STEVE JOBS: COME TI AMMAZZO AMAZON! - SI SCOPRE UN ALTRO ALTARINO DELL’AFFARISTA VESTITO DA PROFETA DELL’HIGH-TECH - VISTO CHE AMAZON, VENDENDO IL SUO LETTORE DI E-BOOKS A PREZZI STRACCIATI, FACEVA IMPALLIDIRE GLI EDITORI E LE AZIENDE CONCORRENTI, IL GENIALE STEVE EBBE L’IDEA PER RISOLVERE IL PROBLEMA: 5 GRANDI EDITORI FANNO I PREZZI DEGLI E-BOOK E APPLE LI VENDE, TENDENDO PER SÉ IL 30% - UN BEL MODO PER DISTRUGGERE AMAZON E FAR IMPENNARE I PREZZI DEL MERCATO...

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Qualche mese fa il mondo, commosso, ha pianto la scomparsa di un innovatore geniale, del profeta delle nuove tecnologie. Subito dopo, però, sulla memoria di Steve Jobs si è abbattuto il sospetto delle autorità europee e americane che il fondatore della Apple sia stato anche un assai meno illuminato organizzatore di accordi di cartello con i grandi editori internazionali di libri. Con l'obiettivo di far trionfare sul mercato la sua ultima creatura, l'iPad, ai danni del Kindle di Amazon.

La tegola più grossa sulla memoria di Jobs la sta facendo cadere in questi giorni il ministero della Giustizia Usa che, stando alle indiscrezioni pubblicate dal «Wall Street Journal» e non smentite, ha avvertito da qualche tempo il gruppo di Cupertino e cinque grandi editori - Simon & Schuster, HarperCollins del gruppo News Corp, Penguin di Pearson, la francese Hachette del gruppo Lagardere e Macmillan che fa capo ai tedeschi di Verlagsgruppe Georg von Holtzbrinck - di essere pronto a denunciarli per pratiche commerciali collusive miranti a far salire il prezzo dei libri elettronici.

Una minaccia che ha indotto alcuni di questi editori (ma non tutti) a cercare una soluzione patteggiata del caso. Un problema che non riguarda direttamente il mercato librario italiano che ha seguito dinamiche diverse e nel quale diversi editori hanno raggiunto, anche di recente, accordi separati tanto con Apple quanto con Amazon.

L'iniziativa del governo Obama segue di qualche mese quella, analoga, lanciata il 6 dicembre dalla Commissione europea. Tutto nasce dalla politica aggressiva praticata da Amazon che qualche anno fa, per cercare di sfondare sul mercato col suo nuovo lettore di libri, il Kindle, cominciò a vendere gli ebook sul mercato Usa a 9,99 dollari: meno di quanto pagato agli editori. I quali - spaventati dalla prospettiva di fare la fine dell'industria della musica, schiacciata dalla vendita dei brani su iTunes a 99 centesimi - accusarono l'azienda di Bezos di danneggiarli con le sue pratiche spregiudicate.

Proteste cadute nel vuoto, fino a quando non si presentò Steve Jobs nei panni del «cavaliere bianco» con l'offerta di un nuovo modo di «prezzare» i libri online: in sostanza un sistema unificato nel quale gli editori stabiliscono i prezzi dei loro ebook che poi vengono venduti attraverso un agente unico - Apple appunto - che trattiene per sé una quota del 30 per cento.

Adesso le autorità Antitrust sulle due sponde dell'Atlantico sostengono che il metodo dell'agenzia funziona, in realtà, come un accordo di cartello che tiene artificialmente i prezzi a livelli più alti di quelli fissati da Amazon.

In varie audizioni su questo problema che si sono succedute nei mesi scorsi, gli editori e anche Barnes & Noble, la grande catena di librerie Usa, hanno sostenuto che senza l'accordo con Apple, Amazon avrebbe conquistato una posizione dominante sul mercato librario, condizionandolo ancora più di quanto non abbia fatto imponendo prezzi bassissimi.

In sostanza, secondo loro il gruppo di Seattle, vendendo a un prezzo bassissimo gli ebook per ottenere una maggior diffusione del Kindle, ha rischiato di spiazzare le versioni cartacee di queste opere, prodotte dagli editori. Non per questo, però, Amazon sembra essere finita formalmente sotto accusa per pratiche simili al «dumping».

Un aspetto curioso della vicenda è che questo «showdown» arriva con due anni di ritardo: l'accordo degli editori con la Apple risale, infatti, al gennaio 2010, quando Jobs era ancora a capo dell'azienda. Ma adesso il governo Usa vuole bruciare le tappe. Probabilmente perché, ipotizza il «New York Times», Sharis Pozen, direttrice della divisione Antitrust del Justice Department, vuole chiudere il caso prima di lasciare il ministero, alla fine del prossimo aprile.

 

STEVE JOBS logo appleamazon logoBarack ObamaNew York Times logo

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…