TORNA TRUCE, IL VECCHIO BRUCE CON UN NUOVO DISCO, “WRECKING BALL”, PALLA DA DEMOLIZIONE, CHE VUOLE MISURARE “LA DISTANZA TRA LA REALTÀ AMERICANA E IL SOGNO AMERICANO” - “SOSTENGO ANCORA OBAMA, MA AVREI PREFERITO VEDERE PIÙ MIDDLE CLASS ALLA CASA BIANCA” - ‘’UN DISCO POCO ROCK, INFIAMMATO DA CITAZIONI FOLK, REMINISCENZE CELTICHE FILTRATE DA QUELLE CHE ERANO LE MUSICHE AMERICANE AI TEMPI DELLA GUERRA CIVILE’’. INSOMMA, DUE PALLE DA DEMOLIZIONE…

Gino Castaldo per "la Repubblica"

Duro, magnificamente ruvido, disperato e alla fine speranzoso. Il nuovo disco del Boss si propone con un´intensità drammatica e coinvolgente, comincia con "We take of your home", letto da molti come reazione alla disillusione delle speranze offerte dall´era Obama. Ma Springsteen smentisce: «Sono ancora un suo supporter, ha fatto molte cose buone, anche se avrei preferito vedere più persone della middle class alla Casa Bianca», ma poi insiste, affonda il coltello nella piaga di un America disillusa e annientata dalla crisi economica.

In "Easy money" il protagonista decide di andare in città, in cerca di "soldi facili" e si porta dietro una Smith & Wesson calibro 38, e poi ancora in "Shackled and drawn" si parla di pietre da portare con sofferenza, in "Jack of all trades", bellissima, un suono lento da marching band porta i fiati a evocare il cammino di gente disperata, ma alla fine fiduciosa: «Baby ce la faremo, sento che il mondo cambierà».

Springsteen commenta accorato la sua ultima fatica, seduto su uno scranno del piccolo teatro Martigny, vestito come un militante working class, stivali e giaccone scuro. Appena arrivato a Parigi dal New Jersey, dove sta provando il tour che tra poco lo porterà in tutto il mondo. «Sì, è vero» racconta, «la prima parte del disco è piena di rabbia. Tutto parte dal 2008, c´era la crisi, la gente perdeva la casa, e nessuno ha pagato per questo».

D´altra parte molti di questi pezzi sembrano nuovi inni, quasi una risposta a quanti lamentavano la mancanza di un´adeguata colonna sonora ai nuovi movimenti di contestazione. E infatti su questo è molto netto: «Prima di Occupy Wall Street non c´era nulla. Io credo che possa cambiare il dialogo nel nostro paese. Siamo stati bloccati per anni. Soprattutto, da almeno due decenni nessuno parlava più di eguaglianza economica. Ora se ne parla, e già questo cambia la prospettiva».

Il disco s´intitola Wrecking ball, palla da demolizione, «e in questo c´è molto l´idea che volevo trasmettere, distruggere, per poi ricostruire, come dice la canzone: hard times come, hard times go...». Ma è anche un disco sorprendente, poco rock, infiammato da citazioni folk, reminiscenze celtiche filtrate da quelle che erano le musiche americane ai tempi della Guerra Civile.

«E direi che è un disco mio, al 95 per cento. Non è un disco della E Street Band». Che però c´è, anche se con l´aggiunta di molti ospiti, Tom Morello dei Rage Against Machine, una giovane sconosciuta cantante che riempie, con un coro di voci femminili, la canzone "Rocky ground", uno splendore dai toni evangelici che nella seconda parte del disco apre all´idea di redenzione e rivincita.

«In fin dei conti», spiega Springsteen, «gran parte del mio lavoro è stato indirizzato a misurare la distanza tra la realtà americana e il sogno americano. È quello che ho sempre fatto, l´ho fatto in dischi come Nebraska e Tom Joad, ed è quello che faccio ancora adesso».

Tra richiami alla Grande depressione, città devastate dallo tsunami economico, il disco procede con solennità e furore per arrivare al finale, a un omaggio straziante al suo vecchio amico, lo scomparso Clarence Clemons, the big man, il simbolo stesso della irripetibile storia della E Street Band. Nel suo primo disco inciso dopo la morte di Clemons, ha inserito una versione live di "Land of hopes and dreams" con un superbo assolo del sassofonista.

Un omaggio commovente, quasi scioccante in questo contesto di amarezza e di ricerca di redenzione. «Le cose cambiano quando scompare uno come lui, e non potranno mai più essere le stesse, è come se mi mancasse qualcosa di primario, come la pioggia o l´aria che si respira, ma la vita ci chiama, ci spinge a continuare e nei concerti che stiamo provando ho deciso che l´unico modo per sostituirlo era una intera sezione fiati, che comprende suo nipote Jack che oggi ha 22 anni».

Ma su certe affermazioni che nel disco suonano come macigni, ha qualcosa da specificare: «Non m´interessa essere così chiaro, essere da una parte precisa, quella giusta. Le mie sono soprattutto domande, nella prima parte, e poi una ricerca di risposte, una specie di arrabbiato patriottismo, ma senza voler semplificare troppo quello che mi sento di dire.

Ci sono domande, scenari, esempi di folk music che richiamano periodi precedenti della storia americana, molto gospel. E del resto per tutta la mia infanzia sono stato "brainwashed" (ha subito il lavaggio del cervello dice ridendo, ndr) dall´educazione cattolica, preti e odore d´incenso ovunque, ma è qualcosa che in parte mi è rimasto. Poi si sa, quella del rock è una vita brutale, ma anche benedetta.

Con Little Steven abbiamo sempre avuto un insano amore per il rock´n´roll, e ci vogliono amici per condividere questa pazzia, ore e ore a parlare dei Led Zeppelin o delle Supremes, anche con Jon Landau, che sa tutto di queste cose. Quello che m´interessa, sempre, è cercare di illuminare per quanto è possibile, la vita che facciamo, capire, dare un senso alle cose».

E in questo disco di luci e ombre ce ne sono tante. Un disco che si chiude con un pezzo "We are live", che dice tutto quel che c´è da dire: un inizio scarno, voce e chitarra, e poi frasi mozzafiato che incitano a combattere «spalla a spalla, cuore a cuore», che si chiude con un disincantato fischiettare. Il guerriero Springsteen è tornato, come sempre, in prima linea.

 

THE BOSS SPRINGSTEEN THE BOSS SPRINGSTEEN THE BOSS SPRINGSTEEN bruce springsteen a torino - la stampa.itTHE BOSS SPRINGSTEEN THE BOSS SPRINGSTEEN AARP su Springsteen

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…