![perfetti sconosciuti zootropolis](/img/patch/03-2016/perfetti-sconosciuti-zootropolis-771010_600_q50.webp)
TUTTI (I BAMBINI) A VEDERE ''ZOOTROPOLIS'': 74 MLN IN AMERICA, 9 IN TOTALE DA NOI - ''PERFETTI SCONOSCIUTI'' ZOMPA AL 2° POSTO, ARRIVA A 13,4 MLN E PUNTA A SCAVALCARE ''THE REVENANT'' - ''JEEG ROBOT'' A 1,7 MLN, CHE È PRATICAMENTE IL SUO BUDGET - DISASTRO PER ''GODS OF EGYPT''
Marco Giusti per Dagospia
Incassi del 7 marzo 2016.
Tutti a vedere Zootropolis. Il film della Disney trionfa sia in America, primo alla sua prima settimana con 73,7 milioni di dollari con un aspettativa di 60, sia da noi con 1,856 milioni di euro alla sua terza settimana arrivando a un totale di 9 milioni. Batte così Big Hero 6 al suo esordio (56 milioni di dollari) e ottiene un grandioso consenso critico in patria.
Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, come la settimana scorsa, si deve accontentare del secondo posto con 1,479 milioni di euro per un totale di 13,4 milioni. Non arriverà ai 65 milioni di Quo vado?, ovvio, ma scalzerà facilmente The Revenant in classifica puntando ai 15-16 milioni di incasso totale. Un bel successo, anche perché seguita a funzionare nei giorni feriali.
Al terzo posto con 1, 287 milioni di euro troviamo il terrificante Attacco al potere 2 con Gerard Butler che protegge i potenti del mondo contro il terrorismo in quel di Londra. Non è piaciuto ai critici, ma è l’unico vero action movie americano della settimana. In America è secondo con 21,7 milioni di dollari e una aspettativa tra i 20-25. Stroncato, ovviamente, dalla critica di tutto il mondo.
Spotlight, con la spinta dell’Oscar, da noi è quarto con 962 mila euro, seguito da Deadpool a 728 mila. Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti è sesto con 600 mila euro per un totale, se non sbaglio di 1,7 che è praticamente il suo budget. Per un’opera prima di questo tipo, cioè per un film di genere e non una commedia, è un risultato davvero grandioso. Più o meno avrà lo stesso percorso di Smetto quando voglio di Sydney Sibilia e, comunque, posiziona Mainetti tra i registi giovani da tenere d’occhio.
Le new entries della settimana non hanno funzionato benissimo. Room di Lenny Abrahmason, malgrado l’Oscar alla sua protagonista Brie Larson ha incassato solo 511 mila euro, il bel thriller di Joel Edgerton Regali da uno sconosciuto 364 mila. Legend con Tom Hardy in doppio ruolo ancora meno.
In America, dietro Zootropolis e i suoi 73, 7 milioni di dollari e Attacco al potere, troviamo ancora Deadpool con 16 milioni di dollari per un totale di 311. Quarto Whiskey Tango Foxtrot con la coppia femminile Tina Fey-Margot Robbie con 7,6 malgrado un budget di 35 milioni.
Floppissimo, come da noi, Gods of Egypt, quinto a 5 milioni per un totale di 22 malgrado un budget di 140 milioni che resteranno sul groppone ai poveracci che li hanno spesi. Il film, un disastro epocale, piace però un sacco, chissà perché, ai Russi più coatti (4,2 milioni di incasso), anche se il totale degli incassi stranieri è solo di 49 milioni. Poco per un film così.
il caso spotlight 6
il caso spotlight 7
Malgrado l’Oscar nemmeno in America Spotlight si muove parecchio, anche se incassa questa settimana 1,8 milioni di dollari per un totale di 41. Il cinese The Mermaid incassa invece 2 milioni in Usa ma tocca quasi i 500 in patria, diventando un vero caso internazionale.