andrea pazienza

UNA VITA ANDATA IN FUMETTO – TRENT’ANNI FA MORIVA ANDREA PAZIENZA. ANTI EROE TUTTO ITALIANO SULLO SFONDO DELLA BOLOGNA DEL ’77: IL DAMS, IL MOVIMENTO, RADIO ALICE, IL PUNK, IL LAMBRUSCO E L'EROINA – LUCA BEATRICE: “CHE RABBIA QUESTA FINE COSÌ TRAGICA PAZ AVREBBE POTUTO DARE ANCORA TANTO E DIVENTARE, DEFINITIVAMENTE, UN ARTISTA”

Luca Beatrice per “il Giornale

 

andrea pazienza

Chissà, magari a un altro anniversario si tornerà a parlare di fumetti, di arte del disegno, smettendola con tutta questa retorica del «muore giovane chi è caro agli dei». Davvero una scemenza, a nessuno piace andarsene prima del tempo, chiunque preferirebbe invecchiare placidamente e in buona salute come Tiziano che mentre superava la soglia degli ottant' anni (tantissimo, nel Cinquecento) continuava a dipingere le sue donne dai capelli rossi; o come Picasso, inesausto consumatore di tele, di donne, di emozioni, fino alla fine.

 

Andrea Pazienza, invece, è morto il 15 giugno 1988, esattamente trent' anni fa, per overdose di eroina. È stato uno dei più grandi autori di fumetti in Italia e non solo, in ottima compagnia (c' erano Crepax, Pratt, Manara e il suo amico Tamburini, tanto per dire).

andrea pazienza e tanino liberatore

 

Forse si può parlare di lui come di un artista, pur sapendo che il fumetto è un linguaggio popolare declinato alle esigenze della storia mentre l' arte, la pittura su tutte, vola libera.

 

Artista si definisce chi prende un linguaggio, lo rivolta, lo sovverte, assumendosi dei rischi e dicendo dei «no». Nell' Italia così bella degli anni '80 la Transavanguardia restituì voce all' arte del dipingere e in genere alla figura: gli acquerelli di Francesco Clemente, i pennarelli di Andrea Pazienza ne hanno disegnato il tratto indelebile.

andrea pazienza 5

 

Trent' anni senza Paz, dunque, poco meno del tempo che gli toccò vivere (32 anni), per una biografia degna di un Caravaggio o di un Jackson Pollock, nell' ennesima versione aggiornata dell' artista maledetto, genio e sregolatezza, oggi fortunatamente fuori tempo e démodé.

 

Anti-eroe tutto italiano cui il nostro cinema rese omaggio già nel 2002 con il film Paz! di Renato De Maria, aprendo la strada ai biopic alternativi con forte accento romanesco e grana indie. Sullo sfondo la Bologna del '77, le aule del Dams, il movimento, Radio Alice, le tagliatelle al ragù e il lambrusco delle trattorie, il punk degli Skiantos e le chitarre dei cantautori.

LUCA BEATRICE

 

Tanta roba, la Bologna di allora. Ci volevamo andare a studiare tutti, sotto i portici di via Zamboni, convinti che l' Emilia dotta e rossa fosse la realizzazione del socialismo reale in cui fosse comunque garantita (un ossimoro) la libertà del cazzeggio, del dolce far niente.

 

La notte in cui Pazienza muore, Oscar Glioti compie diciotto anni, giovane appassionato di fumetti che ne scrive sulla fanzine Fumo di China. Una coincidenza che sembra l' incrocio di due destini. Oggi Glioti, esperto della materia e caporedattore di Coconino Press, pubblica per Fandango Fumetti di evasione. Vita artistica di Andrea Pazienza (pagg. 300, euro 15).

 

paz andrea pazienza

Qualcosa di più di una biografia o di un saggio. Quasi un romanzo dove al centro c' è sì Paz, ma che aspira all' affresco di una generazione perduta alla disperata ricerca dei propri miti. Una storia cadenzata dai tre principali interpreti dell' universo di Andrea - Pentothal, Zanardi, Pompeo - per un drammatico crescendo di ansia e dolore. La scrittura risulta però faticosa e retorica, nonostante la precisa ricostruzione dell' ambiente, persino a negare l' asciuttezza linguistica di Paz, la sua straordinaria capacità di entrare nella pagina con un flash, una folgorante intuizione, una perfetta sintesi tra immagini e parole.

andrea pazienza 4

 

Celebrativo, non poteva essere altrimenti, l' ultimo numero di Linus, a partire dall' editoriale di Igort, che di Pazienza fu amico e complice, e che ricorda come «le storie nascevano in modo naturale, con il respiro della creatività felice, che sgorgava senza tema di fallire.

 

Non a caso il suo motto era, se ti diverti quando crei, il lettore si diverte con te». Massimo Zamboni, storica chitarra dei CCCP, lo definisce «genio con le ali», genio «nel senso poetico ed etimologico della parola», che «sa tirarla lunga in una sfaticataggine tanto esibita e cialtrona da incantare».

andrea pazienza 3

 

Tra inediti, frammenti, omaggi di chi come Paolo Bacilieri, Davide Toffolo, Tuono Pettinato può ragionevolmente iscriversi alla lunga lista di discepoli, il Linus ricordo di Paz tocca le corde della commozione e la nostalgia della perduta età dell' innocenza.

 

andrea pazienza 2

Che rabbia però questa fine così tragica, così a lungo cercata. Perché Paz avrebbe potuto dare ancora tanto e diventare, definitivamente, un artista. Chiudo allora con il commento a caldo di un altro che non ha fatto in tempo a varcare la soglia della maturità, con le parole di Pier Vittorio Tondelli scritte proprio nel giugno 1988. «È questo che la morte di Andrea mi mette davanti, spietatamente: il lato negativo di una cultura e di una generazione che non ha mai, realmente, creduto a niente se non nella propria dannazione... Andrea è morto come uno dei tantissimi suoi coetanei, come uno di quei ragazzi che meglio di ogni altro aveva interpretato e saputo raccontare. In tutto questo c' è, a mio parere, una grandezza straordinaria, anche se costruita sulle miserie del quotidiano e una coerenza che solo gli ipocriti possono biasimare».

andrea pazienza 1milo manara andrea pazienza di vincenzo mollica andrea pazienza disegnato da milo manara

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…