dizionario zoologico napoletano

SE NON SAPETE COSA SIANO IL ‘CECENIELLO’, LE ‘ZIMMARE’ E IL ‘CAFUORCHIO’ E’ ARRIVATO IL “DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO” - UNA MINIERA DI ANEDDOTI SULLA TRADIZIONE LINGUISTICA DI NAPOLI CON 3600 VOCI SUGLI ANIMALI E SUL LORO RUOLO NEI RITI SCARAMANTICI E NELLE PRATICHE MAGICHE

Olga Fernandes per Dagospia

 

DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANODIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO

“Avimmo fatto zimmare e crapette una bulletta”. Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non ha pronunciato o ascoltato questa frase in lingua napoletana. Cosa significa? Fare di tutta erba un fascio. Da dove deriva? Lo sanno in pochi, in pochissimi. Da oggi, potrà saperlo chiunque abbia la curiosità, la volontà di leggere il “Dizionario  Zoologico Napoletano” opera di rilevantissimo interesse storico, linguistico, antropologico e culturale,  frutto di oltre un decennio di ricerche del prof. Ottavio Soppelsa, docente di Zoologia all’Università Federico II.

 

Ma torniamo alle crapette: “Ho scoperto cosa accadeva alla dogana di Puglia – spiega Soppelsa - dove i pastori, fermi in estenuanti attese per pagare il dazio, tentavano di risparmiare qualche soldo sottilizzando se la capra fosse un castrato vero e proprio o un ammagliato, un crapetto o un cafuorchio, tanto che nel 1828 il re emanò un decreto che, uniformando il dazio per tutti gli “animali lanuti”, avrebbe dato origine al detto “avimmo fatto zimmare e crapette una bulletta”, analogo al più algido modo di dire “si è fatta di tutt’erba un fascio”.

DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANODIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO

 

Sempre alla dogana, i trasportatori di ghiaccio erano invece esentati dal pagare il dazio per evitare che la loro preziosa merce si sciogliesse e, passando con i loro muli stracarichi, dovevano dichiarare “tengo ’a neve dint’a sacca”!  Un lavoro di ricostruzione di enorme valore, quello di Soppelsa, il cui “Dizionario Zoologico Napoletano” (D’Auria Editore, 548 pagine)  verrà presentato oggi all’Orto Botanico di Napoli (aula BV1, via Foria 223).

 

Ben 3.600 le voci analizzate e racchiuse in un volume che, nato da esigenze scientifiche, è divenuto in itinere un dizionario, nel quale i lemmi sono il risultato dell’elaborazione di centinaia di fonti scritte e dalla tradizione orale. Un’opera che non si rivolge solo a zoologi, linguisti ed appassionati di letteratura napoletana.: il “Dizionario Zoologico Napoletano” è  una miniera di curiosità e aneddoti che fanno parte del nostro passato e della nostra cultura e che avremmo corso il rischio di perdere. Si tratta di un bagaglio culturale che l’ autore, chiama  “arca dei frammenti” (fragmentorum arca).

DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANODIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO

 

Le “storie” toccano l’allevamento, l’agricoltura, le arti, i mestieri, gli usi quotidiani e persino i culti apotropaici (scaramantici) in un arco temporale che va dalle civiltà dei popoli italici, attraversa la cultura magno-greca, passa per Plinio, Virgilio, Federico II, Ferrante Imperato, Giambattista della Porta, attraversa il XVIII secolo e giunge ai nostri giorni.

 

“Il primo termine in cui mi sono imbattuto – racconta Ottavio Soppelsa - è stato l’agnolillo (il baco da seta) e ho scoperto quanto una larva di farfalla sia stata importante per un popolo; questo bruco ha praticamente disegnato i quartieri spagnoli di Napoli e ispirato la costruzione «di un progetto ambizioso, una "Città del Sole", una "Utopia": Ferdinandopoli, che avrebbe integrato la Real colonia di San Leucio. Lessi poi una pubblicazione del 1844 sul ceceniello e appresi che vi sono varie specie che vengono spacciate per il bianchetto, fui in seguito colpito dall’ironica frase «dicette ’o ceceniello: pur’io so’ pesce» che in italiano suonerebbe press’a poco “disse il pesciolino anche io sono pesce”.

 

DIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANODIZIONARIO ZOOLOGICO NAPOLETANO

“Tra le varie voci – aggiunge l’autore - alcune per ampiezza rappresentano quasi delle monografie come anguilla, puorco, lupo, alifante, tutte con legami a vicende, usi e storie legate alla cultura e tradizione dell’area napoletana. Tra questi il cavallo è stato per la città di Napoli “il simbolo e lo spirito della città”; per i napoletani allevare cavalli era un’attività non solo economica ma culturale tanto che fecero del corsiero napolitano una razza di eccellenza, ambita dai reali di tutta Europa. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…