MICROSOFT E MAXI DELL - CON UN’OPERAZIONE DA 24,4 MLD $, PER SALVARE LA SUA AZIENDA DA MORTE CERTA, MICHAEL DELL SI LIBERA DALL BORSA E FA JOINT-VENTURE CON MICROSOFT - DELL PUNTERÀ NON PIÙ SUI PRODOTTI, MA SUI SERVIZI - SI TRATTA DELLA PIÙ GRANDE OPERAZIONE DI ‘’LEVERAGED BUYOUT’’ DALL’INIZIO DELLA CRISI, E DA QUANDO NEL 2007 IL BLACKSTONE GROUP ACQUISTÒ L’HILTON HOTELS GROUP PER 20 MILIARDI….

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

La Dell torna ad essere una compagnia non quotata, se gli azionisti approveranno l'accordo da 24,4 miliardi di dollari raggiunto ieri dal suo fondatore con i finanziatori. E' il tentativo di salvare il terzo produttore mondiale di personal computer dalla crisi che ha colpito il settore, reinventandolo come fornitore di tecnologia e servizi per le aziende medie e piccole.

Michael Dell creò la sua azienda nel 1984, nel dormitorio dell'università che frequentava in Texas. In pochi anni era riuscito a trasformarla in un colosso, che al suo picco massimo vantava una capitalizzazione sul mercato da 100 miliardi. Poco alla volta, però, il panorama è cambiato e la compagnia è entrata in crisi.

Da una parte, le vendite dei pc sono diminuite in tutto il mondo, a causa della concorrenza subita da tablet, smartphone e altri strumenti più piccoli e maneggevoli; dall'altra, la stessa Dell ha perso fette significative del proprio mercato, cedendole ad avversari più flessibili come Lenovo. All'inizio del secolo Michael aveva pensato anche di ritirarsi, lasciando la carica di chief executive officer, ma nel 2007 era tornato al suo posto perché l'azienda si era avviata precipitosamente verso il declino.

Nell'agosto scorso il fondatore ha deciso che così non si poteva più andare avanti: la Dell ha bisogno di una ristrutturazione profonda, che la cambi in modo da adeguarla alle esigenze del nuovo mercato. Questo significa diminuire il peso dato alla produzione dei personal, e trasformarsi in un «one-stop provider», capace di fornire con una soluzione unica tutta la tecnologia e i servizi di cui hanno bisogno le aziende. Ibm e Hewlett-Packard hanno già compiuto con successo questa metamorfosi, ma Dell è convinto che ci sia ancora spazio soprattutto per rispondere ai bisogni delle imprese medie e piccole.

La trasformazione, però, richiede tempo, soldi e interventi dolorosi sulla struttura, che secondo Michael sarebbero stati impossibili o molto difficili per un'azienda quotata in borsa. Quindi ad agosto ha proposto al consiglio di amministrazione di lasciare Wall Street, con tutti i controlli e i limiti che la presenza sul mercato impone, e tornare a essere una compagnia non quotata.

Ha suggerito di riacquistare le azioni al prezzo di 13,65 dollari, che all'epoca dell'inizio della trattativa rappresentava un premium di circa il 25%, e ha trovato come soci principali la private equity firm Silver Lake e la Microsoft, che ha contribuito con un loan da 2 miliardi. Bank of America Merrill Lynch, Barclays, Credit Suisse e Rbc Capital Markets offriranno il finanziamento del debito.

Nel complesso si tratta della più grande operazione di leveraged buyout dall'inizio della crisi, e da quando nel 2007 il Blackstone Group acquistò l'Hilton Hotels Group per 20 miliardi. La scommessa di Dell è che adesso, libero dalle costrizioni imposte dal fatto di essere quotato in borsa, avrà lo spazio di manovra e la creatività necessaria a reinventare e rilanciare la sua compagnia.

 

MICROSOFT SURFACE WINDOWS RTMICROSOFT microsoft bill gatesDELL XPS 13BARCLAYS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…