freud

PSICANALISI DA SNIFFO: COME LA COCA HA INFLUENZATO IL LAVORO DI SIGMUND FREUD – IL MODELLO DE "L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI" PARE IL SOGNO A OCCHI APERTI DEL COCAINOMANE: “SONO UN PUPAZZO DI NEVE, CON UNA CAROTA AL POSTO DEL NASO…" - "È ANSIA DELLA FERTILITÀ: LA CAROTA È IL TUO PENE..."

LOU SALOME E FREUDLOU SALOME E FREUD

Da www.vice.com

 

Il fondatore della psicanalisi, Sigmund Freud, una volta ha detto che sono state tre le grandi rivoluzioni scientifiche che hanno buttato giù l'umanità dal suo piedistallo al centro dell'universo. La prima, ha detto, è venuta con Copernico, che ha dimostrato che la terra è solo un briciolo di materia che ruota intorno al sole in mezzo a un cosmo immenso.

 

Poi c'è stato Darwin, che ha dimostrato che l'uomo non è la creatura prediletta di dio, ma che ha un antenato in comune con le scimmie, e quindi ha in sé un'intrinseca natura animalesca. E infine, ha strombazzato Freud, c'è la rivoluzione della psicanalisi, che fa cadere la "megalomania" dell'uomo e gli dimostra che "l'io non è più padrone in casa propria ma deve fare i conti con le scarse notizie riguardo a ciò che avviene inconsciamente nella sua vita psichica."

 

Se sembra il delirio di un uomo che si è appena fatto una striscia di cocaina, probabilmente è perché la psicanalisi deve la sua fondazione, almeno in parte, all'amore di Freud per la coca, che ai tempi era un medicinale che si poteva acquistare liberamente, seppur a caro prezzo, in farmacia. E non solo la cocaina ha influenzato la psicanalisi—dalla scoperta del sogno come "via regia per l'inconscio", e dall'analisi del sogno, alla costruzione metodologica in sé—ma Freud è di certo anche responsabile della diffusione della cocaina. Secondo Dominic Streatfeild, autore di Cocaine: An Unauthorised Biography, "Se c'è una persona a cui imputare l'ascesa della cocaina a droga ricreativa, quella persona è Freud."

FREUDFREUD

 

Se sono millenni che le popolazioni andine masticano foglie di coca, l'usanza non si è diffusa finché la cocaina non è stata sintetizzata nel 1855 da Freidrich Gaedcke con il nome di "erythroxylina". Già a fine decennio l'alcaloide aveva preso il nome, sicuramente meno complesso, di cocaina, e c'erano stati significativi passi avanti nel processo di purificazione della sostanza, che le case farmaceutiche ormai vendevano come cura per qualunque cosa.

 

Freud scoprì questa nuova sostanza delle meraviglie dalla rivista Therapeutic Gazette, il gazzettino della Parke-Davis, ora controllata dalla casa farmaceutica Pfizer. Sono stati loro a sponsorizzare a un Freud 28enne la cocaina, per farsi pubblicità. Anche la Merck ha mandato all'ambizioso assistente dell'Università di Vienna dei campioni. Ovviamente, questi ne è stato tra i primi entusiasti.

 

FREUDFREUD

A questo punto, Freud stava per diventare qualcuno: aveva avuto qualche successo con un metodo per marcare il tessuto cerebrale e con un paper in cui ipotizzava la collocazione dei testicoli delle anguille. La cocaina sarebbe stata il suo lasciapassare per la fama e la fortuna, pensava, e gli avrebbe dato un tocco di eccesso e glamour anche nel mondo polveroso della medicina accademica. Ha ricevuto il primo campione nell'aprile del 1884, e ha subito cominciato a fare la cavia umana. Tutto nel nome della scienza.

 

Gli effetti fisici e psichici l'hanno attratto fin da subito, e nelle sue lettere Freud scriveva di aver cominciato a prenderla "contro la depressione e le indigestioni, e con grande successo" (facendo anche notare che gli effetti collaterali erano molto più interessanti di quelli del Gaviscon). Alla fine di quell'anno, ha pubblicato un paper, Über Coca, nel quale descriveva "l'eccitazione meravigliosa" della prima ingestione, una "esilarante e duratura euforia", e notava che fatica e fame scomparivano.

 

Comunque, Freud sembrava molto meno all'occhio quando si è trattato di individuare il potenziale della cocaina di indurre dipendenza e assuefazione. Ha scritto: "Mi sembra doveroso notare—e l'ho scoperto su di me e su altri tester—che una prima dose o anche dosi ripetute di cocaina non producono un desiderio compulsivo di aumentare la dose; al contrario, si prova una certa immotivata avversione alla sostanza"—insomma una situazione estremamente lontana dalla fotta delle cinque del mattino e dai messaggi disperati inviati agli ex fidanzati.

 

cocainacocaina

Forse la non-dipendenza del buon dottore dipendeva solo dall'inesauribilità delle sue forniture. Deve essere stato sempre almeno con una riga in corpo a separarlo dal down. "Se si lavora con impegno sotto l'effetto della cocaina, dopo tre-cinque ore la sensazione di benessere scema, ed è necessaria un'altra dose per eliminare la fatica..."

 

Poco dopo, Freud ha cominciato a mandare ai suoi amici medici dei campioni di cocaina, citandone il potenziale come stimolante, come trattamento per l'asma e i disordini alimentari, come afrodisiaco (bisogna chiedersi se il noto interesse di Freud per i feticismi sessuali abbia preso forma durante una maratona di masturbazione sotto cocaina), e, cosa allarmante, come cura per le dipendenze da alcol e morfina.

 

Ha dato della cocaina all'amico Ernst von Fleischl-Marxow, medico che prendeva la morfina per tenere a bada il dolore cronico che provava a causa di un pollice ferito mentre dissezionava un cadavere. Ma invece che neutralizzare la sua dipendenza, gliene aggiunse solo una nuova. Fleischl-Marxow arrivò in breve a spendere 6000 marchi al mese, e sette anni dopo, a 45 anni, era morto.

 

FREUD ERA ENTUSIASTA DELLA COCAINA FREUD ERA ENTUSIASTA DELLA COCAINA

Un'applicazione più utile della sostanza l'ha scoperta l'amico oftalmologo Karl Koller, il primo a capire che la cocaina poteva essere usata come anestetico locale durante le operazioni agli occhi. Koller non ha sviluppato un amore personale per la cocaina pari a quello di Freud, comunque, e lo possiamo immaginare perché nel 1995 un campione non utilizzato della droga è stato trovato tra le sue carte conservate nella sala lettura della Biblioteca del Congresso. Freud avrebbe sicuramente ripulito la bustina.

 

Era tale lo zelo con cui i colleghi di Freud sperimentavano su se stessi la panacea, che si erano dimenticati di essere alla ricerca di un bene maggiore. Certo, il dottor Wilhelm Fleiss—otorinolaringoiatra tedesco—ha pubblicato uno studio intitolato Relazione tra il naso e gli organi sessuali femminili, in cui sosteneva che il naso fosse un microcosmo del corpo, e che qualunque cosa poteva essere curata trovando il punto corrispondente nelle narici e applicandovi cocaina, teoria che Freud ha sostenuto personalmente al punto di aver bisogno di operazioni chirurgiche per sbloccarsi il naso, come Fleiss stesso.

È stato cercando di curare una donna dall'isteria—nevrosi che si credeva correlata alla vagina—che Freud e Fleiss hanno cannato in pieno e quasi ucciso la paziente che in seguito sarebbe stata immortalata come "Irma" ne L'interpretazione dei sogni, in cui Freud racconta un episodio che oggi l'avrebbe fatto cadere in disgrazia, l'avrebbe fatto radiare dall'ordine e gli sarebbe costato anche una causa e forse il carcere.

 

Lacan Freud Lacan Freud

E invece, Freud ha continuato la sua professione ed elaborato le varie teorie che formano la base della psicanalisi—l'id, l'ego e il superego; la libido come energia sessuale fluttuante; il complesso di Edipo—il tutto innaffiando di ingenti quantità di cocaina i borghesi nevrotici viennesi che andavano a parlare con lui dei loro problemi, che derivavano tutti, secondo Freud, dal loro rapporto con i genitori e dal disadattamento alle norme borghesi (che però non si potevano contestare).

 

Ne L'anti-Edipo Gilles Deleuze e Félix Guattari dividono la carriera di Freud in tre atti: "l'elemento di scoperta, pionieristico, rivoluzionario" con la scoperta della libido come desiderio informe; il momento classicista in cui il mito edipico è stato sovrapposto all'inconscio, intrappolando il desiderio nelle dinamiche famigliari; e infine il terapeuta che inventa la "infinita cura della parola". Ne parlano come di "un Cristoforo Colombo, un borghese lettore borghese di Goethe, Shakespeare e Sofocle, un Al Capone mascherato."

freudfreud

Deleuze e Guattari non sapevano che la terapia che ricalcava la struttura della dipendenza—basata sul continuo blaterare dei cocainomani, sui monologhi monadici—era alimentata, effettivamente, dalla coca. Sicuramente era un cartello, solo molto più Scarface che Al Capone.

 

Nonostante la sua popolarità sia tuttora forte tra quelli che hanno abbastanza soldi da buttare in chiacchiere solipsistiche, oggi molti considerano la psicanalisi una disciplina screditata, buona solo per le barzellette. I critici la ritengono una pseudoscienza, e la ritenevano tale anche prima che la dipendenza da cocaina del suo fondatore venisse alla luce.

cocainA cocainA

 

Gli scettici sottolineano l'influenza della cocaina su L'interpretazione dei sogni, il cui modello, pare, è stato proprio il sogno a occhi aperti del cocainomane. "Sono un pupazzo di neve, con una carota al posto del naso, in un prato enorme coperto di neve mai calpestata, che all'improvviso si scioglie, e poi mi sciolgo io, il naso mi cade e mi lascia che mi sento profondamente vuoto..." " È ansia della fertilità: la carota è il tuo pene..."

 

2 profumo sigmund freud2 profumo sigmund freud

Il baloccarsi di Freud si è interrotto bruscamente nel 1896, il giorno dopo il funerale di suo padre, dopo 12 anni che era schiavo della signora bianca. È difficile interpretarla come mera coincidenza, anche se mi viene da chiedermi come sarebbe stata la storia intellettuale d'Europa se Freud avesse deciso di testare altre sostanze ora illegali.

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…