CORNA-BOOK - FACEBOOK È LA PIÙ GRANDE MACCHINA ROVINA-FAMIGLIE DELLA STORIA: È COINVOLTO IN UN TERZO DELLE CAUSE DI SEPARAZIONE - IN RETE CI SI SENTE PIÙ PROTETTI E PIÙ SCIOLTI, E SI PENSA CHE SIA PIÙ DIFFICILE ESSERE SCOPERTI - MA IN REALTÀ SI TRATTA DI UN’ARMA A DOPPIO TAGLIO: LE PROVE VENGONO SALVATE E SI MOLTIPICANO - FACEBOOK CREA UNA REALTÀ ILLUSORIA CHE FACILITA LE RELAZIONI - NASCE LA “POLIFEDELTÀ”…

1- QUANDO GLI AMORI FINISCONO IN RETE

Cesare Rimini* per "La Stampa"
*Professore ordinario di diritto Privato nell'Università di Milano

Il fatto che pochi giorni fa Mark Zuckerberg si sia sposato ha portato, per una di quelle associazioni fra parole e idee che animano la Rete, alla diffusione su Twitter di una notizia: gli atti processuali di un terzo delle cause di divorzio discusse nel Regno Unito menzionano la parola Facebook. La ricerca è stata pubblicata dal sito web «Divorce Online» ed è stata realizzata sulla base di un campione di 5000 cause.

L'indagine inglese è stata ripresa da un blog del «Wall Street Journal» e ha dato origine a un intenso dibattito: è vero che oggi Facebook è una delle principali cause di divorzio? L'80% degli iscritti all'associazione degli avvocati di diritto di famiglia americani risponde che certamente Facebook e tutti gli altri strumenti di comunicazione nati sulla rete hanno un ruolo importantissimo nelle cause di divorzio. La giurisprudenza nordamericana non ha tardato ad adeguarsi: ha affermato che un giudice può ordinare a un coniuge di fornire in giudizio la password di accesso alla propria pagina Facebook.

E in Italia? Nessun giudice ha mai ordinato a una persona di rivelare la sua password. Tuttavia, anche da noi, le relazioni nate su Internet hanno un ruolo ormai rilevante nelle cause di separazione. I social network creano nuove tentazioni e, soprattutto, rendono più facile realizzarle. Su Facebook si incontrano nuovi amici e nuove amiche, si riallacciano antichi legami che la vita aveva sciolto.

Leggendo gli atti dei giudizi di separazione e divorzio si ricava l'impressione che allacciare una relazione con la mediazione iniziale di un computer sia più facile e riduca i sensi di colpa. I fascicoli depositati in tribunale si riempiono di messaggi, sempre più intensi e appassionati, in un'interazione che rimane a lungo virtuale. Dai vari contributi al dibattito, anche questo virtuale nato sul blog del «Wall Street Journal», emerge una conclusione ragionevole e sensata: Facebook offre nuove opportunità di relazioni facendo sentire i protagonisti sicuri e innocenti. E scrivere su una tastiera è più facile e meno impegnativo che uscire per un appuntamento galante.

La sensazione di sicurezza di chi allaccia un legame su Internet è una questione rilevante. Chi intrattiene una relazione utilizzando la Rete, è convinto (o convinta) di non poter essere scoperto: le carte processuali spesso dimostrano che ha torto. Le nuove tecnologie lasciano tracce ovunque, le password vengono spesso indovinate, i file compromettenti vengono malamente cancellati. Non solo: i nuovi programmi di sincronizzazione moltiplicano all'infinito prove definitive.

Facebook e i nuovi mezzi di comunicazione elettronica non sono dunque solo causa di nuove infedeltà, ma sono anche, e forse soprattutto, un nuovo strumento di prova; permettono di scoprire infedeltà che un tempo rimanevano nascoste, permettono di scoprire comportamenti e stili di vita che possono incidere sulle decisioni relative all'affidamento dei figli. Infine Facebook è oggi all'origine di nuovi conflitti dopo la crisi del matrimonio.

Frequente è la lite fra i genitori separati in relazione all'opportunità di concedere ai figli ancora piccoli l'apertura di una pagina a loro nome. Oppure la lite fra i genitori originata dal fatto che uno di loro ha postato sulla sua pagina la fotografia di un bambino. In Italia non siamo in grado di contare quale percentuale di cause di separazione o divorzio contengono negli atti la parola Facebook: per farlo la nostra giustizia dovrebbe attrezzarsi per imporre il deposito degli atti processuali in formato elettronico. Ma questo è un altro problema.


2- VIZI PRIVATI, SEMPRE PIÙ PUBBLICI
Gianluca Nicoletti per "La Stampa"

Non si torna indietro, Facebook è sopra ogni altra sua funzione una scuola di libertinaggio. Nessun patto o giuramento o contratto riuscirà a mettere in crisi il suo rappresentare il grande gioco della roulette emotiva. L'umanità ha scoperto quanto sia facile allacciare passioni attraverso le galeotte protesi elettroniche e prima o poi doveva accadere che questo appassionato training globale, in qualche Paese, iniziasse a compromettere la solidità delle unioni matrimoniali con tutta questa euforica ondata di tampinamenti, corteggiamenti, sussidi alla mestizia quotidiana, esplosivi esperimenti di plurima pratica amorosa.

Facebook ci sta tutto nella veste di gran ruffiano e potenziatore di ogni più nascosto pensiero libertino. Il neo sposo Zuckerberg, di sicuro, si meriterà la fama per avere messo sul mercato il più formidabile strumento rovina-famiglie che sia mai potuto esistere. L'obiezione immediata è che la perdizione colga chi a lei si abbandona, ma è innegabile che la più inequivocabile funzione del social network sia proprio quella di fluidificatore straordinario di ogni cedevolezza alla tentazione fedifraga.

Non a caso Twitter, il maggiore antagonista di Facebook, forse lo supera in sintesi e per immediatezza di diffusione, ma è uno strumento soprattutto politico, un esaltatore di lussuria ideologica e quindi medium eunuco, in quanto deprivato di strumenti seduttivi.

La vetrina di Facebook, al contrario, ha da sempre messo a disposizione immediata dei suoi utenti tutta una gamma di marchingegni atti alla costruzione di realtà illusorie, una sorta di potenziatori di fascino capaci di condizionare il flusso delle connessioni con un clima piacevolmente allusivo. La più recente versione grafica del diario, con la grande foto di copertina, rende ancora più evidente la funzione della creatura di Zuckerberg di essere «catalogo del proprio splendore quotidiano».

Tra tutti quelli che ogni mattina vediamo aprire la giornata con la loro massima di vita, con la loro ultima foto strategicamente assorta, con l'immagine tenera di un cucciolotto da coccolare, possiamo scommettere che nella maggior parte dei casi sono messaggi mirati; strali digitali diretti come frecce di Cupido verso qualcuno che sa, che immagina, che condivide un livello più esclusivo di contatto che un innocente «mi piace» sulla bacheca.

Non è prevedibile se poi tutto questo brulicare di attese, inseguimenti, passioni e sbocconcellamenti onirici riuscirà a generare una mutazione radicale nelle strutture base della società. Ne parla Jacques Attali quando profetizza «una nuova tipologia di relazioni» che lui chiama Netloving, in analogia con networking.

Il poliamore, la polifamiglia o la polifedeltà, sono tutte categorie immaginate dall'economista francese come esiti possibili di un'umanità destinata a trasportare nella prassi quotidiana quello che ancora è mero esercizio di trasgressione. In attesa dell'ufficializzazione condivisa di nuove forme giuridiche che regolino questo possibile scenario, il dato più evidente è la progressiva rivelazione pubblica di quel che cova sotto i display azzurrini della barra di Facebook.

Non è certo la maniera migliore per osservare un fenomeno sociale, quella di vedersene spiattellato il lato più triste nelle carte dei tribunali. È anche molto intuibile quanto sia facile che nel social network restino impigliati frammenti imbarazzanti di connessioni, non sempre giustificabili in un tradizionale rapporto di coppia, nelle continue contaminazioni con centinaia di applicazioni per smartphone e tablet che comunque in qualche maniera condividono informazioni con Facebook, quindi moltiplicano di conseguenza le tracce di ogni uscita dal sentiero della virtù coniugale.

 

 

FACEBOOK FAVORISCE LE SEPARAZIONI CESARE RIMINI Gianluca NicolettiMARK ZUCKERBERG PRISCILLA CHAN Jacques Attalitradimenti x facebook tradimenti facebook tradimenti profilo infedele

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…