tim berners lee

“IL WEB HA ROVINATO L’UMANITÀ”, LO DICE IL SUO INVENTORE – TIM BERNERS LEE, CHE 29 ANNI FA SCRISSE IL CODICE DEL WWW E LO REGALÒ ALL’UMANITÀ SENZA GUADAGNARCI UN DOLLARO, HA DECISO DI SCENDERE IN CAMPO PER SALVARE LA SUA INVENZIONE DAI MONOPOLISTI FACEBOOK E GOOGLE – COME FARE? RIDARE AGLI INDIVIDUI IL CONTROLLO DEI PROPRI DATI, RE-DECENTRALIZZANDO LA RETE…

Christian Rocca per "la Stampa"

 

TIM BERNERS LEE

L' inventore del web ha un piano per cambiare la rete e per salvare il mondo, si legge sull' ultimo numero della rivista americana Vanity Fair .

 

Tim Berners-Lee, l' inglese di 63 anni che nel 1989 ha creato il codice del web, è sempre un entusiasta della sua straordinaria creazione ma ha anche molti rimorsi: «Il web ha rovinato l' umanità invece che servirla, come avrebbe dovuto fare, e l' ha rovinata sotto molti aspetti - ha detto -. È arrivato a produrre un fenomeno di larga scala che è anti umano».

 

Tim Berners-Lee lavorava al Cern di Ginevra quando ventinove anni fa ebbe l' idea di trasformare l' allora oscura rete Internet, usata negli Anni Sessanta dal Pentagono, in una piattaforma per aiutare gli scienziati a scambiarsi i dati.

 

GOOGLE FA VENT'ANNI

Scrisse il codice del web e lo diffuse gratuitamente, non ricavandoci un dollaro, con l' idea di farne una piattaforma aperta e democratica a disposizione di tutti. Per questo Berners-Lee è stato definito «il Martin Luther King dell' era digitale» e «una delle figure più importanti del XX secolo».

 

I pericoli e i vantaggi

Fin dall' inizio, Berners-Lee aveva capito che la sua invenzione avrebbe potuto trasformare radicalmente la società, la politica e l' economia ed anche che, nelle mani sbagliate, avrete potuto avere effetti devastanti.

TIM BERNERS LEE

 

Così ha trascorso la seconda fase della sua vita a mettere in guardia sugli eccessi della rete e, nel 2009, ha istituito la World Wide Web Foundation con l' obiettivo di mantenere lo spirito iniziale e prevenire i rischi.

 

«La sua profezia - scrive Vanity Fair - si è avverata quando è emerso che gli hacker russi hanno interferito sulle elezioni presidenziali americane del 2016 e quando Facebook ha ammesso di aver fornito i dati di oltre 80 milioni di utenti a un' azienda, Cambridge Analytica, che ha fornito servizi politici alla campagna di Donald Trump».

FACEBOOK

 

È stata la miccia che ha convinto Berners-Lee a intraprendere la terza fase della sua vita e a impegnarsi nella missione di salvare la sua invenzione, e con essa l' umanità.

 

Nata come uno strumento democratico aperto a tutti e libero da brevetti, commissioni e royalties, il web è finito con l' essere monopolizzato da pochi grandi player digitali che, con il consenso degli utenti, controllano e determinano tutto quello che succede nella vita digitale, da che cosa compriamo a che cosa leggiamo.

 

Re-decentralizzare

ECONOMIST FACEBOOK

Sfruttando le sue capacità tecniche e il suo celebrity status tra i programmatori, Berners-Lee ha iniziato sistematicamente a tentare di violare la sua creatura e a finanziare ricerche su come l' algoritmo di Facebook controlli le notizie e le informazioni che ricevono gli utenti.

 

La sua grande idea è quella di re-decentralizzare il web, in modo da ridare agli individui, invece che alle grandi aziende della Silicon Valley, il controllo dei propri dati. È lo stesso tema, ma affrontato alla radice, su cui ha provato a dare una prima risposta normativa il regolamento dell' Unione europea sulla protezione dei dati Gdpr.

 

Per questo, Berners-Lee ha creato Solid, un progetto del Mit cui lavora anche l' italiano Nicola Greco che fornisce ai programmatori gli strumenti per costruire applicazioni social decentralizzate, completamente diverse da quelle attuali, in modo che la privacy sia garantita e i dati siano davvero di proprietà degli utenti.

 

TIM BERNERS LEE

Solid è ancora una piattaforma per soli programmatori, ma se l' idea funzionasse potrebbe cambiare notevolmente le dinamiche di Internet e prevenire gli abusi di questi anni.

 

La sfida è complicata, quasi impossibile, ma l' inventore del web è ottimista, perché sa che i fondatori delle grandi piattaforme digitali non hanno creato Facebook, Instagram o Google con l' intento di manipolare le elezioni o per moltiplicare rabbia e rancore nella società. A fine luglio, intanto, Tim Berners-Lee ha convocato programmatori, architetti e guru digitali a San Francisco per il Decentralized Web Summit 2018.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…