QUANDO NEW YORK ERA UN VILLAGGIO NEL FANGO - LE FOTO MOZZAFIATO DELLA GRANDE MELA NEL 1811, SCOVATE CASUALMENTE IN UN MERCATINO DA STEFANO E SILVIA LUCCHINI, SCODELLANO UN PICCOLO VILLAGGIO DI CAPRE, MAIALI E OCHE DI 30MILA ABITANTI - FU ALLORA CHE I “PADRI DELLA CITTÀ” DISEGNARONO LA PIANTA DI MANHATTAN, PARTENDO DA CENTRAL PARK, E RESERO UN ISOLOTTO GRANDE METÀ DEL COMUNE DI MILANO LA NUOVA BABILONIA DEL MONDO…

1- NEW YORK POETICA (IN BIANCO E NERO). IL VOLUME FOTOGRAFICO CURATO DA STEFANO E SILVIA LUCCHINI
Affaritaliani.it

"New York è una città da guardare non solo con gli occhi ma con il cuore. L'idea di questo libro è nata quando due anni fa ho acquistato un curioso album di foto. Il fascino intriso su quei rullini, scatti fugaci di quella New York che non dorme mai, dall'estremo sud di Manhattan sin su al nord, oltre l'eterno Central Park.

E la vediamo in continuo movimento, dinamica nel suo essere una grandiosa metropoli, perfetta nei suoi palazzi, luminosa malgrado gli scatti in bianco e nero, sempre la più emozionante, punto di incontro di gente, realtà e sentimenti diversi. Sempre lei, quella New York che rimane impressa nel cuore di tutti. Evanescente e intrigante, aperta a riflessioni di speranza, meta finale di milioni di fuggitivi. Lei e solo lei, la nuova Babylon scintillante ed effervescente. Con la speranza di risonanze migliori", scrive Stefano Lucchini, co-autore con la moglie Silvia del bel volume fotografico (piacerà sicuramente a Woody Allen e ai fan dei suoi film...) "NEW YORK - Born back into the Past" (testi in italiano e inglese, con introduzioni di Geminello Alvi e Gianni Riotta).
Il libro, pubblicato da Alinari-24 Ore e ricco di citazioni d'autore che presentano le 110 immagini, scattate negli anni '40),

2- QUANDO PARK AVENUE ERA UN VILLAGGIO DI FANGO
Vittorio Zucconi per "la Repubblica"

Miserabile villaggio di «fango, capre, maiali e oche» nel 1811, come lo definì il creatore del Central Park, Frederick Olmestead, fu da quella melma primordiale che New York affiorò duecento anni or sono con la pianta della propria futura magnificenza.
Era l´anno, quel 1811, quando i "padri della città" che oggi splende sulla collina dei sogni e degli incubi del mondo crearono il genoma dal quale si sviluppò Manhattan.

Disegnarono quella griglia stradale cartesiana e grids, quella "pianta romana" con castro, decumano e anche le tre fosse naturali di acque attorno a protezione dell´isola, che avrebbe resa possibile la fortezza del grattacieli e quindi la sua inconfondibile skyline, il suo profilo.

Nel panico da immigrazione che periodicamente afferra le nazioni e le comunità magnete capaci di attrarre masse umane in fuga dalla disperazione, è facile immaginare che cosa provassero i triumviri ai quali fu affidato il compito di inventare un piano di sviluppo per un´isola di 87 chilometri quadrati - meno della metà del comune di Milano - che fosse in grado di accogliere e permettere l´esplosione demografica ed economica alle porte.

In quel 1811, gli appena trentamila abitanti che si erano insediati nel 1790, fra i pochi nativi superstiti, i primi coloni olandesi e irlandesi sbarcati subito dopo l´Indipendenza, erano diventati già novantaseimila vent´anni dopo, grazie allo sviluppo del porto. I triumviri, il "Geometra dello Stato" DeWitt, l´affarista Rutheford e il "Governeur", come si scriveva allora, Morris, avevano ottimisticamente previsto 400 mila abitanti mezzo secolo più tardi. Una previsione spaventosamente errata per difetto: allo scoppio della Guerra Civile, nel 1860, a Manhattan si sgomitavano 800 mila esseri umani, il doppio.

Ma il magnifico piano della "Grande Griglia" disegnato dai tre commissari che avevano immaginato dodici avenue da Nord a Sud e 155 strade che le attraversavano da Est a Ovest tagliate dal serpente dello "stradone", Broadway, resse splendidamente, anche se confusamente alla spallata umana e alla zuffa dei proprietari di terreni che si videro espropriati o che seppero riccamente speculare sul nuovo piano regolatore.

Nella mostra aperta lo scorso dicembre e visibile fino ad aprile, le immagini fotografiche prese nel corso dell´800 e i documenti accumulati, fra transazioni e liti giudiziarie combattute da City Hall, dal municipio e dai privati, raccontano l´avventura di una città che seppe, come nessun´altra metropoli, passare dal fango all´urbanizzazione più drastica in meno di un secolo. E costruire un catasto minuzioso, con valori immobiliari diligentemente annotati e aggiornati anno dopo anno per costruire quella base di imponibile, Ici o Imu si direbbe altrove, che rappresenta le fondamenta di ogni comunità americana.

Dal nulla. Le foto di quella che allora si chiamava, nel "Piano Maestro della Grande Griglia", la Fourth Avenue e oggi conosciamo come Park Avenue scattate da Peter Baab nell´inverno del 1882 mostrano ancora la vuota, sparsa quiete di una strada destinata a diventare l´indirizzo dei ricchi e famosi pochi decenni più tardi.

E rammentano quell´atmosfera da villaggio appena uscito dalla ruralità della propria storia, ma già saldamente ingabbiato in quella rigorosa, rigida razionalità cartesiana di una pianta che permette ancora oggi al più sprovveduto dei tassisti appena sbarcati di risalire o ridiscendere la corrente del traffico seguendo la numerazione.

Fu detto allora, e indicano anche i curatori della mostra, che i triumviri della commissione pianificatrice avessero più intenzioni speculative che razionaliste e quella pianta avesse lo scopo di divide et impera di lottizzare in rettangoli e quadrati una terra ancora quasi vergine per sfruttarla meglio.

Se fu così, ancora una volta il matrimonio fra ingordigia e intelligenza, che è l´essenza della società capitalista, ha saputo produrre figli straordinari e non certo secondi a quelli generati dalla rigida e deprimenti pianificazione centralista da città sovietiche. Ma si può capire, guardando i piani, le foto delle antiche strade percorse da tram a cavalli che impestavano Manhattan con il lezzo ammorbante dei propri effluvi anche più e peggio dei motori a scoppio, le villette "brownstone" che ancora aggraziano le traverse fino alla Harlem un tempo ambitissima, la furia disperata di Edgar Allan Poe.

Il grande scrittore bostoniano che aveva scelto Manhattan come propria residenza prima di rifugiarsi a Baltimora, guardava dalle finestre della fattoria di Brennan, una delle ultime vestigia agricole sull´isola, con sguardo torvo la crescita di New York secondo il genoma della implacabile griglia e della speculazione immobiliare. «Un sublime panorama bucolico sta morendo imprigionato in blocchi irregimentati e claustrofobici - scriveva Poe, sempre un po´ pessimista - L´alito acre del progresso sta facendo appassire e morire la bellezza di questa terra». Due secoli dopo, i 40 milioni di visitatori che ogni anno invadono New York dissentirebbero da lui.

 

 

new york stefano lucchini new york stefano lucchini NEW YORK ANNI IL LAGHETTO DI CENTRAL PARK NEW YORK PARK AVENUE OGGI NEW YORK QUINTA STRADA NEW YORK MADISON SQUARE NEW YORK COLUMBUS CIRCLE LA NAVE NORDSTERN CHE PARTE DA NAPOLI PER TRASPORTARE I RIFIUTI IN OLANDA NEW YORK A SPASSO SULLA SECONDA AVENUE NEW YORK PARK AVENUE NEL

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…