maretta scoca

VIDEO: “FORUM” E BARBARA PALOMBELLI RICORDANO MARETTA SCOCA, GIUDICE DEL PROGRAMMA DAL 2007, SPOSATA DA 57 ANNI CON IL GRANDE AVVOCATO GIORGIO ASSUMMA: “LA SUA ELEGANZA, I SUOI MODI GENTILI ANCHE DURANTE LE CAUSE, I SORRISI CHE STRAPPAVA AL PUBBLICO, MA ANCHE LA SUA SEVERITÀ E IL RISPETTO CHE RICHIEDEVA” - FU SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA, IL SALUTO DI DILIBERTO E MASTELLA

 

 

Biografia di Maretta Scoca

Da www.cinquantamila.it, a cura di Giorgio Dell’Arti

 

maretta scoca

• (Maria Concetta) Roma 31 ottobre 1938. Avvocato civilista (specializzata in diritto della persona e della famiglia). Figlia di Salvatore (1894-1962, ministro per la Riforma burocratica nel governo Pella). Eletta alla Camera nel 1994 e nel 1996 (Ccd-Cdu), fu sottosegretario alla Giustizia nel D’Alema I (1998-1999), ai Beni culturali nel D’Alema II (1999-2000). Cattolica del “no” al referendum sul divorzio, favorevole all’accorciamento degli anni di separazione, «ma credo soprattutto che debba essere rivisto il meccanismo degli alimenti e degli assegni di mantenimento».

 

maretta scoca

 • Dal 2007 giudice nel programma tv Forum (Rete 4, Canale 5).

• Sposata dal 1960 con Giorgio Assumma, avvocato-manager-agente di tanti personaggi dello spettacolo: «Vivono in un casale vicino a Roma. Quando può, cucina lei. Lui predilige filosofia e teologia, lei ama i viaggi» (Panorama). Due figlie, una nipote.

 

 

L’ADDIO A MARETTA SCOCA

Da www.ilsussidiario.net

 

IL SALUTO DI BARBARA PALOMBELLI

Sarà una giornata difficile quella di oggi per Barbara Palombelli e il suo Forum. Sicuramente questa è una delle poche trasmissioni che andrà in onda oggi in diretta visto che la Rai ha già comunicato che ha deciso di annullare quasi l'intera programmazione. La conduttrice ha dovuto aprire la trasmissione in diretta e se in un primo momento il suo pensiero è andato all'amica di sempre e collega Maretta Scoca, in seguito ha pensato subito a Fabrizio Frizzi e al suo addio così violento e inaspettato da lasciare l'intero mondo dello spettacolo senza fiato.

maretta scoca

 

Il suo ultimo pensiero, però, non può che essere per la famiglia di Forum, che deve dire addio ad un altro dei suoi protagonisti, e alla famiglia del giudice che soffrirà sicuramente molto per il vuoto lasciato dalla donna. La conduttrice, ha così salutato: "Oggi abbracciamo Giorgio, le figlie, la sua famiglia e quella politica che l'accolta in Parlamento per due legislature".  Clicca qui per vedere il video del momento. (Hedda Hopper)

 

SAPEVAMO CHE SAREBBE ANDATA VIA

maretta scoca francesco foti

La puntata di oggi di Forum, in onda su Canale 5 e condotta da Barbara Palombelli, si aperta in modo commosso, con un immancabile ricordo a Maretta Scoca, giudice e volto storico della trasmissione, scomparsa ieri a 79 anni. "Sapevamo che sarebbe andata via...", ha detto la Palombelli, spiegando come negli ultimi tempi fosse visibilmente affaticata. "Non possiamo pensare a Forum senza di lei", ha aggiunto, prima di lanciare un servizio realizzato dal programma e contenente i momenti più belli vissuti con lei perché "noi la sentiremo sempre qua, con noi, la nostra Maretta".

maretta scoca con tina lagostena bassi e santi licheri

 

Nelle immagini che scorrevano in video, spesso Barbara Palombelli evidenziava l'immensa eleganza di Maretta, i suoi modi gentili anche durante le cause, i sorrisi che era in grado di strappare al pubblico di Forum, ma anche la sua severità ed il rispetto che richiedeva. Fino alla sorpresa ricevuta, con la messa in onda delle sue nozze nel 1960.

 

"Si era commossa a rivedere il suo abito da sposa nel giorno delle nozze e noi oggi abbracciamo Giorgio, le figlie, la famiglia di Marette Scoca e tutta la grande famiglia anche politiche che l'ha accolta in Parlamento per due legislature", ha aggiunto la Palombelli di ritorno dal servizio. "E' stata una giurista ma anche una donna organizzatrice di feste meravigliose nella sua casa, piene di artisti, intellettuali ed allegria", ha chiosato. (Aggiornamento di Emanuela Longo)

maretta scoca matrimonio con giorgio assumma

 

L’ADDIO DELLA POLITICA

Come abbiamo già potuto scoprire, Maretta Scoca aveva un passato importante nella politica e per questo motivo in queste ore di lutto che conseguono alla tragica notizia della sua morte non sono pochi i messaggi dei politici che in qualche modo hanno avuto a che fare con la giudice di Forum. Sottosegretario alla Giustizia nel Governo D’Alema, Sottosegretario alle Attività Culturali nel Governo Amato e deputato passato dalla Dc a Udeur a Forza Italia nella circoscrizione Lazio e Campania.

 

Proprio del suo passato in Democrazia Cristiana, negli ultimi anni della Balena Bianca, Maretta Scoca viene ricordata dal collega e amico Gianfranco Rotondi (oggi Segretario di Rivoluzione Cristiana): «Apprendo con dolore la scomparsa di Maretta Scoca, ultima espressione al governo della grande tradizione dei giuristi democristiani.Figlia del ministro Salvatore Scoca, Maretta», si legge nel messaggio reso pubblico questa mattina.

MARETTA SCOCA MATRIMONIO CON GIORGIO ASSUMMA

 

La descrive come una donna umile, serena e amica per davvero con tutti: «fu a sua volta parlamentare democristiana nel centrodestra e membro del governo. Signorile e umile, Maretta aveva solo amici, tra i colleghi e anche tra gli avversari. Al marito Giorgio Assumma, già presidente della Siae, un abbraccio affettuoso a nome mio e di tutta la famiglia di Rivoluzione cristiana», conclude Rotondi ricordando il lutto e la preghiera per la famiglia di Maria Concetta Scoca, detta Maretta. (agg. di Niccolò Magnani)

 

IL RICORDO DI DILIBERTO E MASTELLA

maretta scoca giorgio assumma

A ricordarla anche l'ex Guardasigilli Oliviero Diliberto: «Piango la scomparsa di Maretta Scoca, donna straordinaria, avvocato insigne, illustre parlamentare e preziosissima sottosegretaria alla giustizia nel periodo in cui fui ministro», dichiara come riportato dall'Ansa. «Amica carissima sempre e per sempre. Ci e mi mancherà. Al marito Giorgio Assumma e alle figlie un abbraccio dolente e fraterno», aggiunge Diliberto.

 

In una nota anche Clemente Mastella le ha reso omaggio: «Fu un pezzo importante di quella piccola, ma determinante, pattuglia dell'Udeur che ha fatto parte della storia italiana per 15 anni. Coraggiosa e leale, paziente ed intelligente, seppe, all'indomani della sua esperienza parlamentare e di Governo, continuare a dare i suoi avveduti consigli giuridici ed umani anche utilizzando il mezzo televisivo in programmi popolari e di successo». Mastella ha anche ricordato quando Scoca accettò di candidarsi con lui e della sua vicinanza all'epoca dei sui problemi giudiziari. (agg. di Silvana Palazzo)

MARISA LAURITO E MARETTA SCOCA

 

MARIA PAOLA TROVAJOLI PIPPO BAUDO MARETTA SCOCA GIORGIO ASSUMMA MARETTA SCOCA

 

Ultimi Dagoreport

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…