PER FAR FRONTE ALLA CRISI RCS PUNTA SULLE NEWS A PAGAMENTO – UN METODO SEMPRE RIGETTATO DAGLI UTENTI WEB ABITUATI ORMAI AD AVERE TUTTO GRATIS – SCOTT JOVANE: “L’USCITA DI DE BORTOLI NON È ALL’ORDINE DEL GIORNO”

Massimo Sideri per ‘Il Corriere della Sera’

 

Pietro Scott Jovane Pietro Scott Jovane

L’introduzione di un livello di pagamento per l’accesso alle notizie, anche online, e regole condivise contro i nuovi “monopoli” della Rete. Nella giornata conclusiva del Convegno mondiale dell’editoria di Torino, Wan-ifra, sono stati Pietro Scott Jovane, amministratore delegato di Rcs MediaGroup, la società che edita il Corriere della Sera, e Carlo De Benedetti, presidente del gruppo L’Espresso, a tirare le fila delle sfide da affrontare per l’industria dei media. 

 

Jovane ha riconfermato che il gruppo è al lavoro per introdurre sul Corriere.it «una membership a pagamento». «Il tema oggi è quanto si riesce a trasferire la diffusione cartacea in abbonamenti su tablet. Sul web la modalità di creare un club e offrire servizi specifici di qualità a pagamento è la strada obbligatoria per gli editori. Lo abbiamo fatto in Spagna (con El Mundo, ndr) da soli e per primi. Ed è andata bene. Anche in Italia ci muoveremo in autonomia». 

 

SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA SCOTT JOVANE CALABRESI ANDREA MONTI FERRUCCIO DE BORTOLI A BAGNAIA

«A fine anno — ha poi aggiunto il manager — lanceremo il nuovo sito del Corriere.it in un’ottica nuova». «In Rcs abbiamo cercato di costruire prodotti con un’offerta indipendente dall’andamento del mercato. Partiamo con l’iniziativa della Gazzetta dello Sport (oggi uscirà per la prima volta stampata su carta azzurra per i Mondiali di calcio, ndr)». 

 

«La nostra strada — ha specificato — è guadagnare quote di mercato in un mercato che declina. Ma il problema del mercato è generalizzato a livello mondiale». Jovane — che durante la presentazione ha ricordato anche il lancio di nuovi prodotti come il Corriere Innovazione — ha detto infine che potrebbe esserci una prossima riunione del consiglio di amministrazione del gruppo editoriale per fare il punto sulle azioni di risparmio ordinarie ma, ha anche aggiunto, l’uscita del direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, «non è assolutamente all’ordine del giorno». Nel suo intervento De Benedetti ha espresso preoccupazione per il potere sempre più evidente dei gruppi come Google nella nuova gerarchia di Internet. 

CARLO DE BENEDETTI CARLO DE BENEDETTI

 

«Dovremmo aprire lo sguardo per pensare a nuove collaborazioni e [...] capire chi sono i veri concorrenti. Fin dagli anni Ottanta con Repubblica siamo stati grossi concorrenti del Corriere. E siamo ancora concorrenti perché siamo sullo stesso mercato. Ma oggi gli editori devono mettersi d’accordo perché altrimenti nessuno resisterà al quadro globale. Noi abbiamo tutti paura di Google: loro si descrivono come un’azienda tecnologica ma usano concetti e criteri che appartengono ad altri spazi». Secondo De Benedetti Google è in condizioni di creare «un monopolio delle conoscenze digitali». C’è un’uniformità che «non ha precedenti». 

 

La soluzione? L’editore ha chiamato in causa i politici e le istituzioni europee. «Dobbiamo pensare a un sistema diverso di proprietà anche in termini di Antitrust oppure cambiare il sistema di ricerca di Google, sia che si monetizzino le news sia che si lascino gratis. Questa separazione funzionale permetterebbe di vietare la raccolta dei dati che emergono dall’utilizzo dei motori di ricerca». La tecnologia per De Benedetti potrebbe anche essere la soluzione ma non va affrontata separatamente. Perché anche i più grandi gruppi editoriali avrebbero difficoltà a sostenere investimenti così importanti. 

FERRUCCIO DE BORTOLI FERRUCCIO DE BORTOLI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…