1. QUANDO IL PROF. GIAVAZZI, ESIMIO EDITORIALISTA DEL “CORRIERE”, FA RIMA CON TAFAZZI 2. NEL GIORNO CHE LA CORTE DEI CONTI BOCCIA SENZA APPELLO LE MISURE DEL GOVERNO MONTI (NOTIZIA OSCURATA DA FLEBUCCIO DE BORTOLI), GIAVAZZI RIVELA AL CORRIERONE CHE I MANCATI SUCCESSI DI RIGOR MONTIS SONO COLPA DEI SUPERBUROCRATI DI STATO 3. MA, POVERINO, OMETTE DI RICORDARE AI LETTORI CHE LUI E IL TAGLIABILANCI ENRICO BONDI, PROPRIO PER LA SPENDING REVIEW, SONO STATI CONSULENTI DELL’ESECUTIVO MONTI

DAGOREPORT

Nel giorno che la Corte dei Conti boccia impietosamente (notizia oscurata da Flebuccio de Bortoli) le misure del governo guidato da Mario Monti, il professor Francesco Giavazzi sale in cattedra sul Corrierone per spiegare ai lettori il risultato della sua ultima scoperta che non ha nulla da invidiare ai posteri di Archimede.

Il suo squillante Eureka ha del mirabolante.
Se Rigor Mortis - di cui Giavazzi è stato collaboratore a palazzo Chigi, omettendo tuttavia di ricordarlo nel suo editoriale -, non è riuscito nella sua missione, a cominciare dal taglio della spesa pubblica, la colpa non è dei ministri tecnici ma della Grande Burocrazia che gli avrebbe remato contro.

Ecco, spiegato allora, secondo il vaneggiante consulente di Monti insieme a Enrico Bondi per la spending review, l'arcano del tracollo del governo forse più fallimentare della nostra storia Repubblicana. La colpa non è dei governanti che hanno governato, ma dei grand commis, che una volta erano considerati il fiore all'occhiello della macchina burocratica pubblica. Altro che servitori dello Stato!

Si tratta in realtà, secondo il genero del banchiere Francesco Cingano, soltanto di gentaglia logora e avidamente attaccata ai faldoni ministeriali (Ragioniere dello stato, capi gabinetto, direttori generali), che detengono il "monopolio delle informazioni" e non le molla neppure a Rigor Mortis, che da oltre trent'anni frequenta allegramente e senza mai protestare quelle stanze "oscure" del potere.

Una burocrazia "romana e inossidabile", a dare ascolto alla "scoperta" di Giavazzi, che andrebbe mandata in pensione per far posto al nuovo rampante che avanza. E il professore racconta l'esperienza del leghista al Bilancio, Giancarlo Pagliarini (primo governo Berlusconi), che trova "incomprensibili" i conti dello Stato preparati dalla Ragioneria dello stato.

Chissà, con il senno di poi e seguendo il filo del ragionamento di Giavazzi, se al posto di Andrea Monorchio alla Ragioneria ci fosse stato il cassiere di Umberto Bossi, l'inquisito Francesco Belsito, i conti del bilancio pubblico forse sarebbero stati più chiari al titolare dell'epoca.

Tant'è. Da quando non è stato nominato nel board di Mediobanca pur fidandosi di quel pivellino di politico prestato alle banche - l'inossidabile Fabrizio Palenzona -, al professor Giavazzi l'insuccesso gli ha dato davvero alla testa.


 

Ferruccio De Bortoli FRANCESCO GIAVAZZI - DALLA SUA PAGINA FACEBOOK Francesco Giavazzi Mario Monti FRANCESCO BELSITO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?