semiramide rossini

“SEMIRAMIDE” IS BACK! MATTIOLI: ALLA FENICE DI VENEZIA TORNA IL CAPOLAVORO INTEGRALE DI ROSSINI NEL 150ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL COMPOSITORE: QUATTRO ORE E QUARANTA DI SPETTACOLO, DUE E 20 PER IL SOLO PRIMO ATTO (PIÙ DEL "PARSIFAL") - ECCO PERCHÉ QUEST’OPERA RAPPRESENTA UN 'UNICUM' NELLA STORIA - VIDEO

semiramide rossini

 

ALBERTO MATTIOLI per www.lastampa.it

 

E «Semiramide» sia. L’opera più eccessiva, visionaria e «mostruosa» (in senso etimologico, per carità, «monstrum», portentoso, eccezionale) di Gioachino Rossini e dell’intero melodramma italiano, questo capolavoro della dismisura, torna dove nacque, alla Fenice di Venezia. E torna nella sua splendente integralità: quattro ore e 40 di spettacolo, due e 20 per il solo primo atto (più del «Parsifal»!). Un’impresa, certo, e un successo. Qui si tenta di spiegare perché quest’opera sia un unicum nella storia. Chi invece è interessato soltanto alle pagelline rituali può scrollare verso il basso: ci sono, però dopo un po’ di testo. Purtroppo le questioni complesse restano tali anche cercando di semplificarle al massimo, e banalizzarle non è la strada giusta per risolverle. Vedere per credere l’attuale disgraziata contingenza politica nazionale. 

semiramide rossini

 

 

Nel 1823, Rossini decide di chiudere la sua carriera italiana dove l’aveva cominciata, a Venezia. Sono passati dieci anni dal primo grande successo «serio», «Tancredi», e nel frattempo Rossini è diventato Rossini. Sceglie lo stesso teatro di allora, la Fenice, lo stesso librettista, Gaetano Rossi, e lo stesso «fornitore» di soggetti, Voltaire, là «Tancrède» e qui «Sémiramis» (e con le stesse trame improbabili. In queste opere tratte da Voltaire si ha sempre l’impressione che basterebbe che i protagonisti si parlassero cinque minuti per chiarire tutto...). Ma, appunto, dalla grazia sublime di «Tancredi» è trascorso un decennio, e in particolare i sette fondamentali anni napoletani, nella città allora più musicalmente vivace, internazionale e «avanti» d’Italia. 

 

semiramide rossini

L’ideale rossiniano, quello di un teatro classico, razionale, fatto di simmetrie, equilibri, pudori espressivi e astrazioni estetizzanti resta. Ma ci si sono affacciati le suggestioni letterarie, la scoperta di Scott e, alla larga, di Shakespeare, i primi sentori romantici, Spontini, l’idea di un teatro che affronti anche lo squilibrio, l’eccesso, la follia. Le forme si dilatano, diventano sempre più complesse, fino ad arrivare al punto di rottura di capolavori sperimentalmente estremi e quindi indigeribili per il pubblico come «Ermione» o «Maometto II», con le loro «gran scene», i loro «terzettoni».

 

L’orchestra è più nutrita e presente, la vocalità sempre più complessa, virtuosistica, trascendentale. Il teatro di Rossini gli esplode fra le mani. Il dionisiaco si trova a convivere con l’apollineo in un equilibrio sempre più instabile. Il dramma non può più essere riassunto nella compostezza formale e nemmeno l’eroismo nei bassorilievi canoviani di «Tancredi», l’opera di questo «Raffaello giovane», parole di Stendhal che aveva capito tutto, tranne il successivo sviluppo del teatro rossiniano, «dove si cercherebbe invano la forza». Invece a Napoli «la forza» preme alle porte del Tempio. In senso figurato, non solo letterale, Rossini vive su un vulcano.  

 

semiramide rossini

Dopo l’addio alle amate sponde di Partenope, Rossini decide di mettere un punto fermo, di trovare una sintesi. Però alla prova di «Semiramide» sceglie di non scegliere fra le tendenze divergenti del suo teatro, ma di farle convivere. In quest’opera ci dev’essere posto per tutto, per le nuove forme sempre più complesse (l’Introduzione e il Finale primo, mai così sviluppati) e il virtuosismo trascendentale, gli effetti stereofonici della «banda sul palco» e i delicatissimi intrecci vocali lesbochic dei duetti fra il soprano madre incestuosa e il contralto figlio eroe, una parte corale sviluppatissima e gli accenti già preverdiani di Assur, il finale tragico e gli svolazzi puramente esornativi di Idreno. 

 

 

Ne consegue che il gigantismo è inevitabile, l’unica misura possibile è la dismisura, fino ad approdare da un lato all’archetipo, dall’altro all’utopia, a un teatro quasi irrappresentabile nella sua integralità e nelle non meno terribili difficoltà. «Semiramide» diventa così una specie di opera ideale, opera delle opere, misura di tutte le altre, monolite che incombe minaccioso e ispirante su tutto l’Ottocento italiano. Mentre lui, il divino Gioachino, parte per Parigi a ricominciare una carriera questa volta «europea», che si schianterà sull’altare del detestato Romanticismo non prima di aver prodotto a futura memoria un altro mostro sublime come il «Tell».  

 

semiramide rossini

Ora, è chiaro a chiunque abbia avuto la santa pazienza di leggere fin qui che una «Semiramide» completamente soddisfacente non si è mai fatta e non si farà mai. Non sono riusciti a realizzare l’utopia il cristianesimo e il comunismo, figuriamoci se ci riesce un teatro d’opera. Alla Fenice però ci hanno provato con serietà, e il risultato è stato apprezzabile. A cominciare dalla direzione di Riccardo Frizza, molto incisiva (talvolta perfino troppo, qualche indugio in più nei momenti lirici forse non sarebbe guastato), molto sicura, ben calibrata e capace di restituire al primo Finale tutta la sua grandiosità tragica. A merito di Frizza va ascritta anche la scelta dell’integrale, opera completa fino all’ultimo recitativo dell’ultimo comprimario. Eroici Coro e Orchestra. 

 

Semiramide è Jessica Pratt, che è sostanzialmente un soprano di coloratura dotato di un registro acuto saldissimo e, in generale, di un’ ottima tecnica. Il problema della Pratt come Regina di Babilonia è che canta bene quasi tutto, ma non crea quasi mai un personaggio. Ha chiaramente di Semiramide un’idea vittoriana (accentuata da un’incongrua pettinatura da lady bene alle terme di Tunbrige Wells), inzeppata di variazioni in acuto stilisticamente più che dubbie e ispirata chiaramente a quella della Sutherland.

voltaire semiramide

 

Ma Dame Joan era talmente trascendentale nel suo virtuosismo da spostare il personaggio in un empireo metateatrale, da farne insomma una pura astrazione e così, solo così, funzionava. La Pratt non è a questi livelli e rimane su una poco convincente via di mezzo, anche perché il registro grave è fioco e la recitazione impacciata. Ma il vero peccato capitale sono i recitativi, moscissimi. La sua arringa a «prenci, popoli e magi» potrebbe convincere, al massimo, le socie del circolo della canasta. Insomma, la Pratt è la conferma che non esistono cattivi cantanti (lei poi è anche una buona cantante), ma solo cantanti che sbagliano repertorio. 

 

Non a caso, il momento in cui risulta più convincente, o meno inerte, è il grande duetto con Assur. Perché Alex Esposito di teatro invece letteralmente deborda. L’interpretazione è quella già proposta a Monaco con Mariotti, un malvagio a tutto tondo, che a Venezia deambula con un bastone (una caduta durante le prova diventata un’idea - buona - di regia). Esposito riesce a dare senso alle colorature, peraltro molto precise e puntuali, e aggredisce i recitativi con una foga e una «cattiveria» forse, ripeto forse, perfino eccessiva. Nella grande scena del secondo atto è memorabile. 

 

semiramide rossini

Arsace è Teresa Iervolino. Non ha un grande volume e la voce tende ad assottigliarsi nel passaggio fra i centri e gli acuti. Ma il timbro è molto bello e «giusto» per la parte, le agilità sicure e soprattutto espressive, toccanti certi ripiegamenti sconsolati, realizzati con una dolente mezzavoce. Nella cavatina stranamente non dà il meglio, ma il rondò del secondo atto è bellissimo. Aggiungerei che nella comprensione di questi personaggi siamo un po’ fuorviati dalla Horne, che beninteso abbiamo tutti adorato ma che ne faceva troppo dei «vincenti» a tutti i costi, all’americana, lasciando in ombra quella dimensione irrisolta e infelice che pure hanno, e che Iervolino riesce a rendere con grande sensibilità. 

 

La prestazione più sorprendente, in ogni caso, è quella di Enea Scala. In Voltaire, Idreno non c’è. Ma Rossi e Rossini avevano in compagnia un tenore e bisognava farlo cantare. Si inventarono quindi un amoroso che, dal punto di vista drammaturgico, non esiste e, Introduzione e Finale primo a parte, non interagisce con alcuno. Canta soltanto, si fa per dire, due arie di trascendentale difficoltà, come una specie di jukebox umano: lo si attiva e inizia a sparare spaventosi sopracuti e sovrumane agilità. Nove tenori su dieci qui giocano di rimessa e cercano di limitare i danni.

alberto mattioli (2)

 

Il decimo è appunto Scala che, vestito da divo di Bollywood, decide invece di buttarsi con folle spavalderia su questa parte pazzesca. Talvolta gli va male, non chiude le frasi per la necessità, letteralmente, di tirare il fiato, o gli acuti escono sporchi. Più spesso gli va bene e allora è eccitantissimo ascoltare una voce robusta volteggiare su e giù per il pentagramma come un acrobata senza rete. In più, l’allure scenica da playboy del Gange è irresistibile. Davvero bravissimo. 

 

alberto mattioli

Detto che Simon Lim è un Oroe molto sonoro e che i comprimari se la cavano benissimo, è il turno della regia di Cecilia Ligorio. L’impressione è quella di uno spettacolo stimolante ma non completamente risolto. Alcuni momenti risultano meditati e, soprattutto, provati; altri appena abbozzati. In generale, a parte i raccapriccianti costumi del Coro, il secondo atto «buio» funziona molto meglio del primo «luminoso», più «recitato» e pieno di buone idee: una per tutte, Assur che all’inizio del duetto cerca di baciare Semiramide. In precedenza, si era vista una produzione di buona tenuta, elegante, che sembra fastosa senza esserlo davvero ma un po’ inerte.

 

A fare movimento provvedono cinque ballerine e quattro mimi, perché il coro è sostanzialmente fermo. E comunque qualche invenzione felice c’è, tipo Oroe cieco come un Tiresia babilonese e o l’ombra di Nino che qui appare in carne, ossa e pettorali. Nel complesso, una bella produzione che dà però l’idea che sarebbe stata necessaria qualche prova di più. 

 

rossini

Nelle Sale Apollinee è esposta la partitura autografa dell’opera, sacra reliquia autenticata da Rossini di suoi pugno a Parigi nel 1864 e restaurata grazie a Valore Cultura di Generali. Purtroppo la presenza di una maschera mi ha impedito di baciare la teca (fra parentesi, segnalo che adesso in Santa Croce a Firenze la tomba di Rossini è circondata da un cordone che vieta di avvicinarsi, lasciare fiori, baciarla e piangerci sopra come si è sempre fatto. Toglieteci tutto, ma non i nostri feticismi...), ma c’è la possibilità si sfogliarla virtualmente. E chapeau una volta di più alla Fenice che ci ha ridato questo capolavoro nella sua totalizzante, utopistica, sublime grandiosità.  

Gioacchino Rossini, ritratto-2TEATRO LA FENICE A VENEZIA

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...