pirsig

“SE FAI LE VACANZE IN MOTOCICLETTA LE COSE ASSUMONO UN ASPETTO COMPLETAMENTE DIVERSO” – L’ULTIMO VIAGGIO DI ROBERT M. PIRSIG, SCOMPARSO IERI A 88 ANNI: SCRISSE "LO ZEN E L'ARTE DELLA MANUTENZIONE DELLA MOTOCICLETTA” CHE FU RIFIUTATO DA PIU’ DI 100 EDITORI PRIMA DI DIVENTARE UN FENOMENO EDITORIALE DI CULTO

PIRSIGPIRSIG

Paolo Di Paolo per repubblica.it

 

''Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso". Forse basta una frase così a riconoscere Robert M. Pirsig, lo scrittore americano nato a Minneapolis e scomparso ieri, nel Maine, a ottantotto anni. È più facile ricordare il titolo del suo maggior successo editoriale, un autentico longseller - "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" (1974) - che il suo stesso nome.

 

Ma la fisionomia di Pirsig, scrittore-filosofo, è più trasparente nel meno conosciuto "Lila: indagine sulla morale" (1991). Scritto dopo un silenzio durato diciassette anni, è il libro in cui dà sostanza narrativa ai grandi interrogativi esistenziali. Lo spessore psichico dei personaggi è più decisivo della trama, che si riduce - su un piano concreto quanto su quello allegorico - in un viaggio: in questo caso, lungo il fiume Hudson verso l'Oceano. Nell'altro libro, quello a cui la fama di Pirsig è inchiodata, la traversata in motocicletta dal Minnesota alla California in compagnia del figlio Chris (morto nel '79 durante una rapina) c'è la stessa ossessione: la ricerca, o riconquista, dell'Io primitivo. La radice di sé, più inquieta e più oscura.

 

Mescolando princìpi di saggezza Zen, pagine di Platone, misticismo un po' generico, autobiografia e speculazione intellettuale, Pirsig riversa nel racconto una sorta di teoria metafisica (che, a posteriori, lui stesso definisce "della Qualità"). Rifiutato inizialmente da più di cento editori (almeno così Pirsig raccontò), Lo Zen divenne per almeno un paio di decenni un libro-feticcio, da milioni di copie e decine di traduzioni.

 

PIRSIGPIRSIG

La storia personale dell'autore - accidentata, segnata da un'intelligenza precoce e problematica, e dall'esperienza, negli anni Sessanta, dell'elettroshock - si rivela progressivamente nelle pagine di "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta". La situazione più rassicurante e in apparenza serena - il viaggio di un padre e di un figlio - diventa il pretesto di uno scavo interiore dall'esito imprevedibile.

 

A conquistare valanghe di lettori a ogni latitudine, è il tono della narrazione: Pirsig è affabile, come uno zio appena tornato da luoghi impervi, un guru involontario, devoto alla natura, "into the wild". Sentenzioso il giusto, fornisce massime di vita ("Il viaggio: esperienza dell'altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita") e salda lo spirito "on the road", l'anima di hippy cresciuto (ma si schermiva se definito così) a un'intensità emotiva magnetica, da filosofo del quotidiano.

 

Le pagine più interessanti ed efficaci restano quelle in cui Pirsig si limita al racconto di viaggio: quando il resoconto dell'esplorazione si colora di stupore rinnovato a ogni tappa ("Ho visto questi acquitrini mille volte, eppure ogni volta mi sono nuovi"), quando registra le impressioni proprie e dei compagni di viaggio, quando - bevendo una birra sul lago Minnetonka - nota qualcosa - un dettaglio umano o del paesaggio - e lo ferma. Quando la "carcassa", il rottame, la vecchia e sgangherata motocicletta, diventa l'occasione di una scommessa pazza e generosa.

PIRSIGPIRSIG

 

"Abbiamo incrociato un vento di sud-ovest, e la moto s'inclina sotto le raffiche, come di sua spontanea iniziativa, per controbilanciare il loro effetto". Ma subito dopo aggiunge: "Da un po' ho come la sensazione che ci sia qualcosa di strano in questa strada, un'apprensione indefinita, come se qualcuno ci sorvegliasse o ci seguisse". Ed è forse - anche se non lo dice - l'ombra scura da cui non si è mai liberato.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…