verdone

RICORDI, NOSTALGIE E SCHIAFFONI DI CARLO VERDONE: “POCO PRIMA CHE SI AMMALASSE, SORDI MI DISSE CHE GLI FACEVO TENEREZZA. 'SAI CHE C'È CARLO? PER VOI SARÀ COMPLICATO FAR RIDERE DOMANI. GLI DOMANDAI IL PERCHÉ E LUI, DISILLUSO: 'PERCHÉ NESSUNO SI STUPISCE PIÙ, NON C'È PIÙ PUDORE NÉ SENSO DEL RIDICOLO, NON CI SI SCANDALIZZA PIÙ DI UN CAZZO” - VIDEO "LA FARMACIA NOTTURNA"

 

Malcom Pagani per “il Messaggero”

 

verdone sordiverdone sordi

Anatomia di un mestiere: «Sono stato un pedinatore di italiani, un osservatore maniacale del dettaglio, un analista del peccato veniale. Assorbivo debolezze, tic e fragilità e le riproponevo in chiave di commedia. Il fumatore con il dito giallo di nicotina, il macho che si toccava il pacco per sentirsi un vero uomo o il playboy che partiva per Cracovia con il sedile ribaltabile e il pettinino nella tasca della giacca, non esistevano soltanto nei film. Erano intorno a me. Li avevo visti con la stessa curiosità che fin da bambino, dal bagno di servizio della casa in Via Lungotevere dei Vallati, mi aveva spinto a guardare il sarto cucire per ore orli e pantaloni o la ragazza dai lunghi capelli castani con cui un giorno sognavo di fidanzarmi, indirizzare parole a chissà chi riempiendo grandi fogli bianchi».

verdone leone bregaverdone leone brega

 

Per scrivere la storia di Carlo Verdone, 66 anni, 25 film, un doppia dozzina di David, Nastri e Globi d'oro a occupare le scansie, servono più numeri che parole: «Ho iniziato a fare l'attore esattamente 40 anni fa, al Teatro Alberichino, nel momento in cui la cassiera ha strappato il primo biglietto di Tali e quali».

 

Sotto il cartellone che annuncia Rosmunda con Paolo Poli, lei sosta di fronte all'ingresso.

«Dopo il diploma al Centro Sperimentale, un paio di documentari, un esperienza da assistente alla regia in un film un po' scollacciato di Franco Rossetti, un'infinità di porte in faccia, altrettanti le faremo sapere e un notevole freddo preso nelle cantine dell'underground romano, mi chiedevo cosa dovessi fare della mia vita. Meno male che ho preso la laurea mi dicevo. Prospettive nel mondo dello spettacolo ne avevo poche. Andai a cena con il direttore dell'Alberichino, Obino, e nacque quell'occasione».

 

Cosa cambiò dopo quella cena?

Verdone 5Verdone 5

«Obino si disse certo che nascondessi un talento comico e mi propose di scrivere qualche testo e di affittare il teatro per un paio di settimane. Mi misi d'accordo con Daniele Formica che però a un passo dal debutto mi disse Non me la sento. Mi ero impegnato a pagare trecentomila lire, una cifra enorme. Ero disperato e provai a fuggire telefonando a Obino per rinunciare. Quello fece orecchie da mercante e più secca ancora fu mia madre che quella conversazione l'aveva ascoltata dal primo all'ultimo minuto: Se non vai sul palco ti prendo a calci in culo».

 

Mantenne la promessa?

«Me lo diede davvero e fece bene. Al quinto giorno si presentò un solo spettatore. Recitammo comunque e alla fine, di fronte ai lamenti crepuscolari dei miei compagni d'avventura: È stata un'umiliazione, non ci sarà mai una seconda occasione, siamo finiti ancora prima di aver iniziato, dissi seriamente, non so quanto credendoci, che eravamo stati degli eroi e che il senso del teatro era proprio in quella recita per una singola persona. Che ringraziò andandosene e il giorno dopo, su Paese Sera, occupò una pagine per scrivere: È nato il nuovo Fregoli, correte a vederlo. Era Franco Cordelli. Quella sera mi ha cambiato la vita».

verdone 4verdone 4

 

Con chi sente di aver debiti?

«Con quelli che come lo scenografo e regista Franco Bottari o Filippo Paolone, il titolare della Giada Film, quando ho chiesto aiuto non si sono voltati dall'altra parte. Sono stati in pochi. Dopo il Centro Sperimentale andavo a offrirmi in giro gratis come assistente, ma le produzioni non volevano pagare neanche l'assicurazione».

 

Paolone le offrì un lavoro?

VERDONE furioVERDONE furio

«Mi offrì di realizzare due piccoli film, uno sui castelli nel paesaggio laziale e un altro sull'Accademia musicale chigiana. Intervistai Giuranna, Navarra, Accardo, Gazzelloni e Franco Ferrara, mi sentii utile e onorato».

 

Lei non aveva ancora esordito.

«Mio padre Mario, importante studioso di cinema, era stato selezionatore al Festival di Venezia e scriveva saggi su Bianco & Nero. Non era raro che alla porta si presentassero Pasolini o Fellini. Federico era insonne, proprio come me. Una volta lo incontrai di notte, in Via del Babuino, in attesa di salire su una macchina della Polizia. Mi faccio un giretto, sai com'è, non dormo niente.

bianco rosso e verdone 1bianco rosso e verdone 1

 

Su una macchina della Polizia?

«Andava a curiosare nell'umanità che poi descriveva nei suoi film. Per un certo periodo, dopo aver chiesto permesso: Ti posso rompere i coglioni alle 7 del mattino? mi telefonava per raccontarmi quelle avventure notturne. Le scene che vedeva, l'allegria forzata, le solitudini».

 

Le ha raccontate anche lei.

«È la mia vena malincomica e non ci posso fare niente. C'è in tanti film: Un sacco bello, Bianco Rosso e Verdone, Compagni di Scuola».

 

Uno dei suoi film più riusciti.

«L'organizzatore lesse il copione e mi disse Non si ride, non ci ho capito niente, non è una commedia. Mario Cecchi Gori mi tirò letteralmente il copione addosso: È verboso, logorroico, ci sono 19 personaggi e non si ride. Prenderemo schiaffi da tutti. Andai da Benvenuti e De Bernardi, gli sceneggiatori, per annunciargli che forse il film non si sarebbe fatto. Fu drammatico».

 

Cecchi Gori cambiò idea?

VERDONE UN SACCO BELLOVERDONE UN SACCO BELLO

«Mi aspettò al varco per criticarmi brutalmente e invece il film gli piacque. Avanzò con il sigaro in bocca a passi lenti: Mi freghi sempre, li giri meglio di come li scrivi».

 

Era vero?

«Non era vero, ma capivo il suo punto di vista. Fino a quel momento ero ancora quello che faceva i personaggi, i Furio o gli Oscar Pettinari e lo spiazzamento di Compagni di scuola gli sembrava eccessivo. Il primo politico che dice parole di sinistra e intanto si rinserra nel bagno a tirare cocaina, comunque, l'ho immaginato io in quel film. Ed era il 1988».

 

Otto anni prima Sergio Leone aveva prodotto il suo esordio.

VERDONE COMPAGNI DI SCUOLAVERDONE COMPAGNI DI SCUOLA

«Il ponte tra noi fu mio fratello Luca. Leone mi cercò e mi diede un appuntamento a modo suo: Puoi passà domani che te devo parlà?. Non me lo feci dire due volte e il giorno dopo arrivai in perfetto orario sulla porta della sua grande villa all'Eur. C'era un campanello mezzo rotto, ci misi il dito, presi la scossa tirando giù sei moccoli e poi entrai.

 

Dentro regnava una confusione indescrivibile. Animali, copioni accatastati, voci miste. Poi si sentì solo il rombo di Sergio. Un tuono: Te devi tenè libbero, forse ho una proposta che te può piacè. Mi esaltai e gli passai con aria furtiva due o tre soggettini che mi ero portato dietro. Torna domani disse, mi offrì un bicchiere d'acqua e mi congedò».

UN SACCO BELLO VERDONEUN SACCO BELLO VERDONE

 

Il giorno dopo?

«Era incazzato nero, sbraitava: Ma che monnezza m'hai portato? Non dovemo piagne qui, dovemo ride. Un sacco bello iniziò in quel momento. Dentro avevo la nitroglicerina, non mi pareva vero. Ennio Guarnieri, il più veloce operatore del cinema italiano, era sconvolto: Carlo io corro, ma tu te devi calmà, nun te riesco a stà dietro, se continui così il film lo finiamo in tre settimane».

 

Ne impiegaste cinque.

«Non sempre ero così veloce e avevo bisogno di fissare con la necessaria attenzione quell'istante magico: una Roma che conoscevo a memoria, quella dei vicoli di Trastevere, che stava sparendo per sempre».

 

VERDONE COMPAGNI DI SCUOLAVERDONE COMPAGNI DI SCUOLA

Fu un set facile da guidare?

«Quando Leone mi ordinò di fare due giri del palazzo a Ferragosto per rendere più credibile con il sudore la mia difficoltà finsi di dargli retta. Poi aspettai 15 minuti in fondo alle scale, bagnandomi la fronte con una bottiglia d'acqua prima di risalire. Lui si era messo in finestra e mi tese un tranello: Fa caldo fuori, eh Carlè?, Una cosa tremenda risposi e prima di finire la frase una botta di calore arrivò davvero. Era la sberla che presi a mano piena da Leone. Una mano enorme».

 

Ha avuto maestri severi.

«Mi è servito a non montarmi la testa. A casa mia non mi hanno mai detto: Bravo, hai fatto un bel film, ma hanno sempre tenuto l'atteggiamento di chi pensava: l'hai scampata, adesso pensa rapidamente a migliorare con il prossimo».

 

VERDONEVERDONE

La sincerità è un valore?

«Nel mio ambiente è quasi impossibile essere sinceri. Se provi a dire con franchezza quello che pensi a un collega, se solo ti azzardi a non gridare al capolavoro, quello si offende e non ti saluta più. Devi sempre dire È straordinario, non c'è nessuna amicizia, solo desiderio d'adulazione. Un atteggiamento che mi fa schifo».

 

Laicità per laicità, suo padre la esaminò all'Università.

«Storia del cinema. La sera prima della prova entrai nella sua stanza, interruppi il ticchettare della sua Lettera 22 e gli dissi: Papà, mi raccomando, ho studiato solo Fellini o Bergman, chiedimi di loro. Lui annuì e ci salutammo. Chiusi la porta e andai a dormire tranquillo».

verdone, cecchi gori, carlo e enrico vanzina foto andrea arrigaverdone, cecchi gori, carlo e enrico vanzina foto andrea arriga

 

Il giorno dopo?

«L'aula sembrava il Colosseo e io la vittima da sbranare. L'emiciclo pareva la curva sud: È parente, è parente, vergogna, vergogna. Mi siedo e papà, freddissimo, mi gela con una domanda su Pabst e sull'espressionismo tedesco. Cerco di pronunciare il nome di Fellini e Rossellini, improvviso un labiale, lo guardo malissimo.

 

Lui imperturbabile, mi fa alzare: Si prepari meglio la prossima volta. A casa litigammo, ma papà era fatto così. Serio fino ai limiti della spietatezza e fanciullesco quando ci accompagnava a giocare a calcio a Villa Borghese o prendeva un aereo al volo per Praga e mi ci infilava dentro. Con i miei figli, Paolo e Giulia, oggi faccio così anch'io».

carlo verdone foto andrea arrigacarlo verdone foto andrea arriga

 

Che rapporto ha con i suoi figli?

«L'ho recuperato grazie a un film che non andò secondo le aspettative, C'era un cinese in coma. O il pubblico si è stancato di me - mi dissi- oppure non era il film che voleva vedere. Come si può vincere una battaglia? Non partecipando alla battaglia. Così mi fermai per due anni e ritrovai il mio ruolo paterno viaggiando con loro, un dodicenne e una quattordicenne, per tutta l'estate tra l'America e il Medioriente. Mesi meravigliosi, indimenticabili».

 

La sua prima cinepresa ce l'ha ancora?

«È del 1970 ed è appesa a una parete della mia casa di campagna. Dentro c'era una bobina, ancora mi ricordo il titolo: la vendetta dei visi pallidi.

 

La vendetta è un sentimento lecito?

«Avrei avuto occasione di sperimentarla, ma a molti di quelli che mi hanno scartato con sufficienza agli inizi, negli anni successivi ho trovato persino lavoro. Non ho mai sentito il bisogno della vendetta perché non provo e non ho mai provato alcun rancore».

 

Cosa prova allora?

verdone2verdone2

«Nostalgia per questa città così sacra e così miserabile, per le contrabbandiere di Vicolo del cinque che ti passavano i pacchetti mosci di Marlboro sussurrandoti complici: So' appena arrivate dall'America o per la tessera del Filmstudio all'epoca in cui vedevo anche tre film al giorno. Roma era un sogno, aprivi una serranda e trovavi la cultura. Un teatro off, un locale blues, un cineclub. C'era voglia di stare insieme, il contrario di quel che accade oggi. Tutti vogliono rimanere da soli, vedere le serie in tv dal divano e orientare la propria esistenza con il mouse. Sa cosa che le dico?».

 

Cosa?

«Forse si stava meglio quando avevamo di meno e non c'era bisogno di vivere nel bisogno»

 

Certe pellicole proiettate al Filmstudio andavano oltre lo sperimentalismo

«Alcune, sono d'accordo, erano una rottura di palle. Anna di Alberto Grifi, con tre ore e quaranta di ripresa ossessiva di una ragazza con seri problemi, non lo era? Lo era. Però era anche cinema intelligente che inseguiva un linguaggio vicino alla verità assoluta».

VERDONE GIORGI BOROTALCOVERDONE GIORGI BOROTALCO

 

Ma la verità assoluta non esiste.

«Ma esiste la libertà dell'esperimento e non la puoi recintare in nome di un gusto prestabilito. Non è che Yoko Ono o John Lennon, con la loro super8 montata su una mongolfiera e venti minuti di schermo bianco e muto facessero poi qualcosa di così diverso da Grifi. E noi eravamo ragazzi capaci di parlare per un'ora di un piano sequenza di Miklós Jancsó».

 

Di cosa è orgoglioso?

«Di aver fatto sempre con la mia testa e di non aver delegato agli altri le mie scelte. Quando il mio primo agente mi suggeriva una strada, prendevo regolarmente quella opposta».

 

Qualcuno l'ha paragonata a Sordi.

«Paragone improprio. Sordi era un gigante che passò accanto alla storia, alla guerra, alla ricostruzione, al boom economico. A quel tempo la letteratura lavorava per scrivere cinema, oggi non mi pare accada lo stesso e anche se accade, la differenza di valore sul tavolo è enorme. Poco prima che si ammalasse, Sordi mi disse una cosa che non ho dimenticato».

 

WURSTEL LA COLAZIONE DI AMETRANO BIANCO ROSSO E VERDONEWURSTEL LA COLAZIONE DI AMETRANO BIANCO ROSSO E VERDONE

Quale?

«Che gli facevo tenerezza. Eravamo a pranzo: Sai che c'è Carlo? Per voi sarà complicato far ridere domani. Gli domandai il perché e lui, disilluso: Perché nessuno si stupisce più di niente, Non c'è più pudore né senso del ridicolo, non ci si scandalizza più di un cazzo».

 

Roma è addolorata e in parte scandalizzata per il forzato addio di Totti.

«Oggi sarò allo stadio. Francesco è stato immenso e se si sente ancora di giocare fa benissimo a continuare. Se invece vorrà fare il dirigente, sorprenderà comunque tutti. Deciderà lui, come sempre».

 

Il prossimo sarà il suo film numero 26.

carlo verdone 002carlo verdone 002

«Sarà molto diverso e articolato dagli ultimi e ci sarà accanto a me Ilenia Pastorelli. Spero di dare divertimento e poesia. Devo essere bravo».

 

In che cosa si sente bravo?

«Forse nel coltivare tante passioni diverse tra loro. Se non hai passioni ti lasci andare in una vita inutile. E io non voglio solo esistere, voglio vivere».

             

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…