mannoia

CUORE, MAMMA AMORE: IL FESTIVAL DELLE BANALITÀ SANREMESI - MOLENDINI HA ASCOLTATO I BRANI: ''DUE ORE DI CALVARIO SONORO MESSO INSIEME SENZA FANTASIA, SENZA GUSTO, COL RISCHIO DI FARE IL BIS DEL FALLIMENTO AL BOTTEGHINO DELL' EDIZIONE SCORSA. UNICA ECCEZIONE FIORELLA MANNOIA, MAESTOSA'' - I CASI DI BIANCA ATZEI E ALESSIO BERNABEI, CHE NAVIGANO NEL SOFFRITTO DI INTERESSI CHE HA AL CENTRO CARLO CONTI

marco molendinimarco molendini

Marco Molendini per ''Il Messaggero''

 

 

L' ANTEPRIMA

Il Sanremo di Carlo Conti è bicefalo. Da una parte lo show televisivo, il Festival Carlomaria, pronto a esibire i suoi trofei, dalla signora De Filippi all' incursore Maurizio Crozza in versione Ballarò: ieri è arrivata la conferma che farà le copertine tutte le sere, tipo quelle che ha fatto per anni nei talk di Giovanni Floris, anche se non necessariamente in apertura, portando in dote la scossa elettrica delle sue maschere politiche.

 

Poi c' è la sequela di ospiti da distribuire in passerella, dai comici Paola Cortellesi e Antonio Albanese, alla Dalida cinematografica Sveva Alviti (sarà un modo per parlare anche della morte di Luigi Tenco, a 50 anni giusti di distanza), ai cantanti Tiziano Ferro con Carmen Consoli, e Ricky Martin il martedì, Totti il mercoledì, Mika il giovedì, Zucchero il sabato, a cui poi si aggiungeranno altri nomi da Giorgia a Rag n' Bone man, il coro dell' Antoniano.

 

TIZIANO FERROTIZIANO FERRO

Un soufflé pieno di canditi pronto a fare il pieno, perché l' esigenza è fare il massimo di ascolti, se possibile anche più dell' anno scorso, per raggiungere l' obiettivo dei 25,5 milioni di incasso con un utile di 6 milioni (accanto all' aumento del cachet di Conti da 500 a 600 milioni, si è deciso di calibrare quello delle star, da 50 mila a un massimo di 150 dovessero arrivare moviestar come Robert De Niro, Al Pacino o Demi Moore).

 

LA GARA

Dall' altra parte c' è il Festival della canzone, che poi dovrebbe essere la scusa di questa storica settimana di delirio nazionalpopolare. Un lunghissimo rosario canoro che, di somma in somma, è arrivato alla smisurata cifra di 22 canzoni in gara, svelate finalmente ieri mattina, durante una sessione cumulativa organizzata dalla Rai a Milano, a beneficio della stampa musicale.

maria de filippi carlo conti maria de filippi carlo conti

 

Due ore di calvario sonoro messo insieme senza fantasia, senza gusto, badando più alle cordate che alla qualità generale col rischio, oltretutto, di fare il bis del fallimento al botteghino dell' edizione scorsa, con i pezzi presentati all' Ariston incapaci di produrre il benché minimo alito di vento sulle vendite di settore (e anche il live non ha dato risultati decenti). Il polpettone dei 22 è inzeppato di ragazzi di belle speranze e niente più, di canzoni scritte basate al massimo su un ritornellino che possa restare nelle orecchie del pubblico per una settimana e niente più.

 

Unica eccezione, ma di gran lunga, la voce di Fiorella Mannoia, davvero maestosa al confronto del resto. Una lezione dell' arte di saper cantare, di saper dare valore a quello che si canta. Dice Fiorella nella sua Che sia benedetta, inno alla vita scritto da Amara: «Qui nessuno è diverso, nessuno è migliore». E invece Fiorella è la migliore, primeggia, si candida autorevolmente a vincere, offre una lezione a tante sue giovani colleghe forgiate dai talent e abituate a cantare con tutto il fiato ma senza passare dal cervello.

 

Bianca AtzeiBianca Atzei

È il caso di Bianca Atzei, un mistero il repechage, con Ora esisti solo tu (che può contare sullo storico verso: «Ti rendi conto amore che da quando stiamo insieme non esiste più una nuvola») o della Violetta (fu protagonista del musical) Lodovica Comello, incontentabile in Il cielo non mi basta, e dell' ex Amici Elodie, che si butta a tutta voce in una canzone dai toni esagerati, Tutta colpa mia, per esortare il suo lui: «Amore, amore andiamo via» gli fa, ma senza dire dove.

 

È il caso anche dei maschietti Alessio Bernabei (altro ripescaggio comprensibile solo con le logiche delle cordate) che, in Nel mezzo di un applauso, confessa: «Stanotte ho aperto uno spiraglio nel tuo intimo». E di Michele Bravi, vincitore dimenticato di X Factor 2013, che ha approfittato delle vigilia festivaliera per fare coming out («mi sono innamorato di un ragazzo») e si prodiga in una ballatina intitolata Il diario degli errori.

 

LE COPPIE

ALESSIO BERNABEI E FEDEZ ALESSIO BERNABEI E FEDEZ

Anche le coppie non convincono: quella, con Togliamoci la voglia, del rapper Raige e Giulia Luzi, big che ha un ricco curriculum musicale (si fa per dire) che passa per i Cesaroni, Il medico in famiglia e Tale e quale e quella con Nasli e l' ex Amici e The Voice Alice Paba in Do retta a te. Imbarazzante il confronto fra loro e professionisti navigati come Ron, Masini, Paola Turci e Fabrizio Moro (che ha un buon pezzo sulla fragilità e l' amore, Portami via), sembrano dei Beethoven a confronto.

 

Fra i veterani c' è poi Al Bano, con una romanza d' altri tempi, Di rose e di spine, palestra per le sue tonsille d' acciaio. Gigi D' Alessio non sfugge alla retorica con La prima stella e Michele Zarrillo, francamente, ha scritto di meglio rispetto a questa Mani nelle mani. Giusy Ferreri continua a mangiarsi le parole, avrebbe bisogno di un po' di lezioni dalla Mannoia.

AL BANOAL BANO

 

I GIOVANI

Dopo Fiorella il pezzo più solido è Vedrai, del frontman dei Subsonica Samuel. Mentre fra i giovani il più convincente è Francesco Gabbani con la divertente e impertinente Occidentali' s karma, che lancia lo slogan «web coca dei popoli, oppio dei poveri», mentre Chiara Galiazzo non ha certo una canzone che aiuti la sua bella voce.

fiorella mannoia (2)fiorella mannoia (2)

 

Infine, Clementino non colpisce con il suo nuovo rap Ragazzi fuori e Sergio Sylvestre, il blackman lanciato dalla vittoria di Amici, ha estensione vocale ma non la duttilità per condire la ballad Con te. Insomma il menù conferma: non c' era nessun motivo artistico per giustificare l' aumento delle canzoni in gara a 22. Piuttosto avrebbe giovato un salutare bel taglio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…