salone del libro torino

IL “SALOON” DEL LIBRO - DIECI EDITORI INDIPENDENTI HANNO FIRMATO LE DIMISSIONI DALL’AIE DOPO LA SCELTA DI PORTARE IL SALONE A MILANO: TRA I RIBELLI MINIMUM FAX E LA E/O - CRITICO ANCHE LATERZA CHE SI OFFRE COME MEDIATORE - IL SILENZIO DI FRANCESCHINI

Cristina Taglietti per il “Corriere della Sera”

 

SALONE LIBRO LINGOTTOSALONE LIBRO LINGOTTO

Sarà una faccenda lunga quella dei due Saloni. La decisione dell' Aie di formare, a settembre, una nuova società con Fiera Milano per organizzare una manifestazione libraria nazionale ha scosso il mondo dell' editoria, suscitando reazioni immediate soprattutto tra gli editori indipendenti. Ieri in dieci hanno firmato una lettera di dimissioni dall' Associazione italiana editori, seguendo l' esempio della romana e/o.
 

La lettera degli undici editori dimissionari (e/o, Iperborea, LiberAria editrice, Lindau, minimum fax, Nottetempo, Nutrimenti, Sur, 66thand2nd, ObarraO) è indirizzata al presidente Federico Motta e definisce l' Aie «un' associazione che ha l' ambizione di rappresentare un' ampia parte del mercato editoriale italiano.

FEDERICO MOTTAFEDERICO MOTTA

 

Il sito istituzionale parla del 90%: forse facendo riferimento ai fatturati e non certo alla reale pluralità dei soggetti operanti nel settore». Spiegano i firmatari: «Indipendentemente dal risultato, ciò che ci ha lasciato perplessi è il modo in cui la decisione è stata presa, senza una seria, reale e approfondita consultazione di tutti i soci».
 

Gli editori dimissionari criticano quello che definiscono «il maldestro operato» dell' associazione che ha come primo effetto «il venir meno di un numero consistente di soci e al tempo stesso il malcontento di altri che restano iscritti». Invitano il presidente a «riconsiderare le sue posizioni e i suoi atteggiamenti, al fine di diventare davvero un soggetto rappresentativo, efficace e in cui tutti gli editori - pur con la naturale diversità, tema certo a noi molto caro - possano sentirsi ascoltati e riconoscersi».
 

SALONE DEL LIBRO TORINOSALONE DEL LIBRO TORINO

Federico Motta risponde a stretto giro: «Siamo molto dispiaciuti. Si tratta di colleghi con cui abbiamo condiviso tante idee e attività ma che oggi danno un giudizio senza conoscere nei dettagli il progetto, pur avendo ricevuto prima due comunicazioni sul tema».
 

Motta precisa che «in una associazione sono i rappresentanti eletti dai soci che sono chiamati a prendere le decisioni» e invita ad aspettare settembre, quando «sono previsti diversi momenti con i soci di ascolto e confronto». Con il progetto Milano, dice Motta, «non si vuole far altro che replicare il modello di Più libri più liberi, che Aie organizza e sostiene da 15 anni proprio per valorizzare l' editoria indipendente, a cui partecipano editori soci e non soci, sentendosi a casa loro».
 

GIUSEPPE LATERZAGIUSEPPE LATERZA

Secondo Marco Cassini, fondatore, con Daniele Di Gennaro, di minimum fax e poi di Sur, «gli editori avrebbero dovuto essere interpellati in modo più serio e documentato, con una riunione plenaria, mentre la maniera avventurosa e avventata con cui si è presa questa decisione fa pensare che si sia voluto approfittare di contingenze come il cambio di amministrazione a Torino e le vicende giudiziarie del Salone».

SALONE DEL LIBRO TORINOSALONE DEL LIBRO TORINO

Nel merito della questione gli editori dimissionari credono sia sbagliato «voler contrapporre a una grande fiera italiana un evento concorrenziale mentre bisognerebbe moltiplicare, e non dividere, le occasioni di avvicinamento alla lettura, che è tra i fini statutari dell' associazione: quindi ben venga un' altra fiera ma perché in concorrenza e negli stessi giorni?».
 

elena ferrante libri 1elena ferrante libri 1

Raffaello Avanzini, editore di Newton Compton, dall' Aie non si dimette ma la sua posizione è molto simile: «Non sono né contro Torino né contro Milano: è con la gestione che non sono d' accordo. Il rischio è di fare due saloncini invece che un salone. Un' operazione gestita malissimo da parte dell' Aie e dei grossi editori milanesi che hanno spinto per lo spostamento. Si potevano fare tutte e due le iniziative, in tempi e modi diversi».
 

SALONE LIBRO FRANCESCHINISALONE LIBRO FRANCESCHINI

È critico con l' Aie anche Giuseppe Laterza, ma dice, «non abbiamo nessuna intenzione di dimetterci. Bisogna fare una battaglia dentro l' associazione. Schierarsi significa approfondire le spaccature, invece dobbiamo cercare di superare gli irrigidimenti.
Dobbiamo ricostruire un tavolo per cui se si organizzano due iniziative, almeno gestiamole insieme».
 

Auspicio che sembra al momento di difficile realizzazione: mentre a Torino si pensa a un nuovo Salone con più cuori pulsanti, uno fieristico, un altro festivaliero, ieri l' Aie ha formalizzato il recesso dalla Fondazione deciso il 25 febbraio, operazione che a Torino non intendono concedere facilmente e che potrebbe comportare uno strascico legale.
 

FRANCESCHINIFRANCESCHINISALONE LIBRO TORINOSALONE LIBRO TORINO

Oggi dalla Fondazione per il Libro, la Musica, la Cultura che si riunisce a Torino dovranno uscire indicazioni più precise sul «nuovo format caratterizzato da un' impronta culturale forte e che coinvolga maggiormente la città» di cui ha parlato la sindaca torinese Chiara Appendino. Forse sarà l' occasione per una presa di posizione da parte di Dario Franceschini invocata da più parti. Il ministro dei Beni culturali si era schierato con Torino cercando una mediazione con l' Aie, ma per il momento sembra preferire il silenzio.

SALONE LIBROSALONE LIBRO

 

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?