diaco

RADIO DIACO - ''DOPO 27 ANNI ON AIR, IL PROGRAMMA SU RTL È UN'ESERCIZIO DI ANALISI COLLETTIVA. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI, CON LE LORO STORIE, MI FA SENTIRE PARTE DI UNA COMUNITÀ. HO CAPITO, GRAZIE ALLA RADIO, CHE, SE CI SONO PIÙ GLI ALTRI E MENO TE, STAI BENE'' - ''OGGI GLI ASCOLTATORI CHIAMANO E SI DANNO LE RISPOSTE DA SOLI, CONTRADDICONO L'OSPITE. INTERNET HA CAMBIATO TUTTO - CARFAGNA E MELONI LE PIÙ BRAVE IN DIRETTA, PERCHÉ…''

 

 

Candida Morvillo per ''Liberi Tutti - Corriere della Sera''

 

Cinquant’anni fa, il 7 gennaio 1969, su Rai Radio 2, nasceva Chiamate Roma 3131, il primo programma radiofonico aperto all’intervento in diretta degli ascoltatori. L’aveva ideato Luciano Rispoli, non c’era Internet né i social, era la prima volta che la gente comune poteva dire la sua su un mezzo di comunicazione di massa, in una trasmissione con punte di dieci milioni di ascoltatori. L’ultimo conduttore di quella che nel frattempo era diventata 3131 è stato, dal 2001 al 2006, Pierluigi Diaco, che ora ha 41 anni e, alle spalle, ha 27 anni di radio.

 

diaco

Dal lunedì alla giovedì, su Rtl 102.5, con Fulvio Giuliani e Giusi Legrenzi, conduce Non stop news, dalle 6 alle 9, la storica fascia oraria di 3131 e, oggi, come allora, dà voce agli ascoltatori, sente l’aria che tira nel Paese. «Quando Sergio Valzania mi chiese di riprendere in mano quel marchio, ero poco più che ventenne, lo considerai un onore ma forse non avevo la consapevolezza e la maturità di capire cosa mi era stato affidato», racconta Diaco a Liberi Tutti.

 

In che modo Chiamate Roma 3131 ha cambiato la radio?

«Ha cambiato il linguaggio del mezzo e ha avviato un processo di partecipazione oggi esploso con i social. In tv, non si poteva chiamare se non per partecipare ai quiz, lì invece si poteva intervenire sulla manovra finanziaria, sull’attualità. Ancora oggi, in radio, in programmi come il nostro, il dialogo col pubblico è costante, ed è qualcosa che la tv non ha mai conquistato: coi vox populi c’è sempre il montaggio. In radio, in diretta, no, non c’è censura, si segue il rullo di telefonate e di WhatsApp e Sms, che noi mandiamo anche in tv, essendo pure sui canali 36 del Digitale Terrestre e 750 di Sky».

 

Nei suoi tanti anni di radio, che evoluzione ha visto ne gli interventi degli ascoltatori?

«Prima, si chiamava per fare una domanda a Gianfranco Fini o Walter Veltroni. L’atteggiamento poteva essere provocatorio, ma la domanda c’era. Ora, le persone chiamano e si danno le risposte da soli. Vogliono dire la loro e pure contraddire l’ospite in studio. La rivoluzione di Internet ha contagiato la radio, si è perso il riguardo verso chi ne sa di più».

pierluigi diaco

 

Quando è accaduto, secondo lei, questo passaggio?

«Negli anni ‘90 con la Lega Nord. I suoi militanti, nel chiamare, avevano meno sudditanza psicologica nei confronti dei politici. Negli ultimi anni, poi, lo spartiacque è stato in parte il renzismo, poi la Lega diventata partito nazionale e, ovviamente, l’arrivo dei 5 stelle».

 

Quando ha sentito arrivare l’aggressività e la rabbia?

pierluigi diaco

«Da almeno cinque anni. Sono cominciate sui temi della sanità pubblica e della scuola. Abbiamo ospitato gli interventi di tantissimi genitori preoccupati della manutenzione degli edifici scolastici. Prima ancora, nel 2007, con l’uscita de La Casta di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo: quel libro ha contribuito moltissimo a legittimare le persone a protestare pubblicamente».

 

Alcuni ascoltatori, come quelli de La Zanzara di Giuseppe Cruciani, su Radio24, protestano con violenza e volgarità. I suoi sembrano civili, informati. È come se a parlare fossero due Italie. Com’è possibile?

«La radio è come il locale pubblico o il salotto di casa: a seconda di chi ospita, avviene una selezione naturale di clienti e invitati. Il tono e il vocabolario contagiano il pubblico che, se chiama, rispetta liturgia della trasmissione».

pierluigi diaco

 

Lei non è uno da parolacce.

«Ci tengo a fare una radio educata, gentile e anche armonica dal punto di vista del suono. Il sound educato di una trasmissione regala anche autorevolezza. Si può fare provocazione in maniera gentile. Io sento la responsabilità di parlare a tanti e so che faccio lavoro più bello del mondo. Da 27 anni, sono alla radio sempre, esclusa una settimana a Natale e due ad agosto. Svegliarmi alle 5 dando il buongiorno a chi mi ascolta e darlo a un pubblico molto largo, è straordinario».

 

Che intende per «pubblico largo»?

«Alle sei del mattino, c’è chi fa colazione o è già in tangenziale per arrivare al lavoro. Alle 7 c’è chi sta staccando dal servizio di notte. Alle 8, ci ascoltano dai bar dai negozi di alimentari. Qualsiasi appello viene colto, soprattutto se lo fai con partecipazione emotiva e io ci metto molta emotività. Negli ultimi giorni di vita di Giovanni Paolo II, chiesi alle mamme e ai papà di far parlare i figli del papa. Era un azzardo, non pensavo che chiamassero. Invece, fu un flusso di emozioni. L’agenzia Ansa mise il resoconto delle telefonate in home page».

pierluigi diaco boncompagni

 

Radiofonicamente parlando, esiste un popolo dell’alba, del pomeriggio... della notte?

«Io ho fatto tutte le fasce orarie, dal pomeriggio su Raido Rai con La Cantina a quelli di notte come Il Pittore, con Ivano Fossati e Il maglione marrone con Niccolò Fabi. Ho fatto Onorevole Deejay dalle 19 alle 21… A Rtl, ho fatto anche da mezzanotte alle tre, quando hai quelli che viaggiano, quelli usciti dai locali, gli insonni. Quella di adesso è la mia fascia preferita: a 41 anni, svegliarsi alle 5 è bello, non facendo più la vita rock and roll, andando a letto presto, andare in onda al mattino assomiglia di più alla mia esistenza, si concilia con gli altri impegni. E il popolo del mattino ha voglia di ascoltare, informarsi farsi un’idea. A quell’ora, si capisce il carattere di un Paese, puoi stare su tutto: sul terremoto, sulla finanziaria, sul rapporto fra uomini e donne e hai eterogeneità di opinioni».

 

Chiamate Roma 3131 fu condotto anche da Gianni Boncompagni, che fu suo grande amico. Che le ha insegnato della radio?

«Mi ha sempre detto una cosa sulle interviste che ricordo sempre: di non preparare troppe domande e seguire, invece, l’onda della diretta. Di non partire da un tesi, ma di ascoltare le risposte e partire da lì per la domanda successiva».

Lei intervista molti politici. Come se la cavano «on air» i nuovi potenti?

SALVINI RTL 102.5

«Matteo Salvini non vuole sapere le domande prima. Legge tutti gli Sms degli ascoltatori e li vuole stampati quando va via. Ha una capacità straordinaria di dialogare. Vorrebbe rispondere a tutti, ma siccome vede i messaggi arrivare, preso dalla foga di rispondere a quelli, è difficile fare spazio alle telefonate».

 

Luigi Di Maio?

«Ha tempi più dilatati. Per spiegare, non lavora su concetti, ma su ragionamenti. Da vicepremier, è venuto una decina di volte. Ama la radio, fa molte domande, s’informa sui dischi in uscita».

LUIGI DI MAIO RTL MESSAGGI CONTRO

I politici potenziali speaker radiofonici?

«Mara Carfagna e Giorgia Meloni sono le più brave dal punto di vista della tecnica. Sanno discutere anche di temi leggeri, fare una battuta, essere non troppo istituzionali».

 

Se le primarie del Pd fossero radiofoniche chi le vincerebbe?

«Detto che al Pd servirebbe un ponte radio interno per parlarsi, Renzi ha svelato alla radio prima che in tv le sue doti da conduttore, ma anche Nicola Zingaretti è bravo, fra i due non so chi è il migliore».

Silvio Berlusconi?

«Da me, ha lanciato Vita spericolata di Vasco Rossi. Prese l’intro senza countdown: un professionista assoluto».

 

Il rapporto Censis su Radio e Tv del 2018 riconosce alla radio il primato di credibilità rispetto alla fake news. Come se lo spiega?

GIORGIA MELONI E GIOVANNI TOTI

«In modo semplice: chi fa radio in diretta non ha tempo di seguire quello che gira minuto per minuto, dice le cose con cognizione di causa. È lì tutti i giorni e sa che, se sbaglia, l’ascoltatore non si fida più».

 

Dal suo osservatorio mattutino che aria sente tirare in Italia?

«Sento segnali positivi. Il tempo della rabbia sta lasciando spazio al tempo della costruzione. Sento che gran parte degli ascoltatori, elettori o no del governo, hanno l’atteggiamento di “stare a guardare”. In effetti, per me, dopo tanti anni di psicanalisi, la radio è come un esercizio di analisi collettiva. Vale anche il contrario: la radio è diventata il mio strumento di analisi, perché in quelle tre ore dimentico tutto. Il confronto con gli altri, sentire le storie degli altri, mi fa sentire parte di una comunità. Ho scoperto cos’è la coralità. Ho capito, grazie alla radio, che, se ci sono più gli altri e meno te, stai bene».

 

CARFAGNA

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO