milva martina corgnati l’ultima diva - autobiografia di mia madre libro

"MIA MADRE, MILVA, HA PAGATO UN PREZZO MOLTO CARO PER LA SUA ARTE" – LA FIGLIA MARTINA CORGNATI, ALLA VIGILIA DEL DOC SULLA CANTANTE IN ONDA DOMANI SU RAI 3, RIVELA CHE LA MAMMA INIZIÒ PRESTO A SUBIRE INTERVENTI ALLE CORDE VOCALI E A USARE DOSI MASSICCE DI CORTISONE. “E' STATO QUELLO CHE LE HA MINATO LA SALUTE E ACCORCIATO LA VITA. NON AVEVA APPRESO LA TECNICA DEI CANTANTI LIRICI, MA NON RISPARMIAVA MAI LA VOCE” – LA RIVALITA’ CON MINA, L’INCONTRO CON STREHLER (“NON CI FU MAI UNA STORIA") E IL COLORE DEI CAPELLI ROSSO FUOCO: ALL’INIZIO ERA MORA, CON LA CANZONE "LA ROSSA" JANNACCI LA CONSACRÒ”

Adriana Marmiroli per la Stampa - Estratti

 

milva

Brecht e il festival di Sanremo, la musica leggerissima e i grandi teatri, la voce profonda e la criniera rosso-fuoco. Maria Ilvia Biolcati in arte Milva, rivive nel doc Milva. Diva per sempre diretto da Angelo Longoni, (il 3 maggio in prima serata su Rai3). Tra le voci che ricostruiscono quel complesso puzzle che fu la sua vita c’è la figlia Martina Corgnati, docente universitaria, storica dell’arte, che alla madre ha già dedicato un libro, Milva. L'ultima diva. Autobiografia di mia madre (La Nave di Teseo).

 

Che ricordo ha di lei?

«Come tutte le madri fu tante cose contemporaneamente: dipende dai momenti della vita. Ricordo una donna schiva, pochissimo mondana. Aveva bisogno di privacy e di tempi solo suoi. Anche quando viveva con un compagno, amava stare da sola, isolarsi. Le serviva per recuperare le energie»

martina corgnati cover libro milva

Aveva un luogo del cuore ?

«Appena poteva si rifugiava nella casa che ebbe per tanti anni sul Lago di Como. Tant’è che, pur avendola venduta, ha voluto essere seppellita a Blevio. Lì sono anche i suoi genitori (che aveva fatto portare). Il lago, discreto e lontano da ogni clamore, la rilassava»

 

Ricordi di vita in comune?

«Da piccola pochi: vivevo con i nonni in Piemonte e la vedevo poco per via delle tante tournée e della sua vita sentimentale complicata. Però c’era un momento inderogabile per stare insieme: il Natale. Ricordo tutta la famiglia riunita, i nonni, gli zii Luciana e Antonio. La preparazione del Presepe e dell’Albero. Il Natale era sacro».

 

milva enzo jannacci

(...)

 

Difficile essere figlia di Milva?

«Condizionante in modo radicale e impegnativo. Un abito faticoso da indossare: nessuno ti tratta in modo normale e per quello che vali, anche se tu fai di tutto per far dimenticare chi sei. Avrei voluto il silenzio su di me. E invece casa era stretta d’assedio dai paparazzi. Solo quando il rapporto con Massimo si stabilizzò, si calmarono. Il periodo peggiore (ero alle elementari) fu quello della separazione da mio padre e della storia con Mario Piave».

 

L’idea del docufilm è sua?

«Di Longoni. La proposta di collaborare alla sceneggiatura mi arrivò subito dopo la morte di mamma. Non avevo neppure cominciato a scrivere il libro. Produrlo però è stato un processo lungo, complicato dalla pandemia. Intenso, poetico ed emozionante».

 

Sua madre fu una grande artista, con una vita ricca di riconoscimenti. Direbbe che fosse una persona felice?

martina corgnati cover libro milva

«Felice non direi. Ebbe momenti di benessere, periodi belli e pieni di gioia e serenità. Soprattutto gli anni in cui visse con Massimo Gallerani , anche se poi quando finì soffrì tantissimo».

Sua madre si sposò a vent’anni, suo padre Maurizio aveva quasi il doppio dei suoi anni. Come era il loro rapporto?

«Lo amò moltissimo. Ma forse non fu un rapporto equilibrato. Ma è con lui e grazie a lui che ha costruito sé stessa come personaggio. Lui le fece incidere I Canti della Libertà e la indusse a eseguire un repertorio folk, di canzoni popolari»

 

Come approdò al Piccolo e a Strehler?

«Si conobbero un 25 aprile: Paolo Grassi le aveva chiesto di cantare in occasione delle celebrazioni per il 25° anniversario della Liberazione. Non ebbero mai una storia, ma lui fu attratto dalla sua voce e dalla personalità. Vide “altro” in lei. Da lì Brecht, Jenny dei Pirati e L’opera da tre soldi con Modugno, Tedeschi e Lazzarini, La cantata di un mostro lusitano... Ne fece un’attrice»

milva ornella vanoni

 

Mina e Milva: quanto era vera la loro rivalità?

«Quasi inesistente. Nel 1961 a Sanremo mia madre si classificò terza con Mare nel cassetto, Mina , già popolarissima, le arrivò dietro: pare si fosse arrabbiata molto. Ma tutto finì lì. Mamma la stimava: era una grande interprete da studio. Mentre lei viveva del palcoscenico e del contatto col pubblico».

 

All’inizio era mora. A chi si deve il celebre colore di capelli?

«Se l’è costruito lei, a partire da quella gran massa di capelli: prima castano fulva, poi rossa, di una tonalità che scelse lei. Con la canzone La Rossa Jannacci la consacrò».

 

Nel documentario si parla dei problemi alle corde vocali.

«Non aveva appreso la tecnica dei cantanti lirici, ma non la risparmiava mai, sia come emissione che come quantità di impegni. Cominciò abbastanza presto a dover subire interventi alle corde vocali (non ricordo si sia mai lamentata del dolore, che pure doveva esserci) e a usare dosi massicce di cortisone. Penso sia stato quello che le ha minato la salute e alla fine accorciato la vita. Senza non avrebbe potuto cantare in quel modo. Ha pagato un prezzo molto caro per la sua arte»

milva martina corgnati 3

 

(...)

milva 2milva giorgio strehler 1milva martina corgnati 2milva e giorgio strehlergiorgio strehler e milvamilvamilva 1

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?