“NE HA PARLATO CON GESU’ CRISTO” – IO SÌ CHE LO CONOSCO BENE: PETER SEEWALD, IL PRIMO A SCRIVERE DI DIMISSIONI NEL SUO LIBRO-INTERVISTA COL PAPA, RIVELA PERCHE’, SECONDO LUI, RATZINGER HA LASCIATO: “AVREBBE DOVUTO AVERE PIÙ SOSTEGNO ALL’INTERNO DEL VATICANO E DALLA CHIESA IN GERMANIA” – ‘’NON SI PUÒ DEFINIRE BENEDETTO XVI UN UOMO MALATO DAL PUNTO DI VISTA STRETTAMENTE MEDICO” - “ORA È DI NUOVO CARDINALE. E NON FARÀ MANCARE AL NUOVO PONTEFICE IL SOSTEGNO E LA VICINANZA CRISTIANA…”

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"

Peter Seewald ha sempre pensato che Benedetto XVI si sarebbe dimesso se si fosse accorto di non avere la forza sufficiente per proseguire la sua azione. Era stato proprio a lui, del resto, che il Papa aveva parlato di questa possibilità nel libro-intervista «Luce del mondo», frutto di una serie di colloqui che ebbero luogo a Castel Gandolfo nell'estate 2010.

«Avevo capito che ci aveva riflettuto a lungo. Ed è un uomo che fa quello che pensa e quello che dice», risponde senza esitazione il cinquantottenne giornalista e scrittore tedesco parlando con il Corriere della Sera dalla sua casa di Monaco. «La sua concezione della guida della Chiesa - spiega - non ha niente a che fare con l'esercizio del potere, ma solo con la dimensione spirituale e religiosa. Questa modernità è stata il suo tratto distintivo».

Lei è stato quindi uno dei primi a sapere, o almeno a immaginare quello che sarebbe accaduto. Con chi si è consultato il Papa secondo lei prima di prendere la decisione annunciata ieri?
«Con Gesù Cristo».

Quanto hanno pesato in questa scelta le condizioni di salute?
«Non si può definire Benedetto XVI un uomo malato dal punto di vista strettamente medico. Certo, però, ha i malanni di un uomo della sua età, come la stanchezza, la perdita delle forze. Ha problemi a un occhio e cammina con difficoltà. Evidentemente ha capito di non poter più proseguire la sua azione».

Che cosa farà adesso Benedetto XVI?
«È difficile dirlo perché non è mai accaduto nell'era moderna che un Papa si dimettesse. Ora è di nuovo cardinale. Non si può sapere se si manterrà in disparte o parteciperà al conclave per l'elezione del suo successore. Io credo che non farà mancare al nuovo Pontefice il sostegno e la vicinanza cristiana, ma in prospettiva penso che si ritirerà completamente in una dimensione spirituale. Non ha cercato questo ufficio, al quale ha dedicato tutte le sue forze finché ha potuto, fino all'ultimo istante».

Come sarà ricordato a suo parere?
«Come un innovatore, che ha insegnato alla Chiesa come mantenere i suoi contenuti in una nuova epoca. Nessun altro Papa ha lasciato un'eredità di scrittura così importante e profonda. Nessuno ha lasciato una così importante opera su Gesù. Questi otto anni di pontificato hanno portato ad un rinnovamento della Chiesa, oggi più unita al proprio interno».

Quali sono le caratteristiche fondamentali della sua personalità?
«Il coraggio e il genio di presentare la spiritualità anche in modo semplice. È una persona di enorme autorità ma anche di grande leggerezza. È un uomo che rende facile dialogare con lui. Il pontificato sarà ricordato per aver reso chiara a tutti la centralità di Dio. E questo rimarrà per sempre, al di là dei terribili scandali che hanno segnato il periodo del suo pontificato».

Come valuta il suo operato di fronte allo scandalo della pedofilia?
«Ne è stato, come ha detto lui stesso, infinitamente colpito. Va riconosciuto che ha sempre voluto affrontare questo tema, anche quando era cardinale, e non ha mai tentato di mettere la polvere sotto il tappeto, mettendo in primo piano la giusta esigenza di giustizia per le vittime».

Però il suo governo della Chiesa non è stato facile. È mancato qualcosa a Benedetto XVI?
«Si è trovato a governare in tempi difficili. Quando si è trattato di decidere lo ha fatto, ma avrebbe dovuto avere più sostegno all'interno del Vaticano e dalla Chiesa in Germania».

Quali sono i suoi sentimenti personali in un giorno come questo?
«Sono diviso tra la tristezza e la gratitudine per tutto quello che questo Papa ha fatto».

 

PETER SEEWALD E BENEDETTO XVIPETER SEEWALD PETER SEEWALD E BENEDETTO XVIPeter Seewald e RatzingerLA BIOGRAFIA DI BENEDETTO XVI DI PETER SEEWALD

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…