francesco merlo giampiero mughini

LA REPLICA DI MERLO A MUGHINI: "SCRISSI SULLA PRIMA PAGINA DI 'REPUBBLICA' QUANDO LUI FU RADIATO DALL’ALBO DEI GIORNALISTI UN LUNGO ARTICOLO POLITICAMENTE MOLTO POLEMICO VERSO L’ ORDINE. FU MOLTO PIÙ DI UN CENNO DI SOLIDARIETÀ - UNA PRECISAZIONE AMARA. VERDELLI È DA MESI MINACCIATO DI MORTE. E TRA L’ESPULSIONE DA UN ORDINE PROFESSIONALE E LE MINACCE DI MORTE NON C’È PARAGONE"

 

https://m.dagospia.com/mughini-le-minacce-a-verdelli-e-merlo-mi-sarebbe-piaciuto-un-suo-cenno-di-solidarieta-quando-234182

 

 

Lettera di Francesco Merlo a Dagospia

 

Caro Dago,

francesco merlo foto di bacco

sono felice che Giampiero Mughini abbia espresso “a voce forte” la sua “piena solidarietà - “e ci mancherebbe altro” - a Carlo Verdelli, minacciato di morte, “oltretutto un direttore impegnato a dirigere molto più che ad apparire”. Mi dispiace però che Mughini mi rimproveri di non avergli , al contrario, inviato neppure “un cenno” quando, nel maggio del 2007, fu radiato dall’Ordine dei giornalisti.

 

Neppure un cenno? Ho sempre voluto bene a Mughini: per me era quello che capiva due minuti prima degli altri gli errori e gli orrori della sua generazione e perciò in quei due minuti gliene facevano di tutti i colori. Gli volevo bene anche nel 2007, nel tempo in cui, per un fraintendimento, ci eravamo, come si dice dalle mie parti, un po’ “guastati”, dove guastarsi era per me un' altra maniera di non perderlo mai di vista in quel piccolo mondo stretto che ci è stato dato.

 

mughini

Dunque Giampiero fu radiato perché aveva interpretato degli spot pubblicitari. L’Ordine prevede infatti l’incompatibilità fra la professione giornalistica e la partecipazione a pubblicità commerciali. Tuttavia la sanzione non mi piacque, e anzi mi parve molto di più che una brutta censura.

 

Solidarietà? L’espulsione di Mughini era una faccenda complessa che meritava, come sempre nella vera solidarietà, un po’di intelligenza. E perciò, qualche tempo dopo, non appena mi si presentò l’occasione di farne, come dice Mughini, “cenno”, ne scrissi sulla prima pagina di Repubblica, all’interno di un lungo articolo politicamente molto polemico verso un Ordine che - era l’epoca del governo Berlusconi e degli errori ed orrori del conflitto di interessi - onorava i giornalisti che “con forza si dicono al servizio della verità mentre poi trafficano sotto banco con il padrone politico” e invece aggrediva la libertà che ha ciascuno di fare quello che gli pare, anche la pubblicità: “…

 

francesco merlo eugenio scalfari antonio gnoli foto di bacco (2)

E torno dunque a quell'Ordine dal quale ero partito. Molti in Italia avevamo già il sospetto che si trattasse di una bardatura corporativa, una specie di retaggio medievale nel mondo moderno delle professioni, dalle quali ormai giustamente si entra e si esce con grande libertà. Tutti possono praticare la storiografia, e il giornalista può vendere pizze: c'è una mobilità interprofessionale che è opportunità e ricchezza. Wittgenstein aveva una certa idea dello spazio e senza entrare nell'Ordine degli architetti progettò la casa di sua sorella, dirigendone i lavori. Comunque sia, la discussione che, come si vede, sarebbe interessante, non può neppure cominciare se prima l'Ordine non chiarisce, senza retorica, quali sono i rapporti tra la nostra professione e la politica …

Carlo Verdelli

 

C'è già in giro una miserabile censura che cerca il capro espiatorio per verginizzarsi, che si erge a campione del buon gusto e dell'etica. L'Ordine dei giornalisti ha radiato, per citarne uno per tutti, Giampiero Mughini perché apertamente aveva fatto pubblicità (ma gli esempi sono tanti, e tutti buoni). Ora Mughini può essere criticato per mille motivi, anche per le giacche se volete, ma non certo perché faceva accordi sottobanco o prendeva ordini per telefono dai luogotenenti di un politico.”

 

L’articolo, intitolato “ I tartufi del giornalismo”, fu pubblicato il 23 novembre 2007.

Caro Dago, come vedi, fu molto più di un cenno. E però proprio quella mia solidarietà, che allora motivai con indignazione, merita oggi una precisazione amara. Come avevo scritto martedì su Repubblica, Carlo Verdelli è da mesi minacciato di morte, non solo sui social. E tra l’espulsione da un Ordine professionale e le minacce di morte, come molto bene Giampiero sottintende - “e ci mancherebbe altro” - non c’è paragone.

Francesco Merlo

mughini 4

 

 

 

 

francesco merlo foto di bacco (2)

 

francesco merlo eugenio scalfari foto di bacco (1)francesco merlo foto di bacco

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…