IL CRONISTA CHE VOLEVA SPARARE - A 17 ANNI, FRANCESCO VIVIANO STAVA PER VENDICARE IL PADRE, MA LA VISTA DI UN BAMBINO IN BRACCIO ALLA SUA VITTIMA DESIGNATA GLI FECE CAMBIARE IDEA – STORIA DI UN GIORNALISTA CHE CAPISCE LA MAFIA COME POCHI

Stefano Zurlo per "il Giornale"

 

NOVITÀ La copertina di «Io, killer mancato», libro del giornalista Francesco Viviano

FRANCESCO VIVIANOFRANCESCO VIVIANO

L'ambiente di Cosa nostra. Un destino segnato. Un ragazzo di 17 annui che deve portare a termine un compito ineludibile: uccidere il killer che gli ha portato via il padre. Francesco, Francesco Viviano, è rimasto orfano da bambino e ora è arrivato il momento della vendetta. Ma c'è un imprevisto: quell'uomo malvagio «camminava, tenendo in braccio un bambino di un anno... che mi guardava con curiosità oltre la sua spalla, fissando... la pistola».

 

Quegli occhi sgranati e innocenti fermano la mano che sta per colpire. E segnano una svolta, una frattura nella vita di un giovane cresciuto nella Palermo poverissima e mafiosissima dell'Albergheria. A volte basta un momento di cielo azzurro nell'esistenza tutta nuvole per capire e per cambiare direzione. Pare un romanzo a lieto fine, una fiction fra lacrime e lupare ma questa è la biografia che Francesco Viviano, inviato pluridecorato di Repubblica, confessa in un libro scioccante e delicato, appena pubblicato da Chiarelettere: Io, killer mancato.

 

FRANCESCO VIVIANO FRANCESCO VIVIANO

Dall'omicidio interrotto, ambientato in via Buonriposo la sera del 26 marzo 1966, Viviano passa nel giro di qualche anno ai primi scoop. Scritti per l'agenzia Ansa dove lo porta non qualche potente raccomandazione, ma la mamma Enza, donna delle pulizie fra le telescriventi e le macchine per scrivere. Francesco entra come fattorino; poi diventa telescriventista, un mestiere che oggi non c'è più, infine giornalista. E qui il volume regala la seconda notizia: molti degli scoop realizzati nel corso di una lunga carriera vengono confezionati in casa. O quasi.

 

Perché più di un mafioso decide di confidarsi proprio con lui: c'è chi lo ritiene più vicino, almeno per estrazione e per contesto, a quel mondo intriso di criminalità, e chi semplicemente conosceva già da bambino il futuro cronista.

FRANCESCO VIVIANO LIBRO IO KILLER MANCATOFRANCESCO VIVIANO LIBRO IO KILLER MANCATO

 

Questo strano rapporto lega in qualche modo Viviano e Gaspare Mutolo, l'autista di Totò Riina che nel corso di una lunga intervista ammetterà di non ricordare nemmeno quante persone abbia ammazzato. I due si frequentano quando hanno i calzoni corti fra il Villaggio Ruffini, dove la vedova Viviano si è trasferita, e la vicina borgata di Pallavicino. Poi le strade si separano. Uno inizia a sparare, l'altro smette il giorno in cui sta per cominciare: «Gaspare divenne un personaggio di primo piano. Lo vedevamo viaggiare in Ferrari, vestito con eleganza, e molti dei ragazzi di Pallavicino e del Villaggio Ruffini lo consideravano un esempio da imitare. Alcuni lo seguirono, altri come me, se ne allontanarono».

 

Mutolo GaspareMutolo Gaspare

Trent'anni dopo eccoli di nuovo di fronte: uno ha scalato Cosa nostra, poi si è pentito, l'altro ha scalato i giornali. Il primo parla, il secondo scrive. Morti ammazzati. Morti incaprettati. Morti torturati: «Gli chiesi se non provava rimorso... Rispose: «Tu per fortuna non hai fatto parte di Cosa nostra, ma hai rischiato di finirci dentro... Per me era come essere in guerra; mi davano gli ordini e li eseguivo. L'unico per cui ho provato rimorso è stato il giudice Domenico Signorino, che si tolse la vita quando lesse sui giornali che lo avevo accusato di essere vicino a Rosario Riccobono, il mio capo. In realtà c'erano magistrati e investigatori molto più coinvolti di lui».

toto riinatoto riina

 

C'è una Palermo vischiosa e maligna che non muore mai. Nemmeno il giorno dei funerali di Paolo Borsellino, saltato in aria in via d'Amelio. Viviano prende un caffè in un bar dell'Arenella, lo stesso in cui il magistrato in versione ciclista faceva tappa durante le sue escursioni. I commenti degli avventori sono agghiaccianti: «Domani quel cornuto non verrà qui in bicicletta. Questa è l'ultima volta che lo vediamo passare». Qualche volta i miracoli accadono. Più spesso no. Viviano va avanti e il 31 ottobre 2008 realizza uno scoop che farà il giro del mondo. Un colpo a quattro mani perché condiviso con Gian Marco Chiocci, allora inviato del Giornale e oggi direttore del Tempo: i due scoprono che Ursula Suzanne Klatten, azionista di riferimento di Bmw, è stata ricattata da un gigolò. E svelano l'arcano su Repubblica e sul Giornale. Per una volta non è una storia di mafia.

paolo borsellino lappaolo borsellino lap

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…