VENDERE IL CARROZZONE RAI? IL PARLAMENTO NON POTRÀ FARE NULLA PRIMA DEL 2016, QUANDO SCADRÀ LA CONVENZIONE CON LO STATO (A QUEL PUNTO LA RAI SARÀ GIÀ KNOCK OUT)

Marco Mele per "Il Sole 24 Ore"

I privati nella Rai. Il servizio pubblico privatizzato, o a maggioranza pubblico con soci privati. O la vendita al mercato di "pezzi" della concessionaria, per fare cassa. Il vespaio suscitato dal ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni ha prodotto una sorta di discussione fantapolitica sulle sorti di mamma Rai.

Tutte poco fondate, come vedremo. La vera scadenza che attende la Rai è quella del 2016, quando, il 6 maggio, scadrà l'attuale convenzione con lo Stato. Il viceministro delle comunicazioni, Antonio Catricalà, ha già chiarito l'impossibilità di un rinnovo amministrativo. Dovrà decidere il Parlamento, con ogni probabilità quello della prossima legislatura, se e come rinnovare alla Rai la concessione di servizio pubblico radiotelevisivo.

L'azionista unico della Rai è il Tesoro, ovvero il ministro dell'Economia. La maggioranza dei sì - erano stati più di 15 milioni a votare sì e otto milioni a votare no - al relativo referendum nel giugno 1995, per la verità, avrebbe obbligato il Parlamento ad abrogare la totale partecipazione pubblica della Rai (non la partecipazione in quanto tale). Così non è stato. Nel 2004, poi, la legge Gasparri ha previsto l'ingresso dei privati nell'azienda radiotelevisiva pubblica: ed è rimasta tuttora inattuata, anche per la sua difficile praticabilità.

Si prevedono una serie di offerte pubbliche di vendita gestite dal Cipe per arrivare all'alienazione della partecipazione dello Stato. Con un limite, quello dell'1% per le azioni con diritto di voto in mano a un singolo soggetto, vietando patti di sindacato o di blocco tra gli azionisti che portino a detenere una partecipazione superiore al 2%. Difficile pensare ad un successo di quest'offerta pubblica di vendita, tanto che la Gasparri è rimasta, su questo punto, lettera morta.

Non si può non tener conto anche dell'attuale contesto del mercato radiotelevisivo: per cedere La 7 a Urbano Cairo, Telecom Italia ha dovuto mettere sul piatto un aumento di capitale per lasciare la società con una posizione finanziaria netta positiva per 88 milioni di euro in cambio del milione sborsato da Cairo. Ipotesi teoriche, insomma; una Rai in mano ai privati, ad esempio, avrebbe difficoltà a conservare il canone e la concessione, ma avrebbe i limiti di affollamento pubblicitario delle altre tv commerciali.

Un'ipotesi che sembra più concreta è quella di cedere "pezzi" della Rai per fare cassa. Il "pezzo" di maggior valore è la rete di trasmissione, ovvero la controllata RaiWay. In passato, nei primi mesi del 2001, il direttore generale Claudio Cappon aveva raggiunto un accordo con gli americani della Crown Castle per cedere il 49% di RaiWay in cambio di un corrispettivo di circa 400 milioni di euro. Maurizio Gasparri, allora ministro delle comunicazioni, fece saltare l'operazione che aveva ottenuto il via libera dall'Antitrust, con analogo parere favorevole da parte dell'Agcom. Senza una nuova legge, in caso di cessione di quote di maggioranza o di minoranza di RaiWay, in ogni caso, sarebbe la Rai a fare cassa, non il Tesoro.

La vera partita, insomma, si giocherà sul rinnovo della concessione e sulle sue modalità e, magari, sulla riduzione della pubblicità, sul modello di quanto fatto (non con grande successo) in Francia e Spagna previa approvazione preliminare di un provvedimento che riduca in modo drastico l'evasione del canone. E un altro che, magari, in un'altra epoca politica, aumenti concorrenza e pluralismo nel sistema della comunicazione.

 

RAI di viale Mazzini Intervento di Luigi Gubitosi GUBITOSI E TARANTOLA jpeggasparri foto mezzelani gmt RENATO BRUNETTA E MAURIZIO GASPARRI - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…