VAMOS A MATAR IL NAPO-LETTA - ACCORDO RENZI-CAV SUL SISTEMA SPAGNOLO MA L’INCONTRO PREVISTO TRA BERLUSCONI E IL LEADER DEL PD SLITTA (IL MODELLO POTREBBE ESSERE ‘IMPALLINATO’ DALLA CONSULTA)

Ugo Magri per "La Stampa"

«Non è previsto alcun incontro tra Renzi e Berlusconi», mette in chiaro l'ufficio stampa Pd. Nel senso che per vedersi i due debbono pur darsi un appuntamento, e sull'agenda di Matteo il nome di Silvio fino a questo momento non risulta. Ciò precisato, nel Palazzo nessuno dubita che il faccia a faccia prima o poi avrà luogo, e alla luce del sole.

Il segretario Pd ha pubblicamente chiesto alle opposizioni quale preferirebbero fra i tre diversi modelli suggeriti nei giorni scorsi, nulla di strano se Forza Italia vorrà dare una risposta attraverso il suo leader... Questa, perlomeno, è la versione che circola tra Firenze e Arcore.

Le fonti più loquaci (quelle vicine al Cavaliere) aggiungono che un accordo praticamente c'è già: tanto Berlusconi quanto Renzi avrebbero una netta predilizione per il cosiddetto sistema spagnolo, che consiste in tanti piccoli collegi dove vengono eletti 3-4 parlamentari massimo, col risultato di tagliar fuori chi non arriva al 20 per cento... Sulla scena resterebbero solo i Democratici, Forza Italia e Grillo.

Ci sarebbero tuttavia un paio di ostacoli da superare. Il primo: l'intera l'area centrista, messa con le spalle al muro, venderebbe cara la pelle. Non per caso Alfano ricordava ieri che il Nuovo centrodestra è «decisivo per la tenuta del governo», chi vuole intendere intenda. Se Letta venisse travolto, nel Pd scoppierebbe il putiferio, ex-comunisti ed ex-dc farebbero fronte comune, insomma una situazione non facile per il neo-segretario.

Scoglio numero due: la Corte costituzionale deve ancora spiegare come mai il mese scorso aveva ha bocciato il «Porcellum». Le sue motivazioni saranno rese note, forse, la prossima settimana. E a seconda di come verranno argomentate sarà possibile capire se il modello che piace a Renzi e Berlusconi, quello spagnolo, passerebbe o meno il vaglio della Consulta.

Con molta saggezza il presidente della Commissione affari costituzionali alla Camera, Sisto, ieri ha frenato quanti volevano bruciare le tappe e procedere di corsa all'audizione degli esperti: che senso ha farli parlare prima che la Corte si sia pronunciata? Per cui le audizioni sulla riforma elettorale inizieranno lunedì e si concluderanno alla fine della settimana prossima quando, si augura Sisto, la Consulta avrà fatto sapere.

Per le stesse ragioni, Renzi e l'ex premier non hanno urgenza di sedersi uno di fronte all'altro. Rischiano di mettersi d'accordo su un modello che magari subito dopo verrà impallinato (la solita Santanché, reduce da una cena col Cavaliere, agita il sospetto che possa trattarsi di una manovra politica filo-governativa pilotata dall'alto).

Per ingannare l'attesa, Berlusconi si dedica al suo partito. Ha preso la decisione di nominare Giovanni Toti coordinatore unico di Forza Italia. Ne avrebbe dato l'annuncio oggi stesso, o addirittura ieri sera, ma anche qui tra il dire e il fare ci sono un paio di difficoltà pratiche.

La prima è che Toti, direttore di due tigì Mediaset, ne dovrebbe dare notizia con congruo anticipo all'azienda e ai suoi giornalisti, una questione di stile. Inoltre la nomina richiederebbe la presenza romana di Bondi, in quanto ultimo legale rappresentante di Forza Italia prima maniera. Però Bondi risulta in ferie, questa perlomeno è una delle giustificazioni. Per cui l'investitura di Toti, quarantenne dai modi molto urbani, avrà luogo con tutti i crismi nelle prossime settimane.

Come l'hanno presa i berlusconiani duri e puri, i cosiddetti falchi? Masticano amaro. Ma perlomeno il Capo, pescando il nuovo coordinatore fuori della loro cerchia, non ha fatto torti a nessuno. E il mal comune, come si sa, è un mezzo gaudio.

 

 

bruno vespa tra renzi e berlusconi RENZI E BERLUSCONIMATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA RENZI E LETTA ALL ASSEMBLEA NAZIONALE PDnapolitano letta renzi Giovanni Toti DANIELA SANTANCHE DENIS VERDINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…