PER QUAGLIARELLO NON QUAGLIA IL DAGOREPORT – PRO E CONTRO CALDEROLI

Riceviamo e pubblichiamo:

Lettera 1
Caro Dago,
ovviamente non discuto i giudizi politici da voi espressi, né quelli sul mio conto né quelli sull'intera vicenda. In termini prettamente tecnici, invece, il vostro "Dagoreport" sostiene tutto e il contrario di tutto.

Per quanto riguarda infatti la proposta di procedimento speciale per la riforma della seconda parte della Costituzione, attualmente all'esame delle Camere, ci sarebbe da notare non solo la sua sostanziale aderenza all'articolo 138 della Carta, ma addirittura il suo rafforzamento e il fatto che tale procedimento, fra tutti quelli fin qui adottati, sia il più rispettoso della centralità e delle prerogative del Parlamento. Lo stesso presidente Oscar Luigi Scalfaro, che certo non può essere sospettato di eversione costituzionale, nel 1994 sollecitava l'istituzione di una commissione speciale per la revisione della Carta.

Quanto al tema del referendum confermativo, l'articolo 138 ne preclude lo svolgimento nel caso in cui la revisione costituzionale abbia raggiunto in Parlamento la maggioranza dei due terzi. A garanzia dei cittadini, il disegno di legge in esame prevede invece che esso possa essere celebrato in ogni caso. Personalmente, non lo nego, avrei preferito che la convocazione del referendum fosse automatica.

Ma la mozione parlamentare approvata dalla Camera e dal Senato, e dal governo tradotta in testo di legge, chiedeva al governo una cosa diversa. E quella cosa diversa è stata prevista. Sul piano pratico, in ogni caso, la differenza è quasi inesistente perché è talmente ampia la platea dei possibili richiedenti - 500mila cittadini, 5 consigli regionali o 1/5 del Parlamento - e talmente alla portata la soglia minima di adesioni da raggiungere perché il referendum possa essere indetto, che la sua celebrazione è altamente probabile per non dire scontata.

Comunque, proprio qui sta il punto. Il governo si è limitato a mettere in prosa ciò che il Parlamento gli aveva chiesto attraverso mozioni votate a larghissima maggioranza. Se non lo avesse fatto, non avrebbe rispettato la centralità delle Camere. Poiché lo ha fatto, gli si contesta di fatto di averla rispettata a costo di rinunciare ad alcune proprie opinioni. Insomma, ben vengano le critiche ma bisogna decidersi: non si può essere allo stesso tempo ultraconservatori e ultrariformisti.
Cordiali saluti
Gaetano Quagliariello

Lettera 2
Lo stato ha urgente bisogno di soldi. In Italia ci sono centinaia di musei che hanno nei loro magazzini un infinità di reperti che tramite aste internazionali potrebbero essere venduti. Tanto non saranno mai esposti al pubblico perchè non hanno spazio e oltretutto devono mantenerli in ordine.

Lettera 3
Caro Dago, perché dobbiamo buttare tutto in politica; Calderoli, dalle cui idee sono lontanissimo, ha dato un giudizio estetico sulla ministra di origine congolese. Anch'io vedendola ho fatto la stessa considerazione .....e allora? Cordialmente frenand

Lettera 4
Caro Dago,
sul caso Shalabayeva qualcuno ha ancora qualche dubbio?...Forse rispetto ad alcuni fattacci del passato, è mancato di scoprire soltanto la famosa telefonata alla questura...(o forse nel frattempo si sono fatti tutti un po' più furbi)
Alessandro

Lettera 5
caro Dago, vorrei far sapere al tuo assiduo lettore Roland Delmay, che l'F-35 è si un caccia, infatti è meglio conosciuto come Joint Strike Fighter o JSF, dove Fighter si traduce esattamente come "caccia" (non si è mai visto un bombardiere monoposto in tutta la storia dell'aviazione) poi visto che sono sadico gli faccio presente che è pure armato di cannone, un cannone a cinque canne da 25 mm per essere precisi. Poi, mai sazio vorrei sapere "bidone costosissimo" rispetto a che? alternative? Per altre info consultare la preparatissima wikipedia.
Larry

Lettera 6
Se Napolitano riceve Grillo leader "esterno" non vedo nessun problema in un Berlusconi, eventualmente condannato, che dall'estero via "internet" diriga anche lui un partito... amandolfo (StC)

Lettera 7
ciao dragospia, ti voglio fare una domanda. Come mai siamo cresciuti col mito della bellezza delle gambe delle donne e ora a tutti piacciono solo il culo e le tette? Stefano Stat

Lettera 8
Deragliamento in Francia: molto probabilmente a causa di lavori fatti male ma il pubblico di Ballaro' non lo saprà mai perché sarà tutto messo in sordina. Ci sarà stato un appalto vinto da un grande gruppo che ha "ceduto" l'attività ad un altro piu' piccolo per poi finire con un...portoghese semi analfabeta capo di quattro extra-comunitari a fare il vero "lavoro" !!! amandolfo(StC)
PS Non ditelo agli invitati di Piazza Farnese.

Lettera 9
Caro Dago, se la Banca D'Italia, nel suo studio recente, dice che con la riduzione dell'attività economica del 10% si ha un aumento del 6% di furti ed estorsioni, tranne dove governa la criminalità organizzata. Non sarebbe meglio riprendere quelle benedette trattative stato/mafia per vedere di affidarle la gestione di tutta la nazione?
Noi cittadini senz'altro ne beneficeremmo
un saluto Marannui

Lettera 10
Costa Misericordia Caro Dago, sai dirmi perche' in Costa Crociere il direttore generale Fortunato e' fuori ed e' subito stato assunto dal piu' diretto concorrente di Costa, la svizzera MSC? E sai dirmi anche perche' sembra che Costa Crociere abbia, diciamo, dimissionato il capo dell'ufficio personale Centrone? Forse perche' doveva controllare i dipendenti? Le procedure? Ah saperlo!! Roberto L.

Lettera 11
Epifani-Monti polvere sotto il tappeto sì o no? Letta: USADA deve ancora eseguire le controanalisi.
Tiziano Longhi

Lettera 12
Dago sinceramente non capisco tutto questa bufera sulla frase razzista e sessista di Calderoli, sono 20 anni che questo signore, a cui in un paese normale non affiderebbero un cancello da chiudere, ne spara ogni giorno una più grossa e noi sempre a indignarci, quando dovremmo avere invece il buon senso e la bontà di affidarlo una volta per tutte agli Alcolisti Anonimi, o a un rehab come i divi americani se preferisce...
Anne

Lettera 13
Dago, a propo dell'estradizione della famiglia dell'esule kasako, ovviamente all'insaputa dei nostri ministri, si potrebbero fare tante considerazioni. Per esempio sul dispiegamento di forze di polizia che hanno fatto irruzione, manco si trattasse della cattura di Provenzano.
Oppure sull'opportunita' che personaggi, politicamente ingombranti come Snowden, Öcalan, il kazako, mettano piede sul nostro territorio, o mandino domanda scritta per chiedere asilo.

Tanto l'esperienza insegna che poi ce ne liberiamo o li restituiamo al mittente. A proposito di esperienza che insegna, vorrei che prima poi insegnasse a chi si vanta di certe amicizie, come quella del dittatore Nursultan Nazarbaev, che chi la fa, poi la deve aspettare, senza rompere i maroni sul garantismo, i diritti civili e i giudici cattivoni.
Un abbraccio.
Lo scrondo

Lettera 14
Dago darling, 1) Il Papa Buono 2.0 non va nemmeno in vacanza a Castelgandolfo, ci informano i giornaloni incensanti! Se non fosse che la storia della luce sempre accesa nell'ufficio di un potente non é libera da copyright (Palazzo Venezia - Mussolini), dovremmo sopportarci presto anche qualche "santo" peana in materia. 2) Titolo esultante del Corrierone (oggi 15 luglio 2013) "Così Papa Francesco ha conquistato l'Islam". Vuoi vedere che tra poco questo Sant'uomo, "povero" e quasi descamisado, conquisterà anche Piergiorgio Odifreddi? La grande Margherita Hack ha appena fatto in tempo a salvarsi dal santo tsunami che ci sta inondando.
Natalie Paav

Lettera 15
Caro Dago,
per risparmiare qualche vita dei cittadini in divisa.. proporrei di spostare le truppe italiane dall'Afghanistan al Galluristan...
Gianni Morgan Usai

Lettera 16
Caro DAGO, la Shala shala bayeva è il ritornello estivo della zona di Casal Palocco.
Se saranno tagliati alcuni alti vertici del Viminale, siamo portati a pensare che
è meglio affidarsi a stature inferiori, così si notano meno. Segnalo alle alte cariche governative e diplomatiche, che l'italiano più adatto per risolvere il caso della belloccia Alma è Lapo Elkann, attento ed apprezzato conoscitore di signore kazake.
Saluti, Labond

Lettera 17
Caro Dago,
ma l'eccelsa Ida Magli, che distilla perle di saggezza ("i simili con i simili") e tuona contro quelli che "oggi giungono in Italia e cercano di appropriarsene malgrado non abbiano fatto nulla per costruirla", lo sa che l'America è stata fatta grande da gente nata altrove? Lo sa che gli "italiani" di oggi sono frutto anche delle invasioni barbariche? L'insigne studiosa si dice terrorizzata all'idea del "governo mondiale", ma non è che sotto sotto rimpiange i tempi dei conquistadores, dell'Abissinia e dell'apartheid? RP

Lettera 18
Signori di Dagospia, a voi (lo dico mio malgrado) il plauso per quanto avete scritto sulla vicenda, o meglio, sul pasticcio kazako. In particolare la vostra serie di domande alla Bonino circa le sue responsabilità è da vero giornalismo, quel giornalismo da cane che non molla la preda e che è lontano anni luce dalla stampa italiota, vera serva di Franza o Spagna purchè se magna.

Su Alfano non occorre spendere parole, tanto evidente è la sua derivazione berlusconiana, nel senso della sua totale sottomissione al capo da fare letteralmente pena: come possa un uomo che si professa cattolico legare la sua vita politica in maniera così brutale a Berlusconi rimane un enigma per me. Invece il punto grave è la Bonino che costituisce in effetti sempre più qualcosa di inquietante ed è il frutto più evidente del Male, con la emme maiuscola.

E', come avete dimostrato e detto anche voi, uno strumento nelle mani dei poteri transnazionali che fanno e disfano in nome di interessi di lobbies che controllano il mondo occidentale in ogni sua sfaccettatura e che lo porteranno a diventare una realtà anticristiana e anti dignità umana. Il discorso sarebbe lunghissimo sebbene interessante e fondamentale. Ma in questa sede vorrei solo segnalare che è talmente grave la cosa che pure il cieco di Repubblica Ezio Mauro si è accorto di qualcosa: chissà!
Luciano

 

 

Gaetano Quagliariello ROBERTO CALDEROLI jpegkyenge silvio berlu occhiali Beppe Grillo costa crociere logoGiorgio Napolitano Ida Magli Angelino Alfano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…