PREZZO ABBASSATO FLOP ASSICURATO - I PRODOTTI TECNOLOGICI LOW-COST SEMPRE PUNITI DAI CONSUMATORI

Valerio Maccari per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Sarà il desiderio dei fan della tecnologia di volere il meglio, di esibire uno status symbol. O forse è per via degli sconti ritenuti insufficienti o di una sottile sfiducia nei confronti dei brand percepiti come minori, un po' come accade per quelle persone che non vogliono prendere i farmaci generici pur riconoscendone l'efficacia. Sta di fatto che nella tecnologia il low-cost fa flop.

E' capitato perfino alla Apple: il lancio dell'iPhone 5c, il suo primo smartphone a basso costo, è stato accolto da pubblico e critica con un entusiasmo decisamente inferiore alle aspettative della casa, vendendo - secondo le rilevazioni di Consumer Intelligence Research Partners - circa la metà dei pezzi del suo corrispettivo di alta gamma, l'iPhone 5S. Addirittura, il 5C ha mancato il sell out - l'esaurimento delle scorte disponibili - nei primi giorni di lancio, una novità nella storia di iPhone.

E un dato sorprendente per Apple, che aveva scommesso sul modello, il cui prezzo è di circa 100 euro inferiore al 5S, proprio per allargare la base utenti dello smartphone più famoso del mondo. Ma i consumatori, vuoi per uno sconto percepito troppo basso, vuoi perché decisi ad investire sulla migliore tecnologia possibile, non si sono lasciati convincere, convergendo in larga parte sull'acquisto del 5S, che costituisce il 67% - spiegano i dati Cirp - dei 9 milioni di nuovi iPhone venduti nella prima settimana di lancio.

Tanto da spingere la Apple, secondo quanto dichiarato da numerosi analisti e fornitori di componenti, a invertire la rotta e a ridurre consistentemente (si parla del 20%) la produzione dell'iPhone low-cost, incrementando allo stesso tempo quella della versione di alta gamma, che invece ha riscosso sui mercati il consueto successo. Ma non è certo l'unico caso.

La rivale Samsung, che in occasione del lancio dello smartphone Galaxy S4 aveva introdotto anche una versione mini, nelle caratteristiche e nel prezzo (di poco superiore ai 300 euro), si è scontrata con lo scarso interesse dei consumatori. Secondo la rivista DigiTimes, il piccolo smartphone, non ha fatto breccia nel cuore degli utenti, che hanno deciso di risparmiare orientandosi sul Galaxy SIII full-size, ormai reperibile allo stesso prezzo del nuovo S4 mini ma dotato ancora delle caratteristiche - come lo schermo di grandi dimensioni - tipiche dei dispositivi top di gamma. Stesso discorso per Nintendo.

Il gigante giapponese dei videogiochi, che sta attraversando una profonda crisi di vendite, ha puntato sul low-cost per recuperare posizioni. E ha immesso sul mercato il 2ds, versione riveduta e corretta (al ribasso) della sua console portatile 3ds. Il nuovo modello, come suggerisce il nome, elimina la capacità di visualizzazione in tre dimensioni dello schermo, oltre a presentare un fattore di forma ridotto e senza possibilità di essere ripiegato su se stesso.

Una strategia di progettazione il cui obiettivo è ridurre sia il consumo della batteria che il prezzo per l'utente finale: circa 130 dollari, 20 in meno del 3ds ufficiale e circa 50 in meno della versione dallo schermo più grande, il 3ds Xl. Anche in questo caso, però, la risposta da parte dei consumatori è stata molto fredda: lanciato ad inizio ottobre, il 2ds non deve aver goduto di una ricezione attenta, se alcune catene di retailing di videogiochi e console hanno già iniziato tagliarne ulteriormente il prezzo: è successo, ad esempio, nel Regno Unito, dove le catene Sainsbury e Tesco hanno provato a rivitalizzare l'interesse dei consumatori abbassando il price-point da 109 sterline a 99.

Lo stesso accadde all'arci-rivale di Nintendo, la Sony: nel 2011 la casa giapponese ha lanciato una versione economica della Playstation portatile, la Psp-E1000, per aumentare le vendite delle sue console mobili. Ma il modello ha fatto un buco nell'acqua, mancando perfino l'arrivo sugli scaffali in molte catene di retailers.

Colpa, sostengono gli esperti di marketing, della percezione dei nuovi dispositivi lowcost come alternativa economica, ma nel senso deteriore del termine, dell'oggetto del desiderio. Un fenomeno di cui ne sono ben coscienti i rivali di Apple. Che nel tempo ha accumulato intorno ai suoi brand un capitale di fiducia che li rende inattaccabili dalla competizione di modelli più budget-friendly.

E' quello che è capitato a Google, che con il suo Chrome-Book ha sfidato sul piano del prezzo il MacBook Air e ne è uscito sonoramente sconfitto. Ma il fenomeno si osserva ancora più chiaramente nel mercato dei tablet, dove iPad di Apple è diventato un punto di riferimento che non teme rivali low-cost. Che, nonostante la maggiore convenienza, non sono riusciti a scalfire il domino della tavoletta della mela, come insegnano le esperienze di Asus e ancora di HTC e Google: i consumatori continuano a scegliere iPad, visto come il top dell'offerta tecnologica.

Ne è testimonianza la parabola del Touch-Pad, il tablet di HP: lanciato nell'estate del 2011 con un prezzo di qualche centinaio di dollari inferiore al contemporaneo iPad 2 di Apple, la tavoletta è passata praticamente inosservata agli occhi dei consumatori, nonostante un rapporto capacità/prezzo decisamente vantaggioso e caratteristiche tecniche di tutto rispetto.

Tanto da costringere HP prima a un taglio di altri 100 dollari sul prezzo, e poi a staccare la spina, dopo appena 7 settimane. Il bilancio del tentativo di HP è stato decisamente in rosso: per acquistare Palm, la casa produttrice del sistema operativo del TouchPad, la società aveva speso appena un anno prima 1,2 miliardi di dollari.

 

 

IPHONE S SBLOCCATO CON UN DITO DEL PIEDE IPHONE 5CFILA AGLI APPLE STORE PER I NUOVI IPHONE - TOKIOIL SAMSUNG GALAXY S4 MINI COMPARE NELLA LISTA DI PRODOTTI SAMSUNGIL PRESUNTO SAMSUNG GALAXY S4 MININUOVO MACBOOK PRO Macbook Air

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…