SOLDI-WOOD! - IL SUO “LINCOLN” RISCHIA DI DI FINIRE IN TV E SPIELBERG SCOPRE DI COLPO CHE HOLLYWOOD ‘’PRESTO POTREBBE IMPLODERE’’

Maurizio Molinari per "La Stampa"

«Hollywood imploderà», parola di Steven Spielberg. Il regista più popolare e influente del mondo del cinema sfrutta l'incontro con gli studenti dell'Università di Southern California per parlare del futuro prossimo di Hollywood con insolita franchezza. «È sufficiente che una mezza dozzina di film da 250 milioni di dollari l'uno facciano flop in rapida successione e avremo un'implosione» dice, con a fianco l'amico e concorrente George Lucas che annuisce.

L'atto di accusa di Spielberg è nei confronti di un'industria del cinema che investe pericolosamente su film da cui si attende facili guadagni, senza badare troppo alla qualità e ignorando spesso l'opinione dei registi. «In questa maniera il crack diventa possibile» sottolinea Spielberg, aggiungendo una storia personale per rafforzare la tesi: «Il mio ultimo film Lincoln per pochissimo non è andato solamente in tv».

Il motivo è che la grande distribuzione esitava, non credeva nella pellicola sul presidente degli Stati Uniti che abolì la schiavitù, mentre al canale tv HBO era piaciuta molto, ed era pronto a farla propria. Solo "il fatto che ho miei investimenti nella distribuzione ha consentito di superare le forti resistenze" ha continuato Spielberg, facendo presente che molti altri registi non hanno tali potenzialità e dunque le loro opere "sono destinate ad andare sempre più verso tv, Internet e più in generale media digitali».

Hollywood è prigioniera della logica delle produzioni imponenti tese ad ottenere comunque dei grandi incassi «ma quando imploderà», prevedono all'unisono Spielberg e Lucas, «la conseguenza sarà che per andare a vedere film come Iron Man 3 bisognerà pagare un biglietto da 35 dollari mentre nelle sale di "Lincoln" si avrà accesso con una spesa più modesta, di 7 dollari».

Andiamo dunque verso una frammentazione dell'industria del cinema «con film di maggiore successo capaci di restare nelle sale anche un anno di seguito con prezzi dei biglietti molto alti» prevede Lucas, tracciando un parallelo con quanto avviene a Broadway, dove i lavori teatrali che attraggono più pubblico vanno in scena per periodi assai lunghi. «D'altra parte quando feci E.T. nel 1982 - osserva Spielberg - il film rimase nelle sale oltre un anno».

La preoccupazione del regista di Schindler's List sta nella convinzione che Hollywood è destinata a dare sempre meno spazio a registi e film di qualità, spingendoli verso i media digitali. Poiché la discussione con gli studenti è avvenuta all'inaugurazione del «Media Center» dell'ateneo, l'accento sullo sviluppo dei nuovi vettori ha tenuto banco. Da qui le lodi a «Netflix», che consente di ricevere a casa i DVD dei film sul mercato.

«Le pellicole che rischiano di uscire dalla grande distribuzione e andare sul altri mercati sono quelle simili al mio Lincoln come a Red Tails di Lucas» ammette Spielberg, ricorrendo al sarcasmo: «ho fatto pochi spettatori ma più di lui». A confermare che l'atmosfera a Hollywood è pesante per i registi è Steven Soderbergh, che al magazine New York definisce «orribile il modo in cui i soldi decidono cosa si vedrà al cinema non tanto per la difficoltà di finanziare le produzioni quanto perché chi ha i soldi pensa di poter spiegare ai registi cosa è giusto o sbagliato girare».

 

STEVEN SPIELBERG E GEORGE LUCAS ALLA SOUTHERN CALIFORNIA UNIVERSITY STEVEN SPIELBERGSTEVEN SPIELBERG E GEORGE LUCAS ALLA SOUTHERN CALIFORNIA UNIVERSITY SPIELBERGSteven SpielbergLINCOLN DI SPIELBERG Iron Man Heartbreaker Armor x Steven SoderberghSTEVEN SPIELBERG E GEORGE LUCAS ALLA SOUTHERN CALIFORNIA UNIVERSITY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…