PD: PARTITO DEPURATO – “IL GIORNALE” FA IL CONTROPELO AI GIORNALI DI IERI: ‘’TROVARE IL COINVOLGIMENTO DEI DEMOCRATICI ROMANI NELLA ‘CUPOLA’ ERA UNA CACCIA AL TESORO. CHI LO AZZERAVA, CHI LO NASCONDEVA, CHI LO SFUMAVA’’

Roberto Scafuri per “il Giornale

 

odevaineodevaine

Ci sono conti che non tornano, in questo terremoto giudiziario che ha tramortito la Capitale. In queste strade quotidianamente brulicanti di sottobosco politico, di colletti bianchi non inamidati, né tantomeno candidi, eppure indaffaratissimi che oggi, cioè ieri, stranamente erano spariti. Come se gli uffici del malaffare si fossero chiusi in se stessi, atterriti o soltanto attoniti nella lettura dei giornali, nelle pagine e pagine che danno un'idea del marcio, ma decifrabili forse solo per gli iniziati, per i commensali del nuovo sacco dei Vandali.

 

ignazio marinoignazio marino

Sacco che non comincia certo con i mafiosi della banda della Magliana, né con Massimo Carminati. Chi conosce questi anfratti, certi salotti, certo generone degli affari sa che per «muovere qualcosa» nella Capitale bisognava necessariamente «passare» per un entourage di potere i cui nomi sono arcinoti. Talmente forte e strutturato da far ritenere impensabile l'arrivo e l'azione di un gruppo di potere nuovo, avverso, peraltro attorniato da gente con carichi penali pendenti, come si evincerebbe dalle carte dell'inchiesta «Mondo di mezzo».

 

Il primo conto che non torna sta già, perciò, nella lettura dei quotidiani di ieri. Perché c'è un vizio di forma e di sostanza, trascuratezza e corruzione, in quelle prime pagine scandalizzate. Così come nelle colonne di piombo all'interno. Fior da fiore, stranezza su stranezza. Prendiamo La Stampa, quotidiano con solide tradizioni d'integrità morale, d'intransigenza piemontese. C'è tutto nel titolo d'apertura: 37 arresti, la Cupola, il Campidoglio, le infiltrazioni mafiose, la procura, gli appalti, l'ex sindaco Alemanno. Persino le dimissioni del «presidente dell'Assemblea e un assessore». Un assessore e un'assemblea figli di nessuno.

Mirko Coratti Mirko Coratti

 

All'interno, altri titoli: ancora mafia, gli appalti, le tangenti, ancora Alemanno... E nell'inchiesta spunta anche «un assessore di Marino». Marino cosa, il paese dei Castelli noto per il vino? Marino chi, il sindaco scaricato dal Pd? La parolina magica però non compare, non esiste. Né a pagina due, né nelle seguenti. Mai, neppure per sbaglio, neppure per contenere una smentita, una presa di posizione, un distinguo. Sbianchettata, epurata, rimossa. No, per carità, una semplice svista.

 

Ci si sposta sul quotidiano più vicino alla «Ditta», La Repubblica, dove di sicuro queste cose non accadono. Buco nell'acqua: anche qui in prima pagina l'accostamento delle due letterine, la «p» e la «d», non compare neppure in corpo 8, quello dei testi. All'interno, un «Coinvolti esponenti Pd» in un catenaccio informa timidamente che qualcosa dev'essere accaduto. «La Cupola infiltrò la sinistra» è la terza riga di un titolo in terza. Tutto qui.

 

ARRESTO CARMINATIARRESTO CARMINATI

Proviamo il Corriere della Sera, per capire se capiamo bene, e qui in prima, per fortuna, c'è un titolino sulle intercettazioni che pare avvertimento di sviluppi clamorosi: «Gli amici nostri del Pd». Fuochino; anzi, fuochino fatuo, perché all'interno la parolina scompare fino a pagina 6, dove parlando di «Scossa nella giunta Marino», s'aggiunge un flebile: «Si apre il caso del Pd». Potrebbe essere qualunque cosa, anche la richiesta di sacrificare l'agnello morente, Ignazio Marino, perché non s'accorgeva di quel che accadeva.

 

Allora, che succede? Dov'è il terremoto che scuote dalle fondamenta il potere dei Principi del Campidoglio? Ai distratti colleghi dei quotidiani «amici» ci permettiamo solo di rammentare il titolo che l'11 dicembre del 1955 un giornale assai più coraggioso recava in uno dei primi numeri: «Capitale corrotta, nazione infetta». Manlio Cancogli cominciava la serie d'una inchiesta sugli illeciti negli appalti immobiliari di Roma.

 

D'acqua ne è passata sotto i ponti del Tevere, da allora. Ma sempre acqua putrida.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…