andrea de benedetti

LA SITUAZIONE E’ GRAMMATICA – DALLA CONFUSIONE TRA APOSTROFI E ACCENTI AL PLURALE DI VALIGIA: UN LIBRO SCODELLA GLI ERRORI PIU' COMUNI DELLA LINGUA ITALIANA - LA BATTAGLIA CONTRO IL “PIUTTOSTO CHE”: “LA LOCUZIONE IN ESAME E' UNA PATOLOGIA DA RICCHI SATOLLI E NOBILI DISSOLUTI, COME LA PODAGRA”

ANDREA DE BENEDETTI COVERANDREA DE BENEDETTI COVER

Brano del libro “La situazione è grammatica” pubblicato da www.ilpost.it

 

È uscito per Einaudi il libro La situazione è grammatica di Andrea De Benedetti, linguista, insegnante e giornalista. De Benedetti analizza nel libro alcuni degli errori di grammatica più diffusi (la confusione fra apostrofi e accenti, la salute del congiuntivo, il plurale di valigia, con quante l si scrive accelerare, eccetera), andando a cercare quale sia l’origine dell’errore, come la lingua si evolva arrivando con l’uso a integrare nella norma anche quelli che una volta erano considerati errori, e come quelli che oggi sono considerati errori potrebbero non esserlo più in futuro.

***

Qualche anno fa – pochi ricorderanno – alcuni senatori presentarono un disegno di legge per l’istituzione di un Consiglio superiore della lingua italiana, che avrebbe dovuto, tra le altre cose, occuparsi dell’elaborazione di una grammatica «ufficiale» dell’italiano e di un vocabolario dell’uso da tenere costantemente aggiornato. Una proposta piuttosto discutibile, si commentò all’epoca tra gli addetti ai lavori, quanto può esserlo l’idea di costringere in una camicia di forza una creatura costituzionalmente inquieta e curiosa, oltre che perfettamente sana, com’è una lingua.

 

ANDREA DE BENEDETTIANDREA DE BENEDETTI

Dinanzi all’inevitabile profluvio di polemiche che ne seguì, il relatore della proposta, il senatore di Forza Italia Andrea Pastore, provò a spiegare che una grammatica o un dizionario «ufficiali» non avrebbero avuto «valore d’imposizione, ma di sostegno» e che la presenza all’interno del consiglio di rappresentanti politici non doveva essere considerata come l’ennesimo tentativo di lottizzazione, bensì come garanzia di autorevolezza. Dopodiché, concludeva Pastore: «Nessuno sarà obbligato a fare una grammatica piuttosto che un dizionario. Ma, se riterranno questi strumenti opportuni, i linguisti potranno trovare sostegno, anche economico, per farli».

 

Ora, sebbene per fortuna non sia stata mai scritta, confesso che sarei stato curioso di leggere quella grammatica. Non per altro, ma perché sarebbe stato interessante sapere come si sarebbe pronunciata a proposito dei numerosissimi casi dubbi e controversi della nostra lingua: avrebbe sospeso il giudizio o avrebbe decretato da un giorno all’altro che non si poteva più dire o scrivere ha piovuto ma soltanto è piovuto (o viceversa)? E se poi la gente avesse continuato a dire ugualmente ha piovuto? Come si sarebbe dovuto comportare il Gran Consiglio dinanzi a un ammutinamento dei parlanti o all’insurrezione spontanea di una regola? Avrebbe dovuto cedere o impuntarsi e minacciare ritorsioni?

 

FANTOZZIFANTOZZI

Altrettanto interessante sarebbe stato capire che posizione avrebbe preso a proposito del piuttosto che adoperato dal senatore. L’avrebbe sanzionato come errore? Oppure si sarebbe piegato alle logiche servili della politica sdoganandolo insieme alla «gabina elettorale» di Bossi, al «sovvèrtere» di Berlusconi e a tutte le gaffe linguistiche commesse dal ministro di turno? Dopotutto erano gli anni delle leggi ad personam, e non ci sarebbe stato di che stupirsi se qualcuno avesse commissionato una grammatica ad personam.

 

Da allora sono passati dieci anni, e nel frattempo la proposta è tramontata. Non è invece affatto tramontato il piuttosto che disgiuntivo, virus mutageno che di vernissage in vernissage, di happy hour in happy hour, si è rapidamente propagato dal Nord Italia (non so se ci hai mai fatto caso, ma Milano è l’unica città al mondo dove persino un errore grammaticale può diventare una moda) al resto del paese, rendendosi immune a qualunque tipo di vaccino. Lungi dall’essere una devianza germogliata in sordidi ambienti sottoculturali, la locuzione in esame rappresenta infatti una patologia da ricchi satolli e nobili dissoluti, come la podagra.

 

A differenza della sgrammaticatura proletaria, che sappiamo riconoscere al primo colpo e amiamo sbeffeggiare perché ci fa sentire migliori senza confonderci con la plebaglia (tipo i facci venghi del Fantozzi di turno), questo è un errore che pochissimi percepiscono come tale, proprio perché a diffonderlo sono persone insospettabili: medici, avvocati, giornalisti, perfino qualche insegnante. Dunque, non solo non viene stigmatizzato o deriso, ma risulta automaticamente sdoganato, tanto che alla fine si ha l’impressione che usarlo faccia quasi figo. E tuttavia a rendere fastidioso il piuttosto che non è tanto questo aspetto, quanto il fatto che la nuova accezione entra apertamente in conflitto con quella vecchia («invece che», «rispetto a»), violando la premessa essenziale su cui si fonda ogni forma di comunicazione (verbale e non), e cioè la comprensibilità del messaggio. Se ad esempio la tua ragazza ti dicesse «Per il mio compleanno potresti regalarmi un anello di brillanti piuttosto che il cd di Biagio Antonacci», come lo interpreteresti?

 

LETTERELETTERE

Che puoi decidere tu in piena autonomia (piuttosto che = «oppure»), o invece che se le regali il cd di Biagio Antonacci prenderebbe in seria considerazione l’ipotesi di lasciarti (piuttosto che = «invece che»)? E se i tuoi genitori ti prospettassero «una vacanza in convento, piuttosto che a Ibiza», scapperesti di casa o li ringrazieresti per averti concesso la possibilità di scegliere tra un’estate elettrizzante e un soggiorno punitivo? Non parliamo poi del piuttosto che disgiuntivo-sospensivo con cui taluni amano chiosare le loro frasi, lasciando l’interlocutore sospeso sul ciglio di un discorso che sembra voler proseguire ma si arresta sul più bello («Non sopporto quelli che al cinema smanettano col telefonino, piuttosto che…») Come vedi, non è solo una questione di gusti e di razzismo linguistico, ma anche di chiarezza.

 

Eppure queste obiezioni nulla possono contro il dilagare del fenomeno, che nel giro di una quindicina d’anni ha infettato l’italiano di molti parlanti «colti», assurgendo a simbolo e compendio di tutti i mali che affliggono la nostra lingua, tanto da meritarsi il titolo di un fortunato libro (Piuttosto che. Le cose da non dire, gli errori da non fare) di due colleghi ben più illustri e autorevoli di me: Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. I quali magari avevano proprio in mente l’idea di censire gli errori più comuni commessi nella nostra lingua, ma forse – sospetto – erano spinti soprattutto dal desiderio di regolare personalmente i conti con un’espressione che anche a loro doveva risultare assai antipatica. Se così fosse, vorrei che sapessero che hanno tutta la mia comprensione. E che comprerò volentieri il loro prossimo libro. Piuttosto che il cd di Biagio Antonacci.

STUDENTI SCUOLA GRAMMATICASTUDENTI SCUOLA GRAMMATICA

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…