzi, le sue campagne di femminista.

Ora grazie ai documenti custoditi dal nipote Edoardo Perazzi, Cristina De Stefano
ne ha ricostruito la prima biografia a tutto tondo: "Oriana: una donna" (Rizzoli).

Un ritratto sorprendente che ha sintetizzato in sette foto inedite.

I GENITORI . «Ho avuto la fortuna di essere stata educata da due genitori molto coraggiosi. Coraggiosi fisicamente e moralmente. Mio padre, si sa, era un eroe della Resistenza e mia madre non gli è stata da meno». Edoardo Fallaci e Tosca Cantini sono i primi modelli di Oriana e l'unico punto fermo della sua vita nomade. Il padre - partigiano, arrestato e torturato dai fascisti - incarna ai suoi occhi l'ideale dell'eroismo e della dignità. È un uomo duro con se stesso e con gli altri. Uno dei ricordi più vividi dell'infanzia è uno schiaffo ricevuto da lui perché piangeva durante un bombardamento. Oriana dirà che da allora aveva cercato di non piangere mai davanti ad altri.

LA SCUOLA. «Il mio carattere si è formato allora: il mio cattivo carattere. Ero molto mite, mi dicono, prima di andare a scuola. Divenni dura e aggressiva a scuola, divenni arrabbiata a scuola: scoprendo che io ero più brava di loro. E che loro erano ricchi sicché la loro mamma non doveva piangere per farli studiare». In casa Fallaci la promozione sociale passa attraverso lo studio. Oriana è molto studiosa ma anche terribilmente indisciplinata: «Ogni volta che alzavo la mano per protestare o per discutere, il professore di filosofia ghignava: "Sentiamo cosa vuole questa rompiscatole, sennò dice che le mettiamo il bavaglio"».

GLI INIZI NEL GIORNALISMO .«Era un mondo di uomini, naturalmente. Ma bisogna tener conto del fatto che io non ero neanche una donna in un mondo di uomini: ero una ragazzina in un mondo di uomini. Cerca di vedermi: alta un metro e 56 (ahimé, non li ho mai superati), 40 chili di peso, scarpe basse e calzini invece delle calze, il viso tondo e privo di trucco (neanche il rossetto). Capelli biondo-castani, lisci e lavati in casa (non dal parrucchiere). E una inflessibile, testarda voglia di lavorare senza tener conto delle difficoltà, anzi della stessa eccezionalità del suo caso».

Oriana si presenta nella redazione del "Mattino dell'Italia Centrale" nel 1947, appena uscita dal liceo, decisa a diventare una giornalista. Per anni, prima di essere notata da Arrigo Benedetti e poi assunta all'"Europeo", lavora come cronista, facendo il giro dei commissariati sulla sua bici. «Una volta mi mandarono a un processo per atti osceni e io mi sentivo a disagio ma non avevo il coraggio di andarmene perché dovevo scrivere il pezzo. Sul più bello, ecco il pretore che urla: "Fuori quella bambina!". "Sono una cronista, signor pretore!". "Macché cronista! Fuori!". E mi buttò fuori».

PENELOPE ALLA GUERRA. «Abbiamo un ventre e dei desideri: come gli uomini. Ma loro possono far ciò che vogliono appena nati e noi fino a sessant'anni ci sentiamo ripetere che la verginità è il capitale più prezioso che una donna possa portare ad un uomo. Perché?». Nel 1962 scrive un romanzo "Penelope alla guerra" che è anche un manifesto femminista, e vive la sua personale liberazione dai tabù dell'educazione tradizionale. Ha molti amori, ma ogni volta rivendica il diritto a restare libera, per lavorare e ottenere quello che ha deciso di avere dalla vita.

GLI ULTIMI ANNI. «Per quanto non lasci mai questo tavolo, procede più lentamente d'un veliero che naviga coi venti avversi. E assai spesso temo che finirò prima io del libro. Sono uno scrittore troppo lento, troppo esigente». Così Oriana scriveva nel 1995 al nipote Edoardo, parlandogli del grande romanzo familiare pensato come una ricostruzione corale dei suoi antenati. Ci lavora quasi dieci anni, accumulando una quantità impressionante di materiale. Sarà l'11 settembre, con "La Rabbia e l'Orgoglio" e poi la "Trilogia", a portarle via alcuni anni preziosi. Oriana morirà senza averlo concluso. Il romanzo uscirà postumo con il titolo "Un cappello pieno di ciliege".

 

 

FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO FOTO DI ORIANA FALLACI DAL SUO ARCHIVIO PERSONALE DA L ESPRESSO

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…