VENDERE IL CARROZZONE RAI? IL PARLAMENTO NON POTRÀ FARE NULLA PRIMA DEL 2016, QUANDO SCADRÀ LA CONVENZIONE CON LO STATO (A QUEL PUNTO LA RAI SARÀ GIÀ KNOCK OUT)

Marco Mele per "Il Sole 24 Ore"

I privati nella Rai. Il servizio pubblico privatizzato, o a maggioranza pubblico con soci privati. O la vendita al mercato di "pezzi" della concessionaria, per fare cassa. Il vespaio suscitato dal ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni ha prodotto una sorta di discussione fantapolitica sulle sorti di mamma Rai.

Tutte poco fondate, come vedremo. La vera scadenza che attende la Rai è quella del 2016, quando, il 6 maggio, scadrà l'attuale convenzione con lo Stato. Il viceministro delle comunicazioni, Antonio Catricalà, ha già chiarito l'impossibilità di un rinnovo amministrativo. Dovrà decidere il Parlamento, con ogni probabilità quello della prossima legislatura, se e come rinnovare alla Rai la concessione di servizio pubblico radiotelevisivo.

L'azionista unico della Rai è il Tesoro, ovvero il ministro dell'Economia. La maggioranza dei sì - erano stati più di 15 milioni a votare sì e otto milioni a votare no - al relativo referendum nel giugno 1995, per la verità, avrebbe obbligato il Parlamento ad abrogare la totale partecipazione pubblica della Rai (non la partecipazione in quanto tale). Così non è stato. Nel 2004, poi, la legge Gasparri ha previsto l'ingresso dei privati nell'azienda radiotelevisiva pubblica: ed è rimasta tuttora inattuata, anche per la sua difficile praticabilità.

Si prevedono una serie di offerte pubbliche di vendita gestite dal Cipe per arrivare all'alienazione della partecipazione dello Stato. Con un limite, quello dell'1% per le azioni con diritto di voto in mano a un singolo soggetto, vietando patti di sindacato o di blocco tra gli azionisti che portino a detenere una partecipazione superiore al 2%. Difficile pensare ad un successo di quest'offerta pubblica di vendita, tanto che la Gasparri è rimasta, su questo punto, lettera morta.

Non si può non tener conto anche dell'attuale contesto del mercato radiotelevisivo: per cedere La 7 a Urbano Cairo, Telecom Italia ha dovuto mettere sul piatto un aumento di capitale per lasciare la società con una posizione finanziaria netta positiva per 88 milioni di euro in cambio del milione sborsato da Cairo. Ipotesi teoriche, insomma; una Rai in mano ai privati, ad esempio, avrebbe difficoltà a conservare il canone e la concessione, ma avrebbe i limiti di affollamento pubblicitario delle altre tv commerciali.

Un'ipotesi che sembra più concreta è quella di cedere "pezzi" della Rai per fare cassa. Il "pezzo" di maggior valore è la rete di trasmissione, ovvero la controllata RaiWay. In passato, nei primi mesi del 2001, il direttore generale Claudio Cappon aveva raggiunto un accordo con gli americani della Crown Castle per cedere il 49% di RaiWay in cambio di un corrispettivo di circa 400 milioni di euro. Maurizio Gasparri, allora ministro delle comunicazioni, fece saltare l'operazione che aveva ottenuto il via libera dall'Antitrust, con analogo parere favorevole da parte dell'Agcom. Senza una nuova legge, in caso di cessione di quote di maggioranza o di minoranza di RaiWay, in ogni caso, sarebbe la Rai a fare cassa, non il Tesoro.

La vera partita, insomma, si giocherà sul rinnovo della concessione e sulle sue modalità e, magari, sulla riduzione della pubblicità, sul modello di quanto fatto (non con grande successo) in Francia e Spagna previa approvazione preliminare di un provvedimento che riduca in modo drastico l'evasione del canone. E un altro che, magari, in un'altra epoca politica, aumenti concorrenza e pluralismo nel sistema della comunicazione.

 

RAI di viale Mazzini Intervento di Luigi Gubitosi GUBITOSI E TARANTOLA jpeggasparri foto mezzelani gmt RENATO BRUNETTA E MAURIZIO GASPARRI - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...