caserma carabinieri ischia

AD ISCHIA PURE LE CASERME SONO ABUSIVE - PER FAR LARGO A QUELLA DELLA FORESTALE SBANCATA MEZZA COLLINA ED ABBATTUTI 80 ALBERI - LE IRREGOLARITA’ DI QUELLA DEI CARABINIERI DENUNCIATE DALLA GUARDIA DI FINANZA - MA I CITTADINI: 'NON VE LA PRENDETE CON NOI, E' COLPA DELLA BUROCRAZIA'

 

1. ABUSIVE ANCHE LE CASERME A ISCHIA È MATTONE SELVAGGIO

Simone Di Meo per ‘il Giornale’

 

L' isola delle caserme fuorilegge. Il vento caldo dell' abusivismo edilizio, che soffia su Ischia da mezzo secolo, non ha risparmiato chi, della legge e del rispetto delle regole, ha fatto giuramento e professione. Per due volte, le forze dell' ordine locali sono finite nel mirino degli ambientalisti.

 

caserma Forestale Ischiacaserma Forestale Ischia

C' è addirittura un processo in corso (a un passo dalla prescrizione) per quanti avrebbero reso possibile lo sbancamento di un parte della pineta della Maddalena, a Casamicciola. Ottanta alberi sradicati per far posto a una foresteria dove avrebbero trovato alloggio gli ufficiali della Guardia forestale. La costruzione, autorizzata dal piano paesaggistico del 1999, era stata chissà perché - «allargata» a una particella catastale diversa da quella per la quale era stata disposta l' autorizzazione; particella su cui era vigente allora come oggi vincolo di inedificabilità assoluta.

 

Nessuno se n' era accorto. Non il sindaco di allora Ferrandino né il dirigente dell' ufficio tecnico Arcamone né il provveditore delle Opere pubbliche Carlea a cui il pm Ugo Miraglia ha contestato una serie di reati che vanno dalla lottizzazione abusiva, alla falsità ideologica, alla distruzione di bellezze naturali. A far scattare i sigilli furono due denunce: la prima a firma del responsabile del circolo Legambiente di Ischia, Giuseppe Mazzara; e la seconda a nome del gruppo di tutela paesaggistica «AssoPini».

 

caserma Forestale Ischia1caserma Forestale Ischia1

A poca distanza dalla foresta sventrata dai bobcat, in località Citara, ancora oggi si può osservare lo scheletro in cemento armato, alto tre piani, di quella che avrebbe dovuto essere la nuova «casa» dei carabinieri. Tirata su, anch' essa, in un' area demaniale vietata. A far bloccare il cantiere, paradosso, furono i colleghi della Guardia di finanza che, durante un controllo, si accorsero che alcuni operai della ditta incaricata dei lavori non erano in regola.

 

Tra la spiaggia dei Maronti e Barano, invece, c' è una strada provinciale realizzata negli anni Sessanta. Pare che non sia mai stata collaudata, ma scoprirlo con certezza con l' aria post-terremoto che tira e la caccia agli abusivisti non è facile. Un architetto giura di no, un ex dipendente comunale afferma il contrario ma «forse le carte sono andate perdute».

 

Caserma carabinieri IschiaCaserma carabinieri Ischia

E questo senza considerare gli scempi privati (sull' isola verde devono essere abbattute 600 abitazioni, e sono state presentate per il solo Comune di Ischia quasi 8mila richieste di condono, metà delle quali ancora sott' esame) che hanno fatto la fortuna di tante famiglie: chiunque avesse un podere, una masseria, una stalla in pochi giorni, e a prezzi tutto sommato contenuti, è riuscito a ricavarne villette monofamiliari o bungalow da fittare.

 

L' elenco delle violazioni sarebbe infinito, e nessuno è indenne. Nemmeno i politici locali che, tra Forio, Lacco Ameno e Casamicciola, hanno fatto scempio di ogni centimetro quadrato demaniale disponibile. Arrivando a «privatizzare» pure una caletta nella zona del Castiglione. Una battaglia quasi impari tra ambientalisti e «signori del cemento» che per alcuni è motivo di preoccupazione. «Ho ricevuto minacce e intimidazioni per le mie denunce dice al Giornale un esponente dell' associazionismo locale . So di essere nel mirino».

 

terremoto ischia  2terremoto ischia 2

La Procura di Napoli, intanto, sta valutando la possibilità di aprire un fascicolo per disastro colposo e omicidio colposo plurimo per le due vittime del sisma. Ieri c' è stato un nuovo sopralluogo dei pm. Il procuratore Giovanni Melillo promette pugno duro: «Non sfuggono i costi sociali, che anche in queste occasioni si rivelano, di fenomeni gravi come quello dell' edilizia illegale e dell' abusivismo edilizio. All' abusivismo edilizio corrisponde una delle priorità del lavoro della procura della Repubblica di Napoli; un fenomeno che in Campania ha dimensioni straordinariamente gravi e come tale va affrontato».

 

Ma che possano esserci legami accertati tra i crolli e lo status amministrativo di abuso edilizio, una parola certa non c' è. E forse solo i responsi dei periti riusciranno a rendere meno nebulosa la questione.

 

 

2. GLI ISOLANI SI RIBELLANO: «COSTRETTI AGLI ILLECITI DALLA BUROCRAZIA»

MMO per ‘il Giornale’

 

La mano della natura contro la mano dell' uomo. E il braccio di ferro, comunque impari, si trasforma in una piccola rivolta quando gli abitanti di Casamicciola e Lacco Ameno se la prendono con i media che avrebbero sposato l' equazione che lega i danni provocati dal terremoto agli abusi edilizi che incontestabilmente sono una delle piaghe dell' isola, che «vanta» 33mila richieste di condono ancora in attesa di essere evase, più o meno due ogni tre abitanti.

I SOCCORSI DOPO IL TERREMOTO DI ISCHIAI SOCCORSI DOPO IL TERREMOTO DI ISCHIA

 

A incendiare gli animi nel centro di coordinamento dei soccorsi, nella marina di Casamicciola, ieri mattina, il confronto tra alcuni cronisti e i sindaci di Lacco Ameno e della stessa Casamicciola, Giacomo Pascale e Giovan Battista Castagna. I due primi cittadini criticavano l' associazione tra abusivismo edilizio e bilancio del sisma, quando un gruppetto di residenti presenti ha cominciato a inveire contro i giornalisti lamentando il danno per il turismo seguito al terremoto. Che, comunque, non ha molta attinenza con il tema del «peso» dell' edilizia selvaggia.

 

terremoto  ischia 2terremoto ischia 2

Ma certo qui, vista la situazione dei condoni e la presenza di 600 abitazioni sotto la spada di Damocle di un ordine di demolizione, il partito del cemento raccoglie facili proseliti. Per strappare il condono ci sono percorsi ormai codificati, con soldi da pagare e avvocati specializzati per questo. Dopo lustri di inerzia della Regione Campania, nel 1995 il governo provvide a varare un piano urbanistico per l' Isola, sostanzialmente aggiungendo solo vincoli e divieti, col paradosso di incentivare gli abusi invece di contenerli, perché un territorio che vive di turismo non poteva e non voleva restare immobile sul fronte immobiliare.

 

terremoto ischia 4terremoto ischia 4

Il tema, però, torna attuale quasi solo dopo ogni disastro, che sia una frana, un allagamento o appunto un terremoto. E spacca subito il fronte tra chi vive qui e gli altri, che siano ambientalisti, giornalisti o politici. La crescita selvaggia ha certo generato mostri. E, va detto, anche i tentativi di arginarla hanno spesso provocato più danni che benefici. Come ricordavano ieri i sindaci e i residenti, per esempio, è complicato ristrutturare un edificio, quasi impossibile adeguarlo sismicamente, sopratutto se d' epoca. Colpa dei vincoli, che rendono il parere della soprintendenza una sorta di spiaggia dove invece di prendere il sole si fanno arenare le domande.

 

E il risultato è un disastro, perché non potendo demolire e ricostruire - e spesso nemmeno ottenere il nulla osta per spostare una finestra - va di moda il fai da te con dribbling dei lacci burocratici. Così le case vengono «ristrutturate» a pezzetti, un pilastro alla volta, un ambiente dopo l' altro. Con evidenti limiti di qualità costruttiva e tenuta. Che magari non saranno collegati al tragico bilancio del sisma di lunedì, ma rendono questo gioiello del Mediterraneo una triste capitale dell' abusivismo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…