gadda mussolini

QUER PASTICCIACCIO INCENDIARIO DI “EROS E PRIAPO” - ADELPHI PUBBLICA LA VERSIONE ORIGINALE DEL CAPOLAVORO DI GADDA: UN’ INVETTIVA DEGNA DI DANTE CONTRO IL CONSENSO PER IL DUCE - LO SCRITTORE SI LAMENTAVA DELLA SUA SALUTE: “MI PAR D’ESSERE QUELLA VECCHIA TROJONA DEL TEVERE CHE VIDI VENIR SU DAL CANNETO SCLAMANDO ‘NUN NE POZZO PIÙ, NUN NE POZZO PIÙ’…”

Paolo Mauri per la Repubblica

 

GADDAGADDA

La storia dei libri di Gadda sta diventando, nel tempo, un romanzo parallelo o forse addirittura un poema epico in cui lo scrittore lotta con se stesso e con il mondo intero che lo assedia, spesso in un controllato e sulfureo delirio di parole. Di Eros e Priapo conoscevamo l’edizione Garzanti del 1967 uscita col sottotitolo “da furore a cenere”:

 

ora Adelphi ha pubblicato, di quel libro, la versione originale ritrovata pochi anni fa e che risale agli anni Quaranta, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti cui dobbiamo l’eccellente apparato e la minuziosa ricostruzione delle vicende che portarono Gadda, pressato dall’editore e aiutato da Enzo Siciliano in veste di editor, a fornire finalmente una versione pubblicabile di quel suo saggio incendiario.

 

Altri tentativi di pubblicazione c’erano stati: una tranche era stata respinta da Enrico Falqui e Gianna Manzini per la rivista Prosa, e pensare che Gadda aveva chiesto a Falqui di non far leggere il testo, troppo spinto, alla Manzini. Poi, dieci anni dopo, all’incirca, nel ’55, alcune pagine, col titolo Il libro delle Furie erano state accolte, divise in quattro puntate, dalla rivista di Pasolini e Roversi, Officina.

 

Particolare curioso: per il numero 4 della rivista il testo di Gadda, impedito «da malanni fisici e circostanze nemiche», non arriva in tempo e viene proposta una sua lettera del 1940 in cui, protestando anche allora una salute malferma, scriveva: «Mi par d’essere quella vecchia trojona che in una delle mie passeggiate solitarie lungo il Tevere vidi venir su dal canneto soffiando come un vitello marino e sclamando ‘Nun ne pozzo più, nun ne pozzo più’…».

 

GADDAGADDA

Eros e Priapo nella versione originale è simile ma diversissimo rispetto al testo purgato del ’67, dove, tra l’altro Gadda spesso presente in veste di commentatore latinizzato in Gaddus, anagramma alla buona il suo nome e si traveste da Alì Oco De Madrigal, quasi a prendere le distanze. Oggetto del pamphlet, come si sa, è il fascismo con Mussolini (il Kuce, il Merda, il mascelluto e stivaluto Poffarbacco, il Batrace luetico e via seguitando in una serie quasi infinita di variazioni) e con un popolo che da Mussolini si è lasciato stregare e fecondare in ogni sua componente maschile e femminile.

 

Ed è con la componente femminile, posseduta dal Kuce in una sorta di amplesso collettivo e mostruoso, che Gadda se la prende di più, creando pagine stupende per invenzione verbale e profonda intuizione di una psicologia di massa colta nel momento stesso in cui si invera nei gesti e nei diffusi comportamenti.

 

EROS E PRIAPO GADDAEROS E PRIAPO GADDA

Le Marie Luise che impazziscono per l’uomo solo al comando sono una sublime creazione realistico- grottesca di cui Gadda è perfettamente consapevole. Le migliaia di Marie Luise Pizzighetti che partecipano la loro prima comunione in Pizzighettone, l’esercito delle crocerossine, la carica erotica trasmessa dalle truppe («la donna adora i militari»), dalle camicie nere e da Lui, Priapo sopra tutti gli altri, sono oggetto di invettive degne di Dante, che è infatti l’autore più spesso citato, anche se molti altri (Boccaccio, Machiavelli, Ariosto) sono presenti nella pagine, per non dire dei classici latini e greci.

 

Gaddus è coltissimo e qui rinforza l’interpretazione e rappresentazione del vissuto con le letture più recenti di Freud che gli servono a cercare un bandolo nell’esame del narcisismo e dei comportamenti di massa, erotici, autoerotici e via seguitando.

 

Eros e Priapo è un libro diseguale, continuamente sul punto di avvolgersi su se stesso, con punte altissime e cadute, ma forse è proprio in questo perenne “non finito” la sua forza travolgente. Dietro alla prosa lavoratissima, all’invenzione lessicale di cui diede un cospicuo elenco anni fa Luigi Matt, intravedi la figura imbronciata dell’uomo Gadda: un patriota in lutto per la disfatta di Caporetto, un capitano in congedo che al fascismo si era adeguato e forse odiandosi poi per non essere stato in grado di ribellarsi.

 

GADDAGADDA

Anni dopo arriverà a dire a Dacia Maraini in una intervista, di aver scritto Eros e Priapo addirittura nel 1928 inventandosi un passato antifascista. L’Italia, nell’età mussoliniana, era un paese pieno di spie, scrive Gadda che già carico di nevrosi di suo deve aver sofferto molto il conformismo imperante.

 

Molte pagine fanno pensare a una misoginia ben radicata in Gadda, che è molto sprezzante nei confronti delle due Petacci, di Edda Ciano e dei loro appetiti sessuali e non risparmia teorie generali: «In genere le femine sono molto grate al maschio narcissico ed esibitore (padre, fratello, fidanzato, marito, drudo, figlio): esse ringraziano l’uomo di essere un tacchino» e il corollario diretto è che le donne amano l’uomo che occupa posti di comando. Ma, si badi, Gadda estende l’universo femminile anche agli uomini, che spesso si comportano da femmine e, anzi, dichiara, è stato Lui a pretendere di farne degli uomini da femmine che erano.

 

Dunque è una misoginia che forse è, tout court, misantropia. Ma lascerei a lui tutto lo slancio negativo che del resto è l’anima di Eros e Priapo, di cui il volume adelphiano fornisce anche, in appendice, una galassia di testi o scritture gaddiane rimaste a latere che ancor più confortano l’idea di un libro in realtà infinito come la mostruosità della dittatura di cui si fa specchio.

EROS E PRIAPO GADDAEROS E PRIAPO GADDA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…