LE RELAZIONI PERICOLOSE DI BERLUSCONI CON LA RAI – DALL’“EDITTO BULGARO” DEL 2002 CONTRO BIAGI, SANTORO E LUTTAZZI, ALLA LEGGE GASPARRI DEL 2004: PER OLTRE VENT’ANNI IL CAV HA AVUTO UN RAPPORTO BURRASCOSO CON LA TELEVISIONE PUBBLICA – LE ACCUSE DI CONFLITTO D'INTERESSI, IL NODO MEDIASET, GLI SCAZZI CON LUCIA ANNUNZIATA, IL DUELLO IN DIRETTA TV CON SANTORO E… – VIDEO

 

Angela Majoli per l’Ansa

 

editto bulgaro di berlusconi

Quell'"uso criminoso" della televisione pubblica di cui l'allora premier Silvio Berlusconi accusò nel 2002, da Sofia, Biagi, Santoro e Luttazzi, ha lasciato il segno nella storia della Rai, consegnando l''editto bulgaro' anche all'analisi della Treccani e riecheggiando a più riprese nel dibattito politico e mediatico.

 

Ma in vent'anni di relazioni pericolose e di polemiche, dai tempi in cui l'intraprendenza del Cavaliere spezzò il monopolio di Viale Mazzini, un altro capitolo centrale del berlusconismo resta l'approvazione, nel 2004, della controversa legge Gasparri, destinata e ridisegnare gli equilibri del mercato tv 14 anni dopo la Mammì.

 

silvio berlusconi enzo biagi

E' il 18 aprile 2002 quando Berlusconi indica come "preciso dovere della nuova dirigenza" Rai il "non permettere più" l'"uso criminoso" della tv pubblica fatto da Biagi, Santoro e Luttazzi. Nel mirino del capo del governo, in particolare, la puntata in cui Biagi ha intervistato Roberto Benigni (il 10 maggio del 2001, in piena campagna elettorale) che non ha risparmiato critiche all'allora leader dell'opposizione.

 

Quella sera, in diretta al 'Fatto', Biagi dice: "Questa potrebbe essere l'ultima puntata dopo 814 trasmissioni, ma non tocca a lei, Berlusconi, licenziarmi". Non sarà quella l'ultima puntata, ma il programma concluderà il suo percorso il 31 maggio dello stesso anno. E saranno sospesi anche Sciuscià di Santoro e Satyricon di Luttazzi.

 

SILVIO BERLUSCONI E ENZO BIAGI jpeg

Il resto è storia: Biagi tornerà sugli schermi Rai con RT - Rotocalco televisivo il 22 aprile del 2007, Santoro a settembre 2006 con Annozero, Luttazzi nell'autunno 2007 porterà - ma sarà solo una parentesi - su La7 il suo Decameron. E sempre su La7 andrà in scena l'ospitata del Cavaliere da Santoro, il 10 gennaio 2013 a Servizio pubblico, finita negli annali: in un ring che a tratti sembra il set di una commedia, tra domande ruvide e scambi ironici, spicca la gag di Berlusconi che spolvera la sedia di Marco Travaglio prima di accomodarsi. Risultato, 8,7 milioni di spettatori e il 33% di share, il record assoluto per la rete.

 

berlusconi santoro

Accanto alla stagione delle epurazioni, di cui farà le spese anche l'allora direttore di Rai2 Carlo Freccero, tra i passaggi più discussi dell'era Berlusconi c'è la Gasparri: un "parto da elefante", la definisce scherzando il ministro il 29 aprile 2004, giorno dell'approvazione definitiva dopo sei passaggi parlamentari (e lo 'schiaffo' del rinvio alle Camere da parte del Capo dello Stato Ciampi), oltre 14 mila emendamenti e 410 voti a scrutinio segreto.

 

Per l'opposizione, è una legge pro-Cavaliere, che evita il passaggio di Rete4 sul satellite e soprattutto eleva i tetti Antitrust nelle risorse del settore, consentendo nuovi margini di arricchimento alle aziende del premier. Per la maggioranza, la riforma tv aumenta il pluralismo e apre al futuro e allo sviluppo del digitale terrestre (che sul fronte pay sarà un nuovo mercato per Mediaset, anche se il business si rivelerà meno redditizio del previsto e Premium 'chiuderà' nel 2019).

berlusconi, santoro

 

Tra i punti caldi della Gasparri ci sono però anche le nuove norme per la nomina dei vertici Rai, che finiranno ciclicamente con l'intrecciarsi con le crisi di governo e gli scontri tra gli schieramenti.

 

Contro l'annunciata "occupazione dell'azienda", pochi giorni dopo l'approvazione della Gasparri, Lucia Annunziata si dimette da presidente di Viale Mazzini. Due anni dopo, il 12 marzo 2006, alla vigilia delle politiche, sarà Berlusconi a sbattere la porta, lasciando in diretta lo studio della giornalista a In 1/2 H. Sarà poi il governo Renzi, nel 2015, a varare la nuova riforma della Rai, ancora in vigore, che introduce la figura dell'amministratore delegato.

berlusconi, santoro travaglio

EDITTO BULGARO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…