LO SCIOPERO DEL PANINO - NON SOLO CINESI, CI SONO ANCHE GLI SCHIAVI DEI FAST FOOD AMERICANI CHE MOLLANO GLI HAMBURGER PER UN GIORNO: VOGLIONO IL DOPPIO DEL SALARIO

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Sciopero» è una parola pressoché sconosciuta in luoghi come Charleston, in South Carolina, o Providence, in Rhode Island. Ma dopodomani i dipendenti delle grandi catene della ristorazione e dei fast food, da McDonald's a Wendy's, sciopereranno anche qui, oltre che in altre 98 città americane - comprese tutte le grandi metropoli - per ottenere un forte aumento retributivo: 15 dollari l'ora, il doppio del salario minimo di legge (oggi 7,25 dollari).

Una protesta così estesa fa scalpore in un Paese assai poco sindacalizzato come gli Stati Uniti. Anche perché quello della ristorazione - con i dipendenti che vanno e vengono, cuochi e camerieri part-time, studenti che magari lavorano nei ritagli di tempo - è da sempre uno dei settori più difficili da organizzare per i sindacati.

Ma le cose sono cambiate negli ultimi anni col rifiuto di molte aziende del settore di adeguare i salari al costo della vita e alla crescita della produttività del lavoro. Con molti disoccupati in giro e con a disposizione anche il serbatoio degli immigrati, queste imprese spesso non vanno oltre il salario minimo che, per un lavoratore con moglie e figli a carico, significa vivere in povertà anche se ha un impiego a tempo pieno.

La diffusione a macchia d'olio dei cosiddetti «working poor», un aspetto del più generale fenomeno della polarizzazione dei redditi, ha cambiato i termini dell'equazione sociale americana: se i conservatori continuano a considerare i sindacati un incendio da estinguere prima che trasformi l'America in un cumulo di macerie fumanti e vedono nel salario minimo una gabbia che blocca l'economia, l'onda di queste rivendicazioni comincia a essere guardata con simpatia, oltre che dai democratici sindacalizzati, anche da progressisti e centristi che con le «unions» non hanno mai avuto nulla a che fare.

Le proteste dei dipendenti della ristorazione sono iniziate a New York un anno fa e da allora si sono diffuse in tutto il Paese. L'ultimo «sciopero dell'hamburger», il 29 agosto, ha coinvolto 60 città. Ora si raddoppia e la politica osserva con attenzione: i democratici vogliono fare della battaglia per ridurre le diseguaglianze il cuore della campagna per le presidenziali del 2016.

Obama sta cavalcando questi umori: qualche giorno fa ha dato il suo appoggio a un disegno di legge presentato da due deputati democratici al Congresso che dispone l'aumento del salario minimo federale dagli attuali 7,25 a 10,10 dollari l'ora. I repubblicani sono insorti: «Una follia, il presidente sfascerà l'economia. Le aziende licenzieranno, metteranno robot dappertutto». In effetti Obama solo dieci mesi fa, nel discorso sullo Stato dell'Unione, aveva proposto sì un aumento del salario minimo, ma con un obiettivo di 9 dollari.

Perché la svolta? Probabilmente per tre motivi:
1) Per il cambio di umori nel Paese mentre anche molti economisti si sono convinti che, in assenza di altre manovre pubbliche a sostegno dell'economia, un forte aumento dei salari sarebbe un utile sostegno per la domanda interna senza veri rischi d'inflazione.

2) Perché, col Congresso fermo, molti Stati hanno già aumentato autonomamente il loro salario minimo: quello dello Stato di Washington è salito a 9,19 dollari l'ora, il New Jersey l'ha portato a 8,25, mentre la California ha appena deciso di arrivare (ma dal 2016) a 10 dollari.

3) In ogni caso, sostenendo le ragioni di tanta gente in difficoltà, Obama guadagna consensi, mette in cattiva luce i repubblicani e rischia poco, visto che l'aumento federale per ora non passerà: a marzo la Camera ha già bocciato con un margine ampio (233 contro 184) un tentativo di portare il salario minimo a 10 dollari.

 

 

SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD SCIOPERO DEI DIPENDENTI FAST FOOD

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…