alberto angela gif

TELE-MELONI SE NE SBATTE ALTAMENTE DEI PROGRAMMI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE - SE NON CI FOSSERO CORRADO AUGIAS ("LA TORRE DI BABELE") E ALDO CAZZULLO ("UNA GIORNATA PARTICOLARE"), ENTRAMBI SU LA7, LA CULTURA SAREBBE QUASI COMPLETAMENTE ASSENTE DAI PALINSESTI TELEVISIVI - AD ESEMPIO, LA RAI CHE FINE HA FATTO FARE AD ALBERTO ANGELA E AL SUO PROGRAMMA "NOOS"? - LO STRAZIO DI EZIO MAURO, CHE FA TRACOLLARE LA PRIMA SERATA DI LA7 AL 3,7% CON "LENIN: CRONACA DI UN MISTERO"

Articoli correlati

PIPPITEL - EZIO, CHE STRAZIO! LO SPECIALE \'LENIN: CRONACA DI UN MISTERO\', DI EZIO MAURO, ...

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell'articolo di Claudio Plazzotta per "Italia Oggi"

 

ALBERTO ANGELA PAPARAZZATO DA GENTE

La cultura, la divulgazione scientifica e dei saperi in prima serata fanno sempre più fatica a trovare spazio nella televisione italiana. Paradossalmente, è La7, coi suoi budget risicati, a tenere botta, grazie a La torre di Babele di Corrado Augias al lunedì (medie di share attorno al 5%), a Una giornata particolare di Aldo Cazzullo al mercoledì (6-7% di share, addirittura 7,1% lo scorso 4 dicembre) o alle incursioni del professor Alessandro Barbero (un po’ meno, invece, con Ezio Mauro, che stenta), che dimostrano come ci sia un pubblico che ama ancora l’approfondimento serio, con trasmissioni autorevoli realizzate con poche risorse e senza produzioni faraoniche o viaggi esotici.

 

CORRADO AUGIAS - 2

Un po’ più complicata, invece, l’evoluzione di Freedom, format divulgativo e storico di Roberto Giacobbo: la sua avventura su Italia 1, in prime time, si era conclusa nel febbraio 2024, con ascolti attorno al 5-6%. E alla presentazione dei palinsesti autunnali Mediaset si era sottolineato come Freedom sarebbe tornato «su Rete 4 in prime time con un ciclo autunnale e uno primaverile».

 

In effetti Freedom è ripartito su Rete 4 lo scorso 7 settembre: prima puntata con il 4,3% di share, per poi passare al 4,5% il 14 settembre. In seguito, però, le audience sono andate via via scemando, col 2,9% al 28 settembre, il 3,1% al 5 ottobre, il 2,8% di share per la sesta e ultima puntata del 12 ottobre. Tuttavia tornerà, assicurano dal Biscione, anche in primavera. [...]

alberto angela

 

Discorso molto diverso, invece, va fatto per la Rai, definita a ripetizione «la più grande azienda culturale italiana». E dove le risorse pubbliche incassate grazie al canone dovrebbero finanziare trasmissioni capaci di volare alto, anche in prime time, un po’ a prescindere dagli ascolti attesi o raggiunti.

 

Per esempio, che fine ha fatto Alberto Angela? In estate, già dal 2023, aveva lanciato Noos per andare a sostituire il mitico Superquark del papà Piero. E le ultime puntate di Noos, andate in onda in prima serata su Rai 1 tra il 22 agosto e il 5 settembre 2024, hanno chiuso con medie vicine al 13% di share.

 

aldo cazzullo una giornata particolare 1

È tanto? È poco? Sicuramente, la divulgazione scientifica e culturale è essenziale, direi doverosa per la Rai. Al massimo si può discutere sul livello dei costi produttivi. Ma non è ammissibile l'assenza di prodotto culturale di livello in prime time. Altrimenti la prima della Scala, che il 7 dicembre ha trascinato Rai 1 al 10% di share, che fine dovrebbe fare?

 

Angela, dopo aver sbaragliato la concorrenza con lo speciale estivo su Pompei, tornerà su Rai 1 il prossimo 25 dicembre con un altro speciale, dedicato a Roma in vista del Giubileo. E poi ricomincerà Ulisse. Ma, obiettivamente, sembra un po’ pochino. Anche perché, a quanto pare, al gruppo Rai sembra fare comodo un personaggio ammirato e rispettato da tutti come Alberto Angela, da esibire in ogni occasione ufficiale possibile e immaginabile: dagli Stati generali Rai in Senato al Galà della lirica trasmesso in mondovisione dall'Arena di Verona passando per tanti incontri pubblici. Viene allora da chiedersi come mai viale Mazzini non difenda e valorizzi di più i suoi talenti. [...]

una giornata particolare aldo cazzullo 3 roberto giacobbola torre di babele - corrado augias

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…