feltri pansa belpietro renzi

1. PANSA SULLA PRIMA PAGINA DI ‘’LIBERO” SFANCULA IL NEO DIRETTORE VITTORIO FELTRI 2. “HA GIÀ FATTO UNA PRIMA VITTIMA LA BATTAGLIA DELLE BATTAGLIE, QUELLA PER IL REFERENDUM COSTITUZIONALE. IL DIRETTORE DI ''LIBERO'', MAURIZIO BELPIETRO, È STATO LICENZIATO SU DUE PIEDI DAL NOSTRO EDITORE, LA FAMIGLIA ANGELUCCI

Giampaolo  PansaGiampaolo Pansa

1. LE ARMI E LE ARMATE DI RENZI PER VINCERE IL REFERENDUM

Giampaolo Pansa per Libero Quotidiano”

 

Ha già fatto una prima vittima la battaglia delle battaglie, quella per il referendum costituzionale. Il direttore di Libero, Maurizio Belpietro, è stato licenziato su due piedi dal nostro editore, la famiglia Angelucci.

 

Mi ha molto amareggiato la partenza di Maurizio. Lavoravo con lui da anni, aiutato da un vantaggio tra i tanti. Belpietro ha sempre rispettato le mie opinioni, anche quelle che non condivideva. E che esprimevo nel Bestiario con lo stile un po' eccitato tipico dei rubrichisti.

Spero che il suo successore, Vittorio Feltri, un big del giornalismo italiano, si comporti come lui. Ne avremmo tutti dei vantaggi, a cominciare dai lettori di Libero.

 

feltri belpietro feltri belpietro

Tuttavia, la partenza di Belpietro mi ha fatto riflettere su un altro referendum italiano di tanti anni fa: quello sul divorzio del 1974. Essere giornalisti senior, come dicono le persone cortesi per non definirti vecchio, a volte rappresenta una circostanza fortunata. Allora avevo 39 anni e lavoravo al Corriere della sera come inviato, assunto da Piero Ottone. La campagna contro il divorzio mi affascinò, soprattutto perché a condurla era il più sanguigno dei capi democristiani, Amintore Fanfani.

feltri belpietro   feltri belpietro

 

Anche in quell' occasione, il Mezzotoscano si batté come una tigre, percorrendo la penisola dal nord al sud, eruttando fiamme e promettendo sfracelli.

In quel tempo, dire Democrazia Cristiana significava evocare un potere quasi assoluto. Ma come sarebbe accaduto pure in altri momenti, la Balena Bianca esercitò la propria forza con misura. I direttori di giornali favorevoli all' introduzione del divorzio erano tanti, per non dire quasi tutti.

 

Però nessuno di loro venne costretto a lasciare. E lo stesso accadde agli inviati che avevano seguito e narrato le follie dell' Aretino, soprattutto nell' Italia del sud. Mi piace ricordarne uno: Antonio Padellaro, il fondatore del Fatto quotidiano.

Ma oggi non siamo negli anni Settanta, bensì nell' Italia del 2016. A Palazzo Chigi siede un altro toscano, Matteo Renzi, un leader d' acciaio.

 

ANGELUCCIANGELUCCI

Messo a confronto con lui, Fanfani mi ricorda uno dei boy scout tra i quali sarebbe cresciuto Matteo. Il suo arsenale per vincere la battaglia delle battaglie è impressionante. L' ha descritto con efficacia Carlo Bertini sulla Stampa del 20 maggio. Quella del premier è una strategia senza alternative: deve trionfare o morire, nel senso di lasciare la vita politica. Adesso si comprende meglio perché Renzi abbia chiamato dagli Stati Uniti l' esperto tra gli esperti: Jim Messina, che ha già guidato le campagne elettorali di Obama e dell' inglese Cameron.

ANGELUCCI VERDINI CURSI ANGELUCCI VERDINI CURSI

 

In un Bestiario ho sfottutto Messina per aver suggerito alla ministra Maria Elena Boschi, delegata alla riforma costituzionale, di definire i fautori del no come poveri seguaci dei fascistacci di Casa Pound.

 

È stata una gaffe ridicola di mister Messina, ma il suo lavoro non si limita a quello, se non altro per la parcella concordata: centomila dollari. Il grande Jim non l' abbiamo ancora visto all' opera. Presto lo vedremo e a quel punto per lo schieramento del no saranno dolori.

 

RENZI VERDINIRENZI VERDINI

Credo di averlo già detto in un altro Bestiario: in ottobre andrò a votare al referendum sulla riforma costituzionale e voterò no. Ma questo non m' impedisce di vedere i tanti limiti del fronte refrattario. Il primo è la lentezza con la quale si sta organizzando. Renzi ha fatto della velocità la sua fondamentale regola di lavoro. Spesso è così veloce da annunciare come pronte ad entrare in funzione decisioni che non lo sono affatto, anche perché mancano i miliardi necessari per attuarle. In altri tempi sarebbe stato sbugiardato e definito l' Uomo del Bluff. Però nell' Italia del Duemila conta soprattutto l' apparenza, non la sostanza. E dunque il Fiorentino può presentarsi alle folle televisive con il petto in fuori e la burbanza del vincitore designato.

RENZI VERDINI BERLUSCONIRENZI VERDINI BERLUSCONI

 

Da domani i suoi comitati per il Sì saranno una realtà, mentre i comitati per il no sembreranno ancora una carovana di sfigati che arranca alla cieca in un territorio ostile. Chi rifiuta la riforma costituzionale renzista non dispone, almeno per il momento, di un quartier generale pronto a guidare la battaglia. Leggiamo sui giornali una quantità di nomi importanti: sono i famosi «professoroni», così li sbertuccia Renzi. Ma tutto il resto manca o è insufficiente.

 

Non esiste una struttura centrale in grado di orientare i nuclei periferici. Non si conosce nulla del finanziamento e dove si possa raccoglierlo.

renzi verdini renzi verdini

Nessuno sa dire quale sarà l' atteggiamento delle tre grandi organizzazioni sindacali. Infine sta sempre avvolta nella nebbia la figura leader del No, l' uomo o la donna incaricati di rappresentare il volto del movimento, di parlare ai media, soprattutto a quelli televisivi, il fronte più delicato. Per il momento abbiamo un solo nome conosciuto, anche se non arcinoto. È quello di Alfiero Grandi, già dirigente della Cgil e deputato dell' Ulivo, indicato dal Fatto del 10 maggio come il vicepresidente del Comitato per il No.

 

RENZIRENZI

Il guaio è che del presidente non si sa nulla. E neppure della squadra che lo affiancherà. Da signore che ha appena compiuto gli ottant' anni, consiglierei vivamente di non affidarsi a una schiera di grandi vecchi. Occorre gente giovane per parlare ai giovani e spiegargli una verità delicata.

 

Il doppio uppercut renzista (riforma costituzionale e nuova legge elettorale) può essere esiziale per la democrazia italiana.

Di solito sono ottimista, lo sono sempre stato sin da giovane. In un bicchiere vedo ogni volta il mezzo pieno e non il mezzo vuoto. E dal momento che scrivo per i giornali, conservo una grande fiducia nell' importanza della carta stampata. Per questo ritengo che quotidiani e settimanali possano avere ancora una grande influenza sull' esito delle battaglie civili. A una condizione che ho trovato descritta sull' ultimo magazine del Sole 24 Ore, diretto da Christian Rocca che ha raccolto l' opinione di un grande esperto di media: il francese Joshua Topolsky.

 

boschi 1boschi 1

Topolsky ha spiegato che il business dei media tradizionali non sarà salvato dai video, né dagli algoritmi o dalle newsletter. Non servono nemmeno nuove esperienze innovative di lettura su iPad, life video, integrazioni con i social, partnership con Twitter. Tutte queste cose assieme potrebbero anche essere utili, però saranno sempre fuori sincrono rispetto alla «nuova magia» tecnologica prossima ventura.

 

«Ma il vero problema dell' editoria» ha scritto Topolsky «è che si producono stronzate.

Un mare di stronzate. Stronzate di bassa lega che non interessano a nessuno. E questo mentre un pubblico sempre più consapevole, sempre più connesso e anche capace di cambiare idea, non riesce a trovare altro che questa robaccia. E non la vuole. Vuole roba buona, che andrà a trovare altrove e che addirittura pagherà per averla. Il futuro dei giornali è il passato. Scommettere sulla storia e la credibilità delle testate, puntare sulla qualità dei contenuti, raccontare vicende, scriverle bene, coltivare talenti, stupire, far circolare nuove idee utili e divertimenti per i lettori».

 

Meditiamo, noi del no al referendum. Il Bestiario voterà così. Ma teme che a vincere sarà il sì di Matteo Renzi.

renzi verdini  renzi verdini

 

FELTRI REPLICA

Caro Giampaolo Pansa, non capisco cosa ti faccia temere che i tuoi articoli integrali possano essere censurati da me. Ci conosciamo da 40 anni e dovresti sapere che le opinioni diverse dalle mie non mi spaventano e hanno diritto di cittadinanza su questo giornale che non mi è estraneo. Le tue, poi, sono sempre interessanti e meritevoli di essere lette. Non dovresti neanche stupirti del fatto che a Libero ci sia stato un avvicendamento alla direzione.

 

Dispiace anche a me che Belpietro, col quale ho una vecchia consuetudine, se ne sia andato. Ma non vivo la vicenda come una tragedia, come non ho vissuto come una catastrofe ogni volta che io stesso ho cambiato giornale più o meno volontariamente. Ti ricordo che Libero modestamente l' ho fondato e portato a livelli diffusionali assai alti.

BALDONI LIBERO BALDONI LIBERO

Non per merito mio ma grazie all' aiuto della fortuna.

 

Con il tuo contributo e quello dei lettori spero di poter bissare quel successo che oggi purtroppo (i tempi sono cambiati e la crisi della stampa è grave) si è dissolto.

Quanto al referendum, ciascuno la pensa come vuole.

 

RENZI BY BENNYRENZI BY BENNY

La riforma del Senato non piace neanche a me. Avrei chiuso Palazzo Madama. Sono invece convinto che abolire il titolo V ovvero togliere autonomia alle Regioni, associazioni per delinquere, sia opportuno ed urgente così come lo è abolire il CNEL. Sul punto era d' accordo fino a qualche mese fa anche Berlusconi, che poi ha cambiato idea. Io no. Non mi assoggetto a sposare la linea Cuperlo, contrariamente a Silvio e a te. Sono persuaso abbia ragione Bersani, che è persona perbene e intelligente.

 

Dice che, in caso di vittoria del no, Renzi non debba dimettersi. Infatti, il prossimo non è un plebiscito abrogativo del premier, ma confermativo delle riforme costituzionali. Per mandare a casa Renzi basta molto meno: metterlo in minoranza. Ma ci vogliono più voti di quanti ora ne ha lui. Se il centrodestra vincerà le elezioni, sarà un gioco da ragazzi fare sloggiare Matteo da Palazzo Chigi.

LIBERO QUOTIDIANOLIBERO QUOTIDIANO

 

Snaturare un referendum per raggiungere questo scopo è una manovra da bassa bottega politica. Un' ultima osservazione. Tu sei per il no alle riforme, e va bene. Ma ti dispiacerebbe spiegare perché?

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…