1. SI SCRIVE “SENATO”, MA SI LEGGE “ITALICUM”. E TUTTO DIPENDE DA SE E QUANDO RE GIORGIO CONSENTIRÀ IL VOTO ANTICIPATO. MA QUALE SENATO, LA VERA TRATTATIVA È SULLA NUOVA LEGGE ELETTORALE E, IN PARTICOLARE, SULLE SOGLIE DI SBARRAMENTO CHE POSSONO DECIDERE LA VITA O LA MORTE DEI CENTRISTI E DI SEL, CHE HA GIÀ SUBITO UNA SCISSIONE 2. LO SLITTAMENTO AI PRIMI DI SETTEMBRE DEL VOTO SUL SENATO SERVE SOLO A RAVVICINARE LE DUE PARTITE, VISTO CHE L’ITALICUM È IN CALENDARIO PER L’AUTUNNO. POI, NON ESSENDO RIFORMA COSTITUZIONALE, LA LEGGE ELETTORALE SORPASSERÀ LA RIFORME DEL SENATO E SI TORNERÀ AL PATTO DEL NAZARENO: PRIMA LA LEGGE ELETTORALE E POI IL RESTO 3. CON IL QUADRO ECONOMICO IN PROGRESSIVO PEGGIORAMENTO, RENZIE È SEMPRE PIÙ TENTATO DALL’ANDARE AL VOTO NELLA PROSSIMA PRIMAVERA PER TENTARE L’ENNESIMA FUGA IN AVANTI. LO SANNO TUTTI I PARTITI, CHE NON A CASO SCRUTANO GLI UMORI DI RE GIORGIO

di Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

 

1. QUELLA CORSA AL VOTO CHE TUTTI NEGANO

matteo renzimatteo renzi

Si scrive “Senato”, ma si legge “Italicum”. E tutto dipende da se e quando Re Giorgio consentirà il voto anticipato. Ha un bel dire, il Rottam’attore, che dalla riforma del Senato in camera non elettiva dipendono il futuro e la salvezza della nazione. La vera trattativa è sulla nuova legge elettorale e, in particolare, sulle soglie di sbarramento che possono decidere la vita o la morte dei centristi e di Sel, che ha già subito una scissione pericolosa per la sua sopravvivenza.

 

In questa ottica, il probabile slittamento a settembre del voto sul ddl Boschi serve solo a ravvicinare le due partite, visto che l’Italicum è in calendario per l’autunno. Poi, non essendo riforma costituzionale, la legge elettorale sorpasserà la riforme del Senato e si tornerà alla tabella di marcia stabilita in origine dal patto del Nazareno: prima la legge elettorale e poi il resto.

 

SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE SILVIO BERLUSCONI A PORTA A PORTA DA VESPA FOTO LAPRESSE

Con il quadro economico in progressivo peggioramento, e un semestre di presidenza europea da portare a casa senza infamie e senza lodi, Renzie è sempre più tentato dall’andare al voto nella prossima primavera per tentare l’ennesima fuga in avanti. Lo sanno tutti i partiti, che non a caso scrutano gli umori del Colle, per capire, di giorno in giorno, come evolve la situazione.

 

E c’è addirittura chi scommette su una stanchezza di Napolitano così marcata da portare in ogni caso al voto anche senza Italicum. In ogni caso, da che mondo è mondo, una nuova legge elettorale porta a elezioni in tempi rapidi. Ed è su questo che stanno trattando partitoni e partitini, mentre va in scena la commedia degli emendamenti al Senato.

 

2. O SENATO O MORTE?

Beppe Grillo VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE Beppe Grillo VAFFADAY DI GENOVA FOTO LAPRESSE

Repubblica riassume bene la situazione: “Renzi: ‘Rinviamo a settembre, ma ritirate gli emendamenti’. Trattativa con i dissidenti, cambia anche l’Italicum. Il premier vuole il voto finale al Senato per il giorno 2. ‘Attenzione però: se vogliono bloccare tutto, non ci sto’. Correzioni sull’immunità, sui grandi elettori del capo dello Stato e sui referendum” (p. 6). Sul Corriere, Massimo Franco, riferendosi alla lettera di Renzie ai senatori della maggioranza, parla di “appello a doppio taglio per rompere il muro dell’ostruzionismo” e osserva: “Le aperture della legge elettorale fanno capire qual è la vera sfida” (p. 2).

 

NICHI VENDOLANICHI VENDOLA

La Stampa centra bene la complicata posizione del Movimento Cinque Stelle: “Grillo: guerriglia ma anche dialogo. Il leader ai parlamentari: ‘Avanti con la trattativa sull’Italicum. Basta andare in tv, scendiamo in piazza’” (p. 5). Il Fatto quotidiano suona la carica: “Grillo, Sel & C. fanno paura. Renzi inizia a scricchiolare” (p. 1). Faranno anche paura, ma se uno pensa a Vendola, quanta paura può avere di sparire alle prossime elezioni?

 

3. BANANA DI LOTTA E DI RIFORMA (CON I GLUTEI CHE SANGUINANO)

Massimo D Alema Massimo D Alema

“Berlusconi: ‘I patti non si cambiano’”. Repubblica non nasconde che l’apertura di Renzie sulla legge elettorale crea qualche problema con l’alleato Silvio. Soprattutto, ci regala particolari imperdibili sulla “indisposizione” dell’ex Cavaliere che ha fatto slittare l’incontro con l’amico Matteo: “Un virus intestinale che lo aggredisce” e “una caduta in bagno  con conseguente taglio tra coscia e glutei” (p. 11). Dall’accoppiata “cagotto+taglio” si ricavano ancora una volta le virtù profetiche dell’ex ministro socialista Rino Formica, quando diceva che “la politica è sangue e merda”.

 

La Stampa titola in prima pagina: “Italicum, tensione Renzi-Berlusconi” e dentro parla nientemeno che di “ira di Berlusconi” per le aperture di Palazzo Chigi sulle preferenze nella legge elettorale (p. 2). Anche il Messaggero sottolinea le tensioni e racconta: “Berlusconi annulla l’incontro. ‘Vediamo i primi voti segreti’. Il Cavaliere non sa più se fidarsi sulla tenuta del patto del Nazareno: vedo troppi giochetti” (p. 7).

 

JUNCKERJUNCKER

Non la prendono bene al Giornale di Berlusconi, dove titolano a tutta prima: “Renzi, prove di tradimento” e poi danno un altro dispiacere al premier dando questa notizia in solitaria: “E la Procura indaga sulla sua casa a Firenze. L’ex sindaco non risulta indagato per l’alloggio dato gratis da Carrai” (p. 2).

 

Il Corriere raccoglie una voce clamorosa, secondo la quale domenica mattina Berlusconi avrebbe confidato ad alcuni eletti che a Renzi servirebbe un allargamento della maggioranza perché “politicamente non può reggere con un partitino come Ncd che, insieme all’Udc, non arriva al 5%. Gli ci vorrebbe un rimpasto…” (“Da Berlusconi un messaggio al premier: a questo esecutivo servirebbe un rimpasto”, p. 4).

 

4. EURO-DELIRI

Renzie prova a uscire dall’angolo in cui si è ficcato da solo con l’accelerazione sulla Mogherini e ieri, a sorpresa, ha visto D’Alema. Un’ora di colloquio “cordiale” in cui si è parlato di politica estera, ma per la Stampa “Nell’Ue per l’ex premier è dura” (p. 3).

PIERSILVIO BERLUSCONIPIERSILVIO BERLUSCONI

Per Repubblica, “Braccio di ferro Renzi-Juncker. Il premier italiano non indicherà il nome del commissario entro il 31 luglio. Spunta D’Alema, colloquio a Palazzo Chigi” (p. 9).

 

Nel pezzo, come dagoanticipato ieri, si racconta che ci sono anche altre due alternative al nome della Mogherini: Enrico Letta e Paolo De Castro, quest’ultimo per un eventuale posto da commissario all’Agricoltura. Ma la parte più originale dell’articolo è quella in cui si parla di una ruvida convocazione del ministro Padoan da parte di Renzie, con momenti di “tensione” sulla gestione dei decreti e sulle prossime misure.   

 

5. IL BISCIONE NON DORME MAI (E IL SORGENIO SI ALLONTANA)

Mentre Papi Silvio riforma la Costituzione con Pittibimbo, il renzianissimo Pier Silvio prosegue nella messa in sicurezza delle aziende di famiglia. Repubblica racconta: “Mediaset, summit Berlusconi jr-Bollorè e adesso si riapre la partita Premium. Il finanziere bretone è il primo socio di Vivendi ed è da sempre in corsa per la pay tv del Biscione. Il vertice venerdì scorso ad Arcore. Tra i temi trattati anche i casi Telecom e Mediobanca” (p. 24).

 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

Mediaset e Bollorè sono entrambi soci di Piazzetta Cuccia – la quota del francese potrebbe salire presto all’8% – “e l’asse tra il Biscione e Parigi potrebbe contribuire a ridefinire gli equilibri interni in vista della ridefinizione del cda prevista il prossimo autunno”. 

 

Grandi manovre anche in casa De Benedetti, dove Cir è tornata a vedere un piccolo utile dopo aver mollato Sorgenia alle banche: “L’Ingegnere lascia ai figli la Sapa. Cir e Cofide tornano a fare profitti. Ceduto anche l’usufrutto sul 3% della quota del figlio Edoardo. Con la chiusura del passaggio di consegne alla nuova generazione, la cassaforte cambia denominazione in Fratelli De Benedetti Sapa” (Sole 24 Ore, p. 21).

 

6. UNA E INDIVISIBILE

RODOLFO DE BENEDETTI jpegRODOLFO DE BENEDETTI jpeg

Il bello degli esami di maturità è che dovrebbero dare anche il senso di uno Stato che ha una scuola con un solo volto, dalle Alpi a Lampedusa. Ma come al solito, non è esattamente così: “Record di lodi al Sud, è polemica. In Puglia gli studenti diplomati con il massimo dei voti sono quattro volte quelli della Lombardia. E l’assessore del Pirellone all’Istruzione insorge: i professori qui al Nord sono troppo severi” (Repubblica, p. 18). E se invece, semplicemente, “qui al Nord” ci fosse qualche somaro in più?

 

7. UNA E SPUTTANATA

Non si fermano le polemiche sulle banane di Tavecchio, il candidato alla guida della Federcalcio: “Tavecchio, la figuraccia è mondiale. La Fifa chiede un’inchiesta sulle parole del candidato alla Figc. L’Ue: ‘Bene, via il razzismo dal calcio’. La nostra federazione (dimissionaria) dovrà dare una risposta entro dopodomani”.

VINCENT BOLLORE VINCENT BOLLORE

 

Intanto un mondo conformista e abituato alle banalità delle interviste post-partita come quello del calcio vive con sommo imbarazzo tutta la vicenda: “Indignati, indecisi e voltagabbana. La gaffe spacca il calcio italiano. Saltano le intese elettorali: si rischia l’effetto schede bianche, ma Tavecchio resta favorito” (Stampa, pp. 10-11).

 

Sul Messaggero, per il quale “avanza l’ipotesi commissariamento” (p. 5), intervista al milanista Adriano Galliani che assicura: “Ma quale razzismo, è una trappola. Il Milan al suo fianco, caso chiuso” (p. 4). E se Tavecchio fosse il degno rappresentante del “sistema” pallone? 

ESAME DI MATURITA ESAME DI MATURITA

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’. UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA) - L'ULTIMA SPERANZA DI CALTARICCONE: ESSENDO MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS, A DECIDERE LA DEROGA DAL ‘’PASSIVITY RULE’’ SARÀ L’ASSEMBLEA: SE IN FORMA ORDINARIA (A MAGGIORANZA), CALTAPERDE; SE STRAORDINARIA (CON I DUE TERZI DEL CAPITALE PRESENTE), CALTAVINCE...

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...