sesso anziani

ANZIANI, NON TUTTO E' PERDUTO! - LA TERZA ETA’ E’ L’OSSERVATORIO MIGLIORE DELLA NOSTRA VITA: INSEGNA A CONOSCERE DAVVERO NOI STESSI - LE TESTIMONIANZE DI "DINOSAURI" DOC COME CAMILLERI, PIRANI, REICHLIN NEL LIBRO DELLO PSICANALISTA MASSIMO AMMANITI - LA CAPRIA: "LA VERA VITA LA VEDIAMO SOLTANTO QUANDO NON C'È PIÙ CIOE' QUANDO INVECCHIAMO..."

Francesco Bei per “la Stampa”

 

MASSIMO AMMANITI LA CURIOSITA NON INVECCHIAMASSIMO AMMANITI LA CURIOSITA NON INVECCHIA

La vecchiaia, al di là della retorica e dei buoni sentimenti, serve a qualcosa? Serve all' individuo che la vive - la subisce? - e a chi gli sta intorno? Domande non banali, soprattutto in una società come la nostra in cui gli oltre 65 anni (ma ormai anche i 90enni) sono destinati a costituire una delle coorti più numerose. Sono secoli, naturalmente, che l' umanità si interroga intorno a questo tema - il De Senectute di Cicerone è del 44 a.C. -, che in fondo è anche il tema della persona di fronte alla prospettiva della sua fine biologica, dell' uomo e la sua morte, di quello che lascerà e di ciò che ha compreso della sua esistenza.

LO PSICHIATRA MASSIMO AMMANITILO PSICHIATRA MASSIMO AMMANITI

 

Portandoci per mano come un Virgilio premuroso attraverso questi interrogativi che possono produrre angoscia e depressione, lo psicanalista Massimo Ammaniti si serve a sua volta della saggezza di alcuni sapienti per rassicurarci: nel suo La curiosità non invecchia, Elogio della quarta età , lascia spesso la parola a protagonisti della vita politica e culturale italiana come Andrea Camilleri, Raffaele La Capria, Aldo Masullo, Mario Pirani, Alfredo Reichlin, Luciana Castellina e altri, che ci hanno preceduto in questo territorio della vita.

 

raffaele la capria (2)raffaele la capria (2)

Le risposte non possono che essere personali, ma ci sembra illuminante l' intuizione di Raffaele La Capria: «Noi, la vera vita, la vediamo soltanto quando non c' è più, appunto quando invecchiamo, e quindi solo allora la possiamo contemplare». Come nel libro di La Capria L' amorosa inchiesta , questa indagine su di sé è possibile solo da vecchi: «Quando tu la vita la puoi contemplare, cioè quando la vedi a una certa distanza, la puoi anche giudicare».

 

Andrea Camilleri Andrea Camilleri

D' accordo, ma esiste uno scopo? O la contemplazione si riduce a una rassegnata constatazione del bel tempo andato e delle cose che abbiamo perso per sempre? Tutto il contrario, ci rincuora Ammaniti. Non solo non si deve rinunciare a fare progetti per il futuro, anche proiettandosi su figli e nipoti, ma soprattutto bisogna ripudiare l' idea che la vecchiaia sia una sorta di anticamera della morte.

 

L' autore fa sue le considerazioni di James Hillman, che a lungo si è occupato dell' esperienza dell' invecchiamento: lo scopo della quarta età «non sarebbe quello di preparare alla morte, bensì di far emergere il carattere personale, che ha bisogno di una lunga gestazione per rivelarsi, in primo luogo a se stessi ma anche agli altri». La vecchiaia dunque come «banco di prova della propria vita», in cui certamente possono accentuarsi o disvelarsi i difetti caratteriali, ma per fortuna anche le qualità.

 

Mario Pirani Mario Pirani

Capitolo dopo capitolo Ammaniti - che ha dedicato la sua vita ai problemi dell' infanzia, della genitorialità e dell' adolescenza e ora si mette alla prova con l' ultima età dell' uomo - ci fornisce la prova che la vecchiaia, al di là dei pregiudizi che sconta in una società dominata dal giovanilismo a tutti i costi, è un territorio da scoprire, rorido, fertile, persino produttivo - senza bisogno di essere scrittori come Camilleri, basta citare le esperienze di volontariato degli anziani, il tempo libero finalmente dedicato alla cultura e alla scoperta del mondo - e capace di stupire.

 

Le rivelazioni sono sempre dietro l' angolo, basta mettersi in gioco. Come l' arcigno Isak Borg, il protagonista del film di Bergman Il posto delle fragole , vedovo e chiuso nel suo egoismo, che per un caso si ferma nella casa dove aveva vissuto da ragazzo e rivede la cugina Sara, «da lui amata in gioventù ma alla quale non aveva mai avuto il coraggio di dichiararsi, mentre raccoglie le fragole nel prato». Un episodio che porta all' illuminazione e a una progressiva riscoperta di sé: come Isak anche noi, «sollevati dal peso dei mille impegni quotidiani, possiamo tirare le fila della nostra vita e cercare di rileggerne la trama con occhi diversi».

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO